Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Personale domestico, persone da tutelare
    Donna e lavoro

    Personale domestico, persone da tutelare

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/09/2014Updated:13/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tutela-personale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Colf, badanti, baby sitter: ruoli importanti all’interno delle famiglie d’oggi. Il loro è vero rapporto di lavoro che necessità di dedizione, passione, ma anche riconoscimento professionale.

    di Lorenzo Papa

    Suono il campanello e rimango in attesa di capire se la signora Rosa, la mia vicina, sia in casa.
    Dopo alcuni istanti compare sulla porta una signora sulla cinquantina, capelli biondi raccolti in un perfetto chignon, pelle diafana, occhi azzurri che parlano di un Paese diverso dal mio. Con un lieve sorriso mi chiede chi sono.
    Dall’interno della stanza si leva una voce affaticata ma che riconosco immediatamente: Rosa chiede a Iryna chi è alla porta.
    In un italiano quasi perfetto, tradito da un leggero ma riconoscibile accento straniero, Iryna mi fa entrare.
    Mi accomodo di fianco a Rosa, che mi presenta la badante che veglia su di lei.

    Quante realtà come questa ci capita di incontrare nella nostra vita quotidiana?
    In giro per la città le vediamo spingere carrozzine con anziani bisognosi di attenzioni costanti; le incontriamo all’uscita di scuole mentre prelevano bambini in tenera età; aprono la porta di tante case dove contribuiscono concretamente alla gestione del ménage familiare.
    Si tratta, in termini tecnici, di colf, badanti, baby sitter.
    O, per meglio descrivere il loro ruolo, si tratta di angeli in carne e ossa che supportano le nostre famiglie nell’organizzazione della vita quotidiana e nella gestione di situazioni che diventano sempre più complesse.

    La famiglia oggi è ridotta ai minimi termini: esistono le famiglie allargate ma non esistono più le famiglie che convivono sotto un unico tetto e che reciprocamente si sostengono e aiutano suddividendosi le incombenze domestiche.
    Tanti sono i nuclei familiari costituiti da una o due persone che svolgono un lavoro a tempo pieno e contemporaneamente devono occuparsi di genitori anziani, bambini piccoli, animali o semplicemente della casa.

    Ecco allora che vengono in soccorso di queste nuove esigenze donne straniere, provenienti da realtà lontane, culturalmente differenti, che entrano nelle nostre famiglie con un ruolo tanto delicato quanto fondamentale.
    Si tratta di persone che hanno lasciato le loro famiglie per dedicarsi a quelle altrui con impegno, devozione e affetto.
    Sì, perché queste persone entrano a far parte delle nostre famiglie in punta di piedi, svolgono il loro ruolo affezionandosi sinceramente al malato che assistono, al bambino che seguono, per poi doversi staccare da tale realtà per ricominciare presso una nuova casa.
    Si tratta di donne forti che scelgono questa strada per poter permettere ai loro figli un futuro migliore.
    E in fondo vi è un motivo affine che porta la famiglia italiana, e soprattutto la donna, la figura chiave e principale incaricata alla cura del nucleo familiare, a scegliere il supporto e la complicità di un altra donna. La quale, comprendendone perfettamente i bisogni, ne diventa un sostituto.
    Così, nella famiglia, il ruolo della donna rimane centrale e ne determina esigenze e bisogni.

    Donne italiane che lavorano a tempo pieno e si trovano a dover gestire le incombenze trasmesse dalla cultura familiare predominante: la cura dei familiari e della casa.
    Donne straniere che cercando un futuro migliore per i propri figli, si trasferiscono a centinaia di chilometri dalla propria terra e dalle proprie abitudini.
    Due tipologie di donne tanto lontane quanto perfettamente complementari.
    Esigenze e bisogni reciproci che si fondono in un impiego che è molto più di un lavoro.
    Si tratta di realtà ordinarie che richiedono una cornice di legalità, volta alla tutela di tutti gli interessi coinvolti.
    Si tratta di un vero rapporto di lavoro che necessità di dedizione, passione, ma anche riconoscimento professionale.
    Da qui l’imperativo che deve essere assoluto, con vigilanza da parte degli organi competenti, della sottoscrizione di un regolare contratto di assunzione e della sottomissione a tutti gli obblighi di legge, affinché questa realtà non diventi strumento di sfruttamento ma la bandiera di una società evoluta.

     

    lorenzo-papaLORENZO PAPA
    Responsabile dell’agenzia Gruppo Europa di Bari , offre servizi professionali nel campo dell’immigrazione. Che si tratti di stranieri residenti in Italia, alla ricerca di una situazione di stabilità e regolarità, di cittadini italiani che devono recarsi all’estero e hanno necessità di documentazione specifica, oppure di famiglie con impiego di personale domestico, Lorenzo mette in campo la propria esperienza, le competenze in ambito normativo e, non ultima, la passione per le tematiche legate al mondo dell’immigrazione, al fine di offrire consulenze e aiuto concreto per la tutela delle persone.
    www.gruppoeuropa.net

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK