Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Donne e sclerosi multipla
    Salute e benessere

    Donne e sclerosi multipla

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/06/2014Updated:11/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sclerosi multipla
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La sclerosi multipla è una patologia in aumento in tutto il mondo ed anche in Italia, ma soprattutto 2 su 3 sono donne.

    Venerdì 30 giugno 2014  a Milano si è tenuto il  convegno su ”Donne e sclerosi multipla”   organizzato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA), con il patrocinio di AISM

    L’evento è nato per per sensibilizzare e informare sulla sclerosi multipla, malattia del sistema nervoso centrale per la quale ancora non esiste cura risolutiva, che colpisce più di due milioni di persone nel mondo, 600.000 in Europa e 72.000 in Italia, soprattutto i giovani e le donne, il doppio degli uomini.

    Si è  parlato di eccellenza della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla alla presenza delle Istituzioni Cittadine nella persona dell’assessore Pierfrancesco Majorino, del Presidente Nazionale di AISM Roberta Amadeo e di Antonella Ferrari, storica madrina dell’Associazione.

    Il convegno si è svolto a conclusione della Settimana Nazionale della SM che aveva visto  alla presenza del ministro Beatrice Lorenzin  la presentazione  della Carta dei Diritti delle persone con SM, dopo il Congresso scientifico FISM  tenutosi  a  Roma con oltre 250 ricercatori provenienti da tutto il mondo.

    aism300Oltre  alla molte iniziative territoriali condotte  da parte delle Sezioni AISM, è  partita sempre da Milano la prima edizione dell’iniziativa “Ospedali a Porte Aperte” una  giornata, rivolta alle donne con SM, che hanno potuto così’ usufruire gratuitamente di una serie di servizi: consulenze e servizi clinici e d’informazione alla quale  hanno partecipato oltre 100 gli ospedali

    Nell’introdurre l’evento (organizzato dall’osservatorio O.N.D.A)  la presidentessa Roberta Amadeo, prima relatrice, ha affermato che l’invalidità nasce quando i servizi che si vogliono  utilizzare non sono accessibili . E per questo è  nata la CARTA DEI DIRITTI AISM dei malati di SM  che mira a tutelare e far rispettare i diritti, nella società, nella salute e sul lavoro

    Gli interventi succedutisi, sono stati esaustivi ed hanno trattato tutti i temi inerenti la patologia, soffermadosi talvolta sull’aspetto femminile che attraversa la malattia, come donna,  moglie e  mamma.

    La dottoressa Flautano  ha parlato dell’aspetto depressivo che coglie i malati e ha centrato l’intervento sulle metodologie d’intervento suggerendo di non prendere la malattia di petto ma di assecondare i cambiamenti che questa comporta e che talvolta influiscono anche su quelli che lei chiama caregivers.
    http://www.ondaosservatorio.it/allegati/aree_interesse/pdf/Dott.ssa%20Falautano.pdf

    Il prof. Patti dell’università di Catania ha messo in luce invece gli aspetti cognitivi che la malattia  può comportare e che si presentano soprattutto nelle fasi più avanzate della patologia. Ha consigliato  di tenere il cervello attivo con giochi cognitivi che mobilizzano quella parte del  cervello che non è stata ancora o mai utilizzata http://www.ondaosservatorio.it/allegati/aree_interesse/pdf/Prof.%20Patti.pdf

    Il prof. Comi direttore del centro di ricerca del SM del San Raffaele, parlando a braccio ha invece parlato  degli ultimi ritrovamenti nel campo dei farmaci e della ricerca, affermando, alla fine dell’intervento, di ritenersi soddisfatto dei passi avanti fatti nel settore della SM dalla medicina in questi anni e che l’unica fascia della patologia che rimane per il momento scoperta dalla ricerca farmacologia è la forma progressiva che, per questo, al momento ha tutta la loro attenzione.

    La  d.ssa Pietrolongo, psicologa, si è concentrata  sull’impatto della malattia sulla vita affettiva dei pazienti e dei famigliari http://www.ondaosservatorio.it/allegati/aree_interesse/pdf/Dott.ssa%20Pietrolongo.pdf

    Il dottor Marco Rovaris del  Centro SM – Riabilitazione Neuromotoria della Fondazione Don Gnocchi di Milano ha toccato il tema della fisioterapia riabilitativa, atta a ridurre  sintomi e delle  limitazioni funzionali attraverso  diverse tipologie di interventi finalizzati per il  raggiungimento della migliore autonomia possibile e del migliore livello della qualità di vita
    http://www.ondaosservatorio.it/allegati/aree_interesse/pdf/Dott.%20Rovaris.pdf

    Fuori programma ha preso parte al convegno anche il  direttore medico di Biogen Idec, azienda  multinazionale specializzata  nelle biotecnologie, molto attiva  nei farmaci  per la SM.

    Infine, ha partecipato Piefrancesco Majorino, assessore per le politiche sociali che ha fatto presente quanto la città di Milano sia attenta ai malati SM  collaborando attivamente  con l’Aism e quanto  stia facendo per l’ invalididità stessa.  Una città come la capitale lombarda non può tagliar fuori dalla vita della città una fascia cosi’ rilevante di popolazione: Milano deve diventare una città accessibile a tutti, almeno nei limiti di quanto concesso dalle strutture antiche della città.

    Se vuoi scaricare e firmare la Carte dei diritti  clicca qui CARTA DEI DIRITTI AISM

    AISM OSSERVATORIO ONDA sclerosi multipla SM
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK