Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile nel Comune di Massa
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile nel Comune di Massa

    DolsBy Dols22/07/2014Updated:24/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    concorso-toponomastica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Largo alle donne.”

    E’ stata presentata a Massa, alle Stanze del Teatro Guglielmi di fronte ad un folto e interessato pubblico, la mostra “Largo alle donne. Toponomastica femminile nel Comune di Massa”.

    Un’iniziativa che mostra il percorso compiuto dagli studenti del liceo classico “Pellegrini Rossi” che hanno partecipato al primo concorso nazionale “Sulle vie della parità”, promosso dal gruppo Toponomastica femminile e che ha premiato i ragazzi apuani con un ottimo terzo posto della sezione scuole. Anche l’amministrazione comunale di Massa ha ottenuto un importante riconoscimento per la sensibilità dimostrata nei confronti di questa tematica e soprattutto per le azioni pratiche intraprese, come ad esempio la modifica del regolamento comunale della toponomastica con una declinazione attenta alla parità di genere, e per aver recepito l’ordine del giorno approvato dal consiglio comunale per l’intitolazione di 3 strade a 3 donne.
    All’inaugurazione della mostra hanno partecipato il sindaco di Massa, Prof. Alessandro Volpi, l’assessora alle Pari Opportunità Silvana Sdoga, la consigliera comunale Dina Dell’Ertole, la Prof. Rosaria Bonotti, referente del progetto “Sulle vie della Parità”, e la dirigente scolastica del liceo Classico Pellegrino Rossi Prof. Filomena La Pietra. E soprattutto erano presenti gli/le alunni/e che hanno partecipato con entusiasmo alle ricerche e all’elaborazione del progetto che li ha portati a scoprire la loro città sotto un’ottica diversa e con una maggiore attenzione alla questione della parità di genere.
    Durante la presentazione è stato ribadito come quello della toponomastica non sia affatto un tema banale, in quanto da sempre la scelta dei nomi con cui intitolare strade e piazze delle città è stata influenzata dalle vicende sociali, storiche e politiche del momento, rappresentando quindi un vero e proprio specchio della storia della città. “Studiare la toponomastica – ha detto il sindaco Prof. Alessandro Volpi – è un modo di far capire e conoscere la storia del territorio anche ai ragazzi, per questo è ancora più prezioso il lavoro svolto da questi studenti. In Italia, e anche nella nostra città, sono pochissimi i luoghi intitolati a donne, specialmente quelle contemporanee, e nella maggior parte dei casi si tratta di sante o rappresentanti di mestieri. C’è una microstoria cittadina ancora da scrivere ed è il momento di recuperare e far progredire la questione della parità di genere. Ritengo inoltre che sia utile, dopo aver individuato il personaggio a cui intitolare i luoghi della città, apporre anche lapidi in cui vengano date informazioni sul personaggio stesso e sul periodo in cui viene apposta l’insegna in modo che resti traccia nel tempo”.
    L’assessora comunale Silvana Sdoga ha ricordato che quest’anno si è finalmente ricostituita la commissione toponomastica che non era più esistita dal 2003. Attualmente la commissione, di cui la consigliera Dell’Ertole ne è la presidente,ha ricevuto numerose richieste di intitolazione di strade, molte sull’onda dell’emotività del momento, e quindi il lavoro più urgente è quello di stabilire dei criteri di valutazione che tengano conto di diversi fattori tra cui, ovviamente, prioritario quello della parità di genere.
    Nel progetto presentato dagli/lle alunni/e del liceo classico “Pellegrino Rossi” i nominativi di donne proposti all’amministrazione comunale per intitolare strade o spazi pubblici della città sono quelli di Amabile Alberti, operaia della Filanda di Forno nei primi anni del Novecento, per il su impegno a favore delle lavoratrici e dei loro diritti e a favore della pace; l’astrofisica Margherita Hack; la soprano Maria Callas; Maria Teresa Cybo Malaspina, personaggio del Settecento apuano e la duchessa Ricciarda Malaspina; le costituenti Teresa Noce e Nilde Iotti.
    Chiara Pieretti

    Massa3.Teresa Noce-disegno copia

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK