Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Ritorno alla terra
    Donna e lavoro

    Ritorno alla terra

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/11/2014Updated:22/12/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-agricoltura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’agricoltura come benessere e come ricchezza sta riportando i giovani (ma anche maturi signori e signore) alla terra…

    ..terra dalla quale erano partiti i loro nonni che avrebbero poi mandato i figli a fare gli operai e questi la  loro prole ad impiegarsi.

    Un ciclo che si chiude e ricomincia da dove era partito di vichiana memoria? (“La Storia è un ciclo e riciclo di eventi…” G.B. Vico)

    L’Expo stesso che si terrà a Milano nel 2015 ha scelto come tema fondante il cibo e quindi la terra. Del resto l’agricoltura è una delle poche vere eccellenze italiane.

    Anche sul forum di dol’s abbiamo aperto un topic dedicato all’agricoltura e Rosa Amorevole dichiara quanto segue:

    ”I Piani di Sviluppo Rurale regionali (tutti in attesa di approvazione dall’Unione Europea) hanno previsto di destinare specifici finanziamenti per il ritorno dei giovani nel settore agricolo.

    Di fatto gli estensori regionali hanno formulato le proposte tenendo conto delle priorità indicate dall’Europa: gli under 35. Su questo tema alcune Consigliere di Parità regionali tra cui la sottoscritta, che hanno partecipato alla procedura di formulazione in raccordo con gli Enti Regione, hanno sottolineato l’importanza di avere anche una specifica attenzione alle tematiche di genere e al lavoro delle donne in agricoltura.

    Siamo riuscite, laddove presenti, a far acquisire l’importanza di declinare – successivamente all’approvazione UE – programmi regionali in cui la presenza femminile come imprenditrici ad esempio, possa essere valutata tra le priorità.

    L’agricoltura oggi par essere ritornata di moda, nel bene e nel male. Nel bene, grazie alla valorizzazione della qualità e dell’innovazione nella produzione (anche in vista dell’Expo 2015 si moltiplicano gli eventi incentrati sul km 0, sulla valorizzazione delle produzioni autoctone, sul raccordo agricoltura e salute, sulla filosofia dello slow food sia nel food che nello street food).

    In un mondo della produzione sempre meno recettivo per coloro che hanno perso il lavoro, talvolta si assiste al passaggio di donne e uomini alla produzione agricola, magari ritornando sulla terra lasciata dai nonni o investendo gli incentivi all’esodo per uscire dalla città e tentare un nuovo lavoro in un settore diverso dove un’età non più giovane non rappresenti un limite alla speranza. Abbiamo bisogno di un rinnovato lavoro nell’agricoltura, non solo perchè potrebbe essere un nostro settore di punta, ma perchè ne abbiamo bisogno.

    Ne abbiamo bisogno perchè la perdita di addetti e di presenze ha lasciato incustodito il territorio e questa mancanza di cura – unita a scelte scellerate di altro genere – sono la fonte del disastro idro-geologico a cui assistiamo. Prendiamoci cura della terra, e la terra saprà essere generosa con noi. Donne e uomini.”

    Sul forum stesso è possibile leggere la storia di un imprenditore agricolo (contadino felice)  proveniente dal mondo della finanza che oltre ad utilizzare le sue conoscenze di marketing, convoglia sul progetto  i propri intenti  solidali: prodotti agricoli km O, abitazioni per anziani e supporto per disabili  http://www.solesolidale.org/

    Quindi la Greeneconomy o Bioeconomy  non è solo per giovani volenterosi, ma anche per maturi signori e signore che amano la terra.

    Del resto Salgado e la moglie Leila   lo hanno  insegnato  con la loro  fondazione Terra che si propone il reintegro della Foresta pluviale amazzonica distrutta delle terre di famiglia.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK