Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Assistere i disabili
    Donna e lavoro

    Assistere i disabili

    Rosa AmorevoleBy Rosa Amorevole08/09/2014Updated:10/12/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    assistere-i-disabili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    POSSIBILE LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA SE I PERMESSI DELLA LEGGE 104/92 VENGONO UTILIZZATI IMPROPRIAMENTE

     

    Se i permessi retribuiti destinati a lavoratrici e lavoratori dipendenti disabili o che assistono disabili in situazione di gravità sono un importante segno di civiltà, altrettanto non si può dire del comportamento di chi utilizza impropriamente tali permessi. Sull’abuso si fondano tutte le indicazioni tese a ridimensionarne la presenza, penalizzando o complicandone l’uso anche per chi correttamente esige un proprio diritto.

    Sul tema della natura illecita dell’abuso del diritto di fruire di tali permessi interviene la Corte di Cassazione con una recente sentenza (n. 4984, 8 gennaio 2014). Il fatto: un datore di lavoro si avvale di un’agenzia investigativa per pedinare un dipendente, sospettato di utilizzare i permessi previsti ai sensi dell’art. 33 della legge 104/92 per andare in vacanza. Accertato il fatto, licenzia il lavoratore.

    Il licenziamento viene impugnato dal dipendente, che contesta la liceità del controllo effettuato tramite attività investigativa ai sensi degli artt. 2 e 3 dello Statuto dei lavoratori. Secondo lo Statuto infatti sarebbero legittimati, in presenza di ragionevole sospetto, solo i controlli c.d. “difensivi” cioè finalizzati ad accertare illeciti a danno del patrimonio aziendale.

    In primo grado il Tribunale accoglie il ricorso del lavoratore, ma la Corte d’Appello ribalta la sentenza argomentando che l’uso improprio del diritto previsto dall’art. 33 della L. 104/92 costituisce un abuso non solo nei confronti dell’azienda ma anche nei confronti dell’INPS che ne corrisponde l’indennità.

    La Corte di Cassazione ritenendo la natura illecita dell’abuso del diritto a beneficiare dei permessi per assistere i congiunti, esclude che il controllo esercitato dal datore di lavoro posso considerarsi teso ad accertare l’adempimento della prestazione lavorativa dal momento che è stato effettuato fuori dall’orario di lavoro.

    Afferma altresì che l’utilizzo di permessi con finalità assistenziale per scopi diversi (la vacanza), costituisce un comportamento idoneo a ledere irrimediabilmente il rapporto fiduciario, con conseguente legittimità del licenziamento per giusta causa.

    L’articolo 33 della legge 104/92 (la normativa quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) prevede per i soli lavoratori dipendenti la possibilità di ottenere permessi retribuiti se:

    – disabili in situazione di gravità

    – genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità

    – coniuge, parenti o affini entro il secondo grado (in alcuni casi anche di terzo grado) di familiari disabili in situazione di gravità.

    Lavoratrici e lavoratori disabili in situazione di gravità, possono beneficiare alternativamente di riposi giornalieri (1 o 2 ore a seconda se part time o a tempo pieno) o di tre giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore.

    Per chi si prende cura di persone in situazione di disabilità grave (genitori, coniugi, parenti o affini)

    Tra i dipendenti, sono esclusi: coloro che lavorano a domicilio, gli addetti al lavoro domestico e familiare, chi lavora a tempo determinato in agricoltura.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosa Amorevole

    Consigliera di Parità per l'Emilia Romagna, esperta di lavoro, parità e pari opportunità. Si occupa di contrasto alle discriminazioni di genere in ambito lavorativo e di valutazione di impatto in ottica di genere delle politiche. Consigliera di Fiducia per il contrasto al mobbing e alle molestie in ambito lavorativo, opera in relazione alle amministrazioni pubbliche. Lavora come progettista, formatrice certificata e ricercatrice presso enti accreditati dalla Regione Emilia Romagna, si occupa mercato del lavoro, immigrazione e welfare. Giornalista pubblicista, iscritta all'albo dell Emilia Romagna, fa parte di Gi.U.Li.A (Giornaliste Unite Libere Autonome) dell'Emilia Romagna. Dottore agronomo, già vice presidente e responsabile agricolo di cooperativa agricola di conduzione terreni.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK