Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La flessibilità è donna
    "D" come Donna

    La flessibilità è donna

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/11/2011Updated:30/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    letiziaCiancio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Dal pianoforte al design. Dove una donna può arrivare

    Letizia Ciancio, quarantenne romana con due figli e uno in arrivo.
    Di formazione francese, ha poi studiato psicologia e comunicazione specializzandosi in Visual Design, settore nel quale ha lavorato negli ultimi 12 anni. Ha vissuto per alcuni anni a Parigi e a New York dove ha lavorato con Massimo Vignelli.

    Dal 1999 lavora in Grandi Stazioni (società al 60% di
    Ferrovie dello Stato e al 40% in mano ai privati), prima nell’ambito del coordinamento visivo aziendale e degli standards segnaletici, poi allo sviluppo Estero,posizione che le ha permesso di mettere a frutto la sua conoscenza linguistica.
    Ha seguito il conservatorio di pianoforte fino all’8°anno, e si è diplomata in balletto classico e moderno.
    Per interesse personale segue tematiche sociali e politiche.

    Come ti sei trovata negli Stati Uniti? E duro entrare su quel mercato?
    Il visual design italiano è molto diverso da quello americano, ma soprattutto devo ammettere che per un perfetto sconosciuto è difficile entrare negli States, a meno che non arrivi da università prestigiose che ti collocano così già nella fascia alta. Del resto gli americani spendono così tanto nel’istruzione che devono avere qualche ritorno tangibile una volta nel mondo del lavoro. Non voglio dire che la qualità sia migliore, ma che mirano ad alti standard.

    E tu però ci sei riuscita?
    Sì, grazie al fatto di aver cominciato ad occuparmi di comunicazione e design in uno studio prestigioso. Questo è avvenuto una decina d’anni fa, poi sono stata a Parigi. Dove sono andata all’avventura senza borse di studio…

    E poi sei tornata in Italia?
    Sì, quando ho capito che era il momento giusto per farlo. Era appena partito il progetto Grandistazioni di Ferrovie dello Stato e mi hanno proposto di collaborare. Si occupa di gestire il patrimonio ferroviario, le stazioni etc. Dato che in Italia c’è una carenza di sistemi segnaletici, sono arrivata ad occuparmi di questi.
    Infine ero arrivata giusto all’età di mettere su famiglia. O lo facevo allora o mai più.

    Tuo marito è collaborativo in casa?
    Sì, molto. Del resto lavoriamo tutti e due e con due figli ed un altro in arrivo, dobbiamo rimboccarci le maniche.

    Hai trovato difficoltà nell’inserimento lavorativo?
    Non molto. Prima di partire era molto ricercata la professione di designer.

    E adesso?
    Adesso ho molti ostacoli. Avendo avuto figli, ogni volta che mi sono assentata per maternità al ritorno ho trovato che la mia mansione era cambiata e mi sono dovuta adattare.

    Sei impegnata politicamente?
    Sì, anche se non ho incarichi istituzionali. Amo la politica anche se oggi gran parte dei POLITICI (non la politica in quanto tale) lasciano piuttosto a desiderare… Tuttavia , anche se la politica è spesso ricerca del potere fine a se stesso, voglio continuare ad occuparmene anche oggi, perché sono stanca di stare a guardare e perché credo che se non ci muoviamo tutti in prima persona non cambieremo mai questo paese. Infatti sono molto impegnata sul versante femminile. Per esempio sto cercando di proporre delle modifiche all’articolo l’art.9 della legge 53 perché quell’articolo allo stato attuale non funziona (riguarda i finanziamenti per progetti finalizzati alla conciliazione tra vita lavorativa e famigliare). Diciamo che sto cercando di promuovere il talento delle donne e la loro partecipazione nella sfera pubblica, e che cerco di approfondire (per poi diffonderla) la CONOSCENZA della ampia materia delle Pari Opportunità sia come vastità normativa sia per le implicazioni di tipo culturale attraverso azioni di contrasto agli stereotipi di genere ed all’uso sessista e discriminatorio della pubblicità.

    La maternità deve essere considerata come un benefit di tutta la società ed essere trattata come tale. Se le donne fanno figli e questi sono un bene in comune è giusto che donne vadano sostenute. Il modello di conciliazione tra dimensione lavorativa della donna e dimensione familiare andrebbe a mio avviso implementato sul versante del TEMPO effettivamente disponibile per la donna; e sopratutto allargato fino alla fascia di età delle elementari. Infatti ritengo che occorre restituire tempo alle donne non solo costruire infrastrutture. Le donne dovrebbero avere un’ora di tempo al giorno garantita. L’onere di questa agevolazione dovrebbe essere diviso tra lo stato e le aziende.

    Abbiamo bisogno di uno stato che non risolva i problemi delle donne solo quando emergono, ma con una strategia concreta ad ampio respiro che ridia alle donne il posto che compete loro nella società italiana, come nelle altre società ed economie dei paesi sviluppati.

    flessibilità donna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK