Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»La memoria di Grazia Deledda nei luoghi del sapere
    Vie e disparità

    La memoria di Grazia Deledda nei luoghi del sapere

    DolsBy Dols07/06/2014Updated:16/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    SECRETARY DAY E LA CREATIVITA’
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Grazia Deledda nacque a Nuoro il 27 settembre del 1871 da una famiglia colta e agiata. Il libro e la scrittura rappresentarono per lei, autodidatta, una possibilità di fuoriuscita da un mondo per lei troppo angusto e limitato: «…Anche leggendo già di nascosto i libri del fratello maggiore, e quelli che esistevano in casa, pensava a una vita lontana, diversa dalla sua, e che pure le sembrava di aver un giorno conosciuto…» (Grazia Deledda, Cosima).

    La “piccola ragazza di provincia” iniziò a pubblicare racconti in riviste sarde e d’oltremare, spesso sotto pseudonimo, raccontando un microcosmo antropologicamente connotato e sfidando, non di rado, il pre-giudizio della sua gente, compensato tuttavia dall’enorme successo di pubblico e di critica in ambito nazionale ed europeo, tanto da vedere tradotti i suoi testi in diverse lingue, fino al conseguimento come prima donna italiana del meritato Premio Nobel per la Letteratura nel 1926. L’episodio precedente della sua prima candidatura al femminile alle politiche nel 1909, proposta da parte di un gruppo d’intellettuali, in un’epoca in cui l’Italia era ancora profondamente anti-suffragista, offre la misura dell’importanza culturale e della popolarità raggiunta da questa donna sarda in ambito nazionale.Maria Lai - DeleddaLa scrittura della Deledda ha avuto una particolare sensibilità verso la rappresentazione e la destinazione al femminile: «…Il libro invece ebbe un successo femminile: lo lessero le fanciulle, e vi si ritrovarono, coi loro amori più libreschi che reali, coi loro convegni notturni immaginari, con le loro finte ali di struzzo che non possono volare…» (Grazia Deledda, Cosima). Infatti, come dimenticare l’imponenza e la drammaticità delle Dame Pintor, di Annesa, di Olì o di Agnese, nella loro rappresentazione di donne segnate da un destino ineluttabile, peccatrici di hybris, amanti appassionate, ribelli cadute, pie d’una religiosità primitiva, ree in espiazione, figure rassegnate al cambiamento umano, sociale, economico, morale e spirituale a loro dettato dalla sorte. I suoi personaggi e i loro valori, così immersi nell’isola delle origini, sono stati percepiti come archetipi e letti metaforicamente nella loro universalità: «Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano» (Motivazione del Premio Nobel per la letteratura).

     

    Difficile classificare un’autrice come la Deledda semplicemente come regionale, verista o decadente: si tratta di una narratrice originale, seppur pervasa delle istanze letterarie orali e scritte a lei precedenti e contemporanee, sia locali, che italiane e straniere. Perfino la lingua della Deledda si caratterizza per la sua peculiarità, mostrando un italiano letterario regionale, figlio di una condizione di bilinguismo e diglossia, quale emerge dalle forme espressive e mimetiche contenute nel discorso diretto o nel corsivo delle sue pagine.

    Grazia-deleddaIl nome della Deledda in queste ultime settimane ritorna alla ribalta in Sardegna nella proposta, fatta da Dino Manca della Commissione lingua e cultura sarda dell’Università di Sassari, d’intitolare proprio a questa feconda scrittrice sarda e italiana, di fama mondiale, la nuova Biblioteca Universitaria di Sassari, un’istituzione importante, che conserva in varie forme manoscritte, dattiloscritte, librarie e digitali, il sapere passato, presente e futuro, e che custodisce tra l’altro alcuni dei suoi manoscritti, come quelli de L’edera e de Il ritorno del figlio.

    Fino ad oggi il suo nome è ricordato, oltre che nell’odonomastica, solo in quelli di piccole biblioteche locali e comunali della Sardegna e d’Italia, che andando oltre le logiche memoriali dell’appartenenza strettamente territoriale, rievocano l’importanza culturale e storico-letteraria di questa donna, che seppe stare dentro e oltre l’isola, con la sua passione narrativa e la sua moderna mobilità, creando una poesia di respiro locale e universale insieme.

     

    Cagliari.ViaGraziaDeledda
    DanielaSerra

    Intitolarle oggi una grande istituzione bibliotecaria della Sardegna, significa riconoscerle il ruolo di donna simbolo della cultura sarda e italiana, che ha infranto, attraverso il libro, le barriere imposte dalla geografia, dalla cronologia e dalla condizione di genere, leggendo e scrivendo parole destinate a essere conservate per sempre proprio in tali teche del sapere, oltre che nella memoria di tutti noi.

    La petizione a favore dell’intitolazione della Biblioteca Universitaria di Sassari a Grazia Deledda (competenza del Ministero dei Beni Culturali) si chiude lunedì mattina.

     

    Per firmare:

    http://www.change.org/it/petizioni/on-dario-franceschini-intitolare-la-biblioteca-universitaria-di-sassari-al-premio-nobel-grazia-deledda?share_id=DQyXKfMKmk&utm_campaign=friend_inviter_chat&utm_medium=facebook&utm_source=share_petition&utm_term=permissions_dialog_false

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK