Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Accordo par condicio – Lettera alle istituzioni
    Pari opportunità

    Accordo par condicio – Lettera alle istituzioni

    DolsBy Dols25/07/2014Updated:25/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    accordo-democrazia-paritaria
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Presenze di genere nei programmi di comunicazione politica nel servizio pubblico durante la Campagna elettorale delle elezioni europee 2014

     

    Alla Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la Vigilanza
    dei servizi radiotelevisivi:
    Presidente Roberto Fico
    Vicepresidente Giorgio Lainati
    Vicepresidente Salvatore Margiotta
    Segretario Michele Anzaldo
    Segretario Bruno Molea

    Al Presidente AGCOM
    Angelo Marcello Cardani

    Alla Presidente RAI
    Annamaria Tarantola

    Al Direttore generale RAI
    Luigi Gubitosi

    Al Consiglio di Amministrazione RAI:
    Luisa Todini
    Benedetta Tobagi
    Rodolfo De Laurentis
    Gherardo Colombo
    Antonio Giuseppe Maria Verro
    Guglielmo Rositani
    Antonio Pilati
    Marco Pinto
    Annamaria Tarantola

    e p.c.
    Al Presidente del Consiglio (competente per le Pari Opportunità) Matteo Renzi

     

    OGGETTO: presenze di genere nei programmi di comunicazione politica nel servizio pubblico durante la Campagna elettorale delle elezioni europee 2014

    Alleghiamo i risultati del monitoraggio di genere condotto nel periodo delle elezioni europee dello scorso maggio, in ottemperanza alla legge sulla par condicio (legge n° 28 del 2000, modificata dalla legge n° 215 del 2012), ricevuti dalla Presidente Tarantola alla quale ci siamo rivolte per l’impossibilità a reperire dati che dovrebbero essere di pubblico dominio.
    Come potrete notare, la disparità di presenze tra gli appartenenti ai due generi è veramente notevole: le donne sono solo il 27,5%.
    Ci chiediamo come sia stato possibile che la vostra Commissione che, insieme al C.d.A. e al direttore generale della RAI, deve vigilare sull’operato della televisione pubblica come previsto dalle “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, fissata per il 25 maggio 2014″, non abbia adottato in tempo utile i provvedimenti opportuni per evitare questa evidente discriminazione.
    Né risulta che l’AGCOM abbia provveduto alle sanzioni corrispondenti.
    Nonostante la mancata applicazione di una legge dello Stato, le donne elette per l’Italia al Parlamento europeo sono passate dal 21 al 40%, grazie alla possibilità di esprimere tre preferenze, introdotta con la legge 65 del 2014, alla campagna delle associazioni femminili per il voto a due donne e anche perché il partito che ha ricevuto più voti ha posizionato a capo delle sue 5 liste, altrettante donne.
    Dato che la par condicio di genere vale anche al di fuori della campagna elettorale e mira ad assicurare alle cittadine e ai cittadini una corretta informazione politica durante tutto l’arco dell’anno, attendiamo di conoscere le iniziative che codesta Commissione, l’AGCOM e la RAI intendono intraprendere in proposito, se non già intraprese, a parziale compensazione e monito futuro.
    Da parte nostra, ci riserviamo di proseguire, con ogni mezzo possibile, l’azione mirata al rispetto della legge vigente. C’è ancora molto da fare, come dimostra la relazione annuale AGCOM, riguardante “La rappresentazione della figura femminile nella programmazione delle reti generaliste RAIUNO, RAIDUE e RAITRE”, presentata alla Camera lo scorso 15 luglio.

    In attesa di cortese e sollecito riscontro, porgiamo distinti saluti.
    L’Accordo di azione comune per la democrazia paritaria
    Le Firmatarie

    NOI RETE DONNE
    AFFI – ASSOCIAZIONE FEDERATA FEMMINISTA INTERNAZIONALE
    SE NON ORA QUANDO
    AGI (Ass. Giuriste Italiane – sez. romana)
    AIDOS
    ANDE
    ASPETTARE STANCA
    ASSOCIAZIONE ALMA CAPPIELLO
    ASSOCIAZIONE BLOOMSBURY
    ASSOCIAZIONE DONNE BANCA D’ITALIA
    ASSOLEI
    CENTRO ITALIANO FEMMINILE
    COMMISSIONE DIRITTI E PARI OPPORTUNITÀ ASS.NE STAMPA ROMANA
    CONSIGLIERA NAZIONALE PARITA’
    CONSULTA DONNE DI COLLEFERRO
    COORDINAMENTO ITALIANO LOBBY EUROPEA DELLE DONNE
    COORDINAMENTO NAZIONALE DONNE ANPI
    CORRENTE ROSA
    CRASFORM Onlus
    DOLS DONNE ONLINE
    DONNE CHE SI SONO STESE SUI LIBRI E NON SUI LETTI DEI POTENTI
    DONNE E INFORMAZIONE
    DONNEINQUOTA
    DONNE IN RETE PER LA RIVOLUZIONE GENTILE
    DONNE PER MILANO
    DONNE ULTRAVIOLETTE
    FIDAPA
    FONDAZIONE ADKINS CHITI – Donne in musica
    FONDAZIONE NILDE IOTTI
    GIO (Osservatorio studi di genere, parità e pari opportunità)
    GIULIA (Giornaliste Unite Libere Autonome)
    IL CORPO DELLE DONNE
    IL PAESE DELLE DONNE
    INGENERE
    LA META’ DI TUTTO
    LE NOSTRE FIGLIE NON SONO IN VENDITA
    LIBERA DONNA
    LUCY E LE ALTRE
    MOUDE (Movimento Lavoratrici dello spettacolo)
    MOVIMENTO ITALIANO DONNE PER LA DEMOCRAZIA PARITARIA
    NOID TELECOM
    NOI DONNE
    NOIDONNE 2005
    PARIMERITO
    PARI O DISPARE
    PROFESSIONAL WOMEN’S ASSOCIATION
    RETE ARMIDA
    RETE PER LA PARITA’
    SOLIDEA
    SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA
    TAVOLA DELLE DONNE sulla violenza e sicurezza città di Bologna
    TUTTEPERITALIA
    UDI
    USCIAMO DAL SILENZIO
    WOMEN IN THE CITY

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK