Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Diventa anche tu redattrice di Wikipedia
    Donna e lavoro

    Diventa anche tu redattrice di Wikipedia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/10/2014Updated:20/10/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stati-generali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La bassa percentuale di donne che contribuiscono a Wikipedia comporta un basso numero di voci su personaggi e tematiche femminili.

    Ne parliamo con  Saveria Rito, trentaquattrenne di Vibo Valentia, vive a Roma ormai da 11 anni  ed è redattrice di Wikipedia

    Dopo una laurea  in conservazione di manoscritti a Roma presso la SSAB, Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, dell’Università La Sapienza, ed alcune esperienze lavorative, è impiegata dal 2010  in una biblioteca pubblica statale a Roma.
    Le sue esperienze culturali l’hanno portata a far parte dei redattori della famosa enciclopedia online Wikipedia a cui molti, se non tutti gli utenti di Internet, fanno riferimento nelle loro ricerche.

    Wikipedia  è un’enciclopedia online, collaborativa multilingue e gratuita, nata nel gennaio del 2001, supportata dalla Wikimedia Foundation, una organizzazione non a scopo di lucro statunitense. Etimologicamente Wikipedia significa cultura veloce, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l’aggiunta del suffisso -pedia (dal greco antico -παιδεία, “formazione”).

    Da quando sei entrata a far parte dei redattori di Wikipedia? E come lo hai fatto?
    Tutto ha preso il via dalla collaborazione con il gruppo di Toponomastica femminile. A Maria Pia Ercolini era stato rivolto un appello da Susanna Giaccai, bibliotecaria e wikipediana, per invitare nuove donne a scrivere in Wikipedia e provare a colmare il gender gap: la bassa percentuale di donne che contribuiscono a Wikipedia comporta un basso numero di voci su personaggi e tematiche femminili, dunque sono nati in tutto il mondo dei progetti specifici, come Laboratorio Femminismi, per sensibilizzarle. Maria Pia ha condiviso l’appello con alcune toponomaste qui a Roma e ho aderito con molto interesse e curiosità. A gennaio 2014 un wikipediano, Luca Martinelli, ci ha seguite nella formazione e nei primi passi. Wikipedia ha delle regole precise su cosa e come scrivere, si insiste sulla neutralità e la necessità di citare fonti attendibili perché tutto sia costantemente verificabile.

    Di quali settori ti occupi in wikipedia?
    L’idea del gruppo di Toponomastica femminile è stata di utilizzare i profili biografici di donne, spesso poco note, ricostruiti attraverso le ricerche sul territorio e inseriti nella sezione Memorie sul sito ufficile, www.toponomasticafemminile.com, come base per costruire nuove voci nell’enciclopedia Wikipedia. Questo poteva essere il nostro contributo: condividere i risultati delle ricerche toponomastiche con un progetto di respiro molto più ampio.

    Le donne recensite sono molte? A quali settori appartengono? E le donne partigiane, della resistenza?
    Ad oggi ho inserito 11 voci nuove e ne ho approfondite 3: si passa da religiose eroine a patriote risorgimentali, a donne di scienza distintesi in astronomia, medicina, architettura. C’è un lavoro preparatorio di squadra, io sono solo la punta dell’iceberg: con le altre toponomaste si ricercano nomi di donne presenti o assenti nelle intitolazioni locali, si individuano le fonti e si ricostruiscono le loro storie. Inoltre, spunti interessanti provengono dai concorsi nazionali che Toponomastica femminile rivolge a scuole di vario grado capaci di rispolverare figure a volte dimenticate. In una fase successiva, io approfondisco la storia di un personaggio e, laddove manca, inserisco la voce in Wikipedia. Lavoriamo su donne di tutte le epoche e categorie che si siano distinte in ambito politico, scientifico, culturale.

    Alma Sabatini, la nota linguista?
    Ci siamo accorte che mancava in Wikipedia. Qualche anno fa avevo studiato le carte del suo fondo archivistico conservato a Roma presso Archivia (Archivi, Biblioteca e Centro di Documentazione delle donne nella Casa Internazionale delle donne) e avevo curato il suo profilo biografico per il sito di Toponomastica femminile, quindi ho inserito la voce in Wikipedia. È stata una femminista e una fine linguista, sono di grande attualità i suoi studi sul sessismo nella lingua italiana e personalmemte l’ammiro per l’impegno civile. Toponomastica femminile si richiama alle Raccomandazioni di Alma Sabatini e pone tra i suoi obiettivi la diffusione di un linguaggio che non discrimini il genere.

    Quali nominativi mancano?
    Il lavoro è tutto in salita, sono davvero tante le storie dimenticate che stanno venendo fuori dalle ricerche delle toponomaste italiane. Purtroppo spesso è difficile trovare fonti e documenti sufficienti e attendibili e si deve rinunciare a scrivere su una certa persona: chi si occupa di storia delle donne conosce bene questi ostacoli! Ritengo che progetti come il nostro e altri che si sono sviluppati di recente (uno per tutti L’Enciclopedia delle donne) siano utilissimi a fare il punto sulle fonti bibliografiche disponibili riguardo un personaggio e arginare la perdita di memorie.

    Come fare appello alle lettrici perchè diventino redattrici?
    Bisogna vincere le resistenze iniziali, anche di tipo tecnico, seguire le raccomandazioni e le linee guida, studiare i modelli di qualità delle cosiddette “voci vetrina”, esercitarsi e iniziare, inoltre vengono organizzati periodicamente incontri e seminari per aiutare a scrivere. È un enorme arricchimento per chi scrive e chi legge.

    C’è un direttore/direttrice sull’Italia? O il lavoro procede anarchicamente?
    Chi controlla?
    La parola chiave è collaborazione, ognuno è scrittore/trice e redattore/trice e tutti/e possono entrare a farne parte. È un’enciclopedia libera e tutto è affidato alla comunità di volontari che puntano ad un continuo miglioramento. Si capisce bene consultando questo link:

    http://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non_esiste_una_redazione

    Invito a leggere su internet come è nato il progetto Wikipedia, uno dei tanti di Wikimedia Foundation, e le numerose iniziative di promozione culturale dell’associazione Wikimedia Italia per trarre nuovi spunti.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK