Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Associazioni a sud
    "D" come Donna

    Associazioni a sud

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/11/2014Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    aide
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A.I.D.E è  la prima Associazione di genere Nazionale nata al Sud per interpretare i bisogni e le attese delle donne del Sud. Ce ne parla la sua presidentessa.



    Anna Selvaggi Tamburrino, Presidente Nazionale AIDE e presidente Regionale Basilicata FEDERANZIANI, è nata 63 anni fa a Matera ma ha vissuto la mia prima infanzia in un ameno Comune della sua provincia; Pomarico, del quale ricorda le colline ammantate di ulivi, di vigneti e di mandorli.

    Dall’adolescenza al mondo del lavoro il passo è stato breve. A 17 anni già lavorava per conto di una Azienda della grande distribuzione. Rapita dai colli di Pomarico da quella che per lei  era una grande metropoli: Bari. Successivamente a seguito di un trasferimento, ha raggiunto Matera.

    Erano gli anni della subordinazione femminile nel mondo che lavora. Si avvertivano i primi sussulti che l’ avevano favorevolmente contaminata nell’impegno dei riconoscimenti e nei diritti delle donne, scevri da posizioni fondamentaliste ma intrisi della volontà dell’ascolto e della interlocuzione. Questa sensibilità l’ ha portata ad avere un ruolo in una rappresentanza sindacale delle lavoratrici. Occasione utilizzata per discernere le battaglie vere da quelle strumentali.

    Le dopo le battaglie, amore e figli?
    A 21 anni l’amore e a 26 il matrimonio e i figli, 4 in 6 anni, per i quali unitamente a mio marito decidemmo di dedicare tutto il mio tempo perché fossero educati e preparati a vivere in un mondo sempre più complesso e difficile dove le insidie per perdere la strada maestra erano frequenti. Devo riconoscere, grazie a Dio, che questo impegno è stato ampiamente ripagato.

    Ma poi i figli vanno via…
    La partenza dei figli per l’Università , e la sindrome del nido vuoto , avevano maturato i tempi. Le problematiche che avevo, se pur superficialmente trattato durante il periodo della vita lavorativa e sindacale, avevano comunque lasciato in me un segno indelebile, il disagio sociale, i problemi del welfare, erano argomenti che sentivo e che turbavano la mia coscienza, spingendomi a cercare delle soluzioni. Ritenni dunque di accettare la chiamata subordinandola al perfezionamento dello stato dell’anima. Per questa ragione terminai il percorso di studi che da adolescente avevo interrotto per lavorare , mi diplomai in ragioneria, e successivamente conseguii la laurea in Scienze delle Religioni che è stata fondamentale per me per avvicinare i problemi della persona alle possibilità divine.

    Ci parli dela tua Associazione A.I.D.E e di come e perché l’ha fondata?
    In questo solco ho fondato e promosso un’Associazione Nazionale di genere e familiare di promozione sociale denominata A.I.D.E che si propone la promozione e la tutela delle donne in ogni ambito della vita civile. La prima Associazione di genere Nazionale nata al Sud per interpretare i bisogni e le attese delle donne del Sud, non in contrapposizione con quelle del nord, ma con la voglia di istaurare forti azioni sinergiche. Siamo presenti oggi con l’Associazione in molte regioni Italiane. Un bagno di consensi dovuti, penso, oltre che all’ azione incisiva che abbiamo saputo materializzare sui territori, anche alla nostra dichiarata voglia di indipendenza, senza la quale non è possibile alcuna forma di dialettica costruttiva con le Istituzioni pubbliche che, quasi sempre sembra non hanno la percezione della realtà dello stato sociale. Il periodo che stiamo attraversando ha acuito l’ importanza del ruolo della nostra Associazione. Da noi vengono tutti: donne sole, separate, senza lavoro, extracomunitarie e comunitarie, bambini ai quali bisogna garantire generi di prima necessità, anziani, persone alle quali forse è necessario mostrare anche un semplice sorriso. La nostra attività è certamente e principalmente rivolta alle fasce deboli, ma non trascuriamo l’attività culturale attraverso la pubblicazione di libercoli, opuscoli, racconti , indagini sulla violenza alle donne ed iniziative mirate ad esaltare il ruolo della donna e della famiglia.

    anna selvaggiSono pervenuta alla determinazione di promuovere A.I.D.E per due fondamentali motivi:
    • Il primo è stato quello di verificare la possibilità di un’Associazionismo collocato in una posizione critica rispetto ai partiti , che funga da pungolo nell’azione di politica di questi , che sappia essere una vera cinghia di trasmissione tra il variegato mondo della base associativa e i luoghi del governo della cosa pubblica.
    • Il secondo è costituito dalla percezione della necessità di una Associazione a carattere nazionale che nasce al sud non per rivendicare localismi, ma per interpretare bisogni che, diciamolo francamente sono diversi da quelli delle altre aree geografiche del nostro Paese.

    Di cosa si occupa l’Associazione, hai dei progetti? Programmi?
    L’ approvazione di progetti da parte del Ministero del lavoro e della Regione ci consentono di proporre piccole opportunità di lavoro per le donne.
    Nelle nostri sedi sparse in gran parte della nostra Italia si organizzano iniziative finalizzate ad esaltare il ruolo della donna e della famiglia in ogni ambito della società civile, l’organizzazione di eventi culturali, presentazione di libri, stampa di opuscoli sulla violenza, sulla emigrazione, sulle donne, sui bambini , corsi di cucito, di computer , mostre di manufatti realizzati dalle sapienti mani delle socie, corsi di cucina tant’è che alcuni organismi ci chiamano per organizzari buffet ma anche la possibilità di creare impresa, un importante progetto presentato da AIDE al Ministero del Lavoro ci ha viste arrivare al primo posto in graduatoria con la formazione di 10 donne per la realizzazione di tappeti ed arazzi, insomma un impegno a 360 gradi .
    Da circa un anno sono impegnata come Presidente Regionale di Federanziani, un organismo nazionale molto importante che si occupa della salute e del benessere degli anziani e dal 21 al 23 novembre ci vedrà impegnate al Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per il diritto alla salute che si terrà a Rimini.
    Questo il mio impegno coadiuvato da altre socie, e questa è la motivazione per la quale forse indegnamente la Regione Basilicata nel 2008 mi ha insignita del Premio “ ESTER SCARDACCIONE” in memoria di una donna che tanto e più di me si è spesa per le problematiche sociali e per le quali la nostra Associazione trova la sua naturale vitalità. A Roma nel 2012 sono stata candidata a ricevere il Premio Canova Club nel 2013 sempre a Roma ho ricevuto il Premio EUDONNA e quest’anno a settembre a Ostia nel bel Teatro dedicato a Nino Manfredi L’Accademia Internazionale “ La Sponda” mi ha conferito il Premio “MEET THE ARTIST” per l’ impegno che profondo nella cultura e nella solidarietà. Il mio non è un impegno che mi ha consentito di avere successo in una attività imprenditoriale, ma l’impegno di gestire la mia piccola azienda familiare che produce ricchezza umana, e che mi sta consentendo ormai da diversi anni di comprendere e cercare di contribuire a risolvere i piccoli problemi che attanagliano le famiglie.

    Che difficoltà hai incontrato
    La passione e la determinazione mi hanno portata a non mollare mai, le difficoltà al Sud ci sono, Le Istituzioni che spesso e volentieri vogliono rappresentare la parte di tutto non aiutano le libere Associazioni, e non sono propensi ad accogliere proposte, idee, suggerimenti. Difficile anche il sostegno da parte delle imprese , nella nostra piccola regione fatta di piccolissime imprese le richieste di contributi da parte di Associazioni sono tante e le imprese non possono soddisfarle tutte. Per fortuna c’è il 5×1000 che sopperisce in qualche modo ad organizzare iniziative.

     Che speranze riponete nella designazione di Matera Capitale Europea della Cultura?
    Questa è una domanda molto difficile, nell’apprendere la notizia c’è stata una esplosione di gioia, anche perchè siamo riusciti ad avere la meglio su altre città altrettanto blasonate e meritevoli. Passata l’euforia ci siamo ripiegati a riflettere sulle cose da fare, ed il pensiero non è potuto non andare al modo con il quale viene amministrata la città, auspicando che chi è preposto alla gestione della cosa pubblica sappia permeare le proprie azioni che siano concrete con il riconoscimento ricevuto mostrando una elevata sensibilità oltre alla conservazione dei beni monumentali e architettonici alla attuazione di programmi che utilizzando questi enormi valori possano essere fattore di sviluppo economico e sociale , economico perché una città come Matera , la terza città più antica del mondo, deve saper confermare il suo sviluppo al corretto utilizzo dei suoi giacimenti culturali ricavandone vantaggi economici, anche per arrestare la grande emorragia dell’emigrazione di tanti giovani lucani, ma anche perché una società civile possa dare risposte concrete alla domanda di welfare che sempre più prepotentemente si manifesta nelle nostre regioni del Sud e quindi della Basilicata e quindi di Matera.
    D- Avete dei progetti in proposito?
    R. I progetti debbano essere articolati e facenti parte di un progetto piu ampio,ci aspettiamo dunque la collaborazione degli Enti Istituzionali se avranno bisogno del nostro contributo.
    Noi continueremo sulle iniziative culturali e sociali che abbiamo sempre fatto, il nostro ultimo lavoro è la pubblicazione di un delizioso opuscolo che abbiamo denominato “LA BASILICATA CHE SI MUOVE” 40 racconti di giovani lucani emigrati in tutto il mondo che ci scrivono la loro esperienza di emigrati e la voglia di tornare nella terra che li ha generati.
    Questa la nostra vera speranza.

    Anna Selvaggi
    Presidente Nazionale AIDE
    Presidente Regionale Basilicata FEDERANZIANI

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK