Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      By Erica Arosio09/09/20250
      Recent

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025

      Elisa

      05/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Se a parlare ai giovani di economia sono solo uomini
    Pari opportunità

    Se a parlare ai giovani di economia sono solo uomini

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/04/2014Updated:11/07/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lilli Gruber e young factor
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tutti uomini a parlare di economia al convegno ”Young factor”. Si sdegna anche Lilli Gruber…

    SE A PARLARE DI FUTURO E DI ECONOMIA AI GIOVANI SONO SOLO UOMINI…

    L’Osservatorio Giovani Editori organizza il convegno “YOUNG FACTOR”
    con un panel al maschile restituendo un’immagine anacronistica del ns. Paese.

    Roma-Milano, 23 aprile 2014. Dopo lo sdegno di Lilli Gruber sul panel tutto al maschile (20 relatori su 20) di un convegno rivolto ai giovani liceali di 38 scuole italiane, organizzato dall’Osservatorio Giovani Editori per il 23 Maggio, si è infiammata la comunità di Twitter e il mondo dell’associazionismo non solo femminile che chiedono un intervento della Ministra dell’Istruzione Giannini. Unanimi le voci a condanna di un comportamento lesivo, in particolare, dei diritti delle giovani studentesse ad avere dei modelli di riferimento adeguati, in nome di un’emancipazione femminile indispensabile per una società sana e moderna.

    A chi obietta che i relatori sono tutti Presidenti e Amministratori di banche e giornali e sono tutti uomini, si può e si deve rispondere che non è richiesto da nessuno che a parlare siano solo i vertici, questo fa bene solo alle relazioni personali dell’organizzatore, non a chi ascolta. Vi sono eccellenti seconde e terze linee che si possono invitare al fine di ripristinare un equilibrio di genere fondamentale in assoluto e a maggior ragione di fronte ad una platea di giovani. Quale futuro vogliamo per loro? Un futuro in cui il monopolio del potere e della visibilità sarà ancora e sempre nelle mani degli appartenenti di un genere? Come possiamo transitare oltre la crisi se le categorie ed i paradigmi sono quelli che l’hanno generato? Per la società come per l’azienda la valorizzazione della diversità di genere e la presenza paritaria, come dimostrato da studi di istituti autorevoli e da una banca come il Credit Suisse, rappresentano una chance per migliorare i profitti e agevolare l’innovazione.

    In pochi minuti ieri sera in rete è stata fatta una lista di figure di rilievo che si possono invitare, fra le tante. Eccola qui: Alessandra Perrazzelli – Country Manager Barclays, Lucrezia Reichlin – London Business School e Consigliera Unicredit, Anna Fasano – Vice Presidente Banca Etica, Maria Pierdicchi – DG Standard & Poor’s, Claudia Parzani – Avvocata esperta di diritto bancario e societario e di recente nominata Consigliera Allianz Presidente Valore D, Paola Corna Pellegrini – CEO Allianz Global Assistance, Donatella Visconti – Presidente Banca Impresa Lazio, Magda Bianco – Banca D’Italia – Titolare del Servizio Tutela dei clienti e anti-riciclaggio, Mariella Taliercio – Banca d’Italia, Flaminia Festuccia – Autrice del volume “L’altra meta del CDA. Sfide, avventure e successi delle donne manager in Italia”, Paola Profeta – Professoressa Associata di Scienze delle Finanze all’Università Bocconi, Marina Brogi – Professoressa all’Università La Sapienza ed esperta di governance in istituti bancari e assicurativi, Marina Famiglietti – Consigliera Borsa Italiana, Norma Rangeri – Direttora de Il Manifesto, Lucia Annunziata – Direttora Huffington Post Italia, Bianca Berlinguer – Direttora TG3, Daniela Hamaui – Direttora editoriale dei periodici del Gruppo L’espresso, Monica Mondardini – A.D. del Gruppo L’Espresso, Eleanor Mills – Editorial Director de The Sunday Times.

    Si deve iniziare a cambiare l’Italia, utilizzando tutte le opportunità e le occasioni, anche dal basso, dai palchi dei convegni, perché tutto è collegato e non si può immaginare una società più equilibrata e più giusta se ad avere voce e a parlare sotto la luce dei riflettori sono sempre e solo gli uomini. L’Italia è sempre più spesso nelle posizioni basse delle classifiche internazionali in termini di competitività, innovazione e qualità della vita.
    L’equilibrio di genere è un valore, difendiamolo soprattutto in nome delle nostre figlie. Per loro ma non solo, anche per i nostri figli. Parlare di genere significa parlare di democrazia dove merito e competenze, di donne e uomini, trovano terreno fertile.

    La raccolta delle adesioni continuerà attraverso il web e gli strumenti social. Anche l’elenco delle possibili relatrici potrà essere arricchito con ulteriori segnalazioni. I nomi indicati sono infatti i primi emersi in un brain storming social.

    Adesioni associative (in ordine alfabetico):

    Adesioni associative (in ordine alfabetico):

    ASPETTARE STANCA
    CENTRO STUDI PROGETTO DONNA & DIVERSITY MGMT
    CORRENTE ROSA
    DONNE IN CARRELAS
    DonneinQuota
    DONNE 3.0
    GIO-Osservatorio Interuniversitario Studi di Genere (Roma Tre, Sapienza, Tor Vergata, Foro Italico)
    MEDIA DUEMILA
    NOIDONNE 2005
    NOIRETEDONNE
    PARI O DISPARE
    PARIMERITO
    POWER AND GENDER
    RETE PER LA PARITÀ
    RETE SPORTELLO DONNA
    SCUOLA DI ROBOTICA
    STATI GENERALI DELLE DONNE
    SGI – STATI GENERALI PER L’INNOVAZIONE
    SNOQ GENOVA
    SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA
    SPAZI DELL’ANIMA – SCUOLA SUPERIORE DI FILOSOFIA IN PRATICA
    TOPONOMASTICA FEMMINILE
    UNAQUALUNQUE – UNATALKS
    WISTER- SGI
    WOMAN TO BE
    YOUNG WOMEN NETWORK

    Adesioni individuali (in ordine alfabetico):
    Maria Grazia Anatra
    Margot Bezzi
    Doriana Briguglio L’Isolabella
    Loretta Campagna
    Angela Creta Consiglio Regionale del Lazio
    Luciana D’Ambrosio Marri
    Caterina Della Torre Editora DOLS
    Alessandra Del Monte
    Marieva Favoino
    Myriam Ines Giangiacomo Amministratora Botteghe Filosofiche
    Leda Guidi
    Anna Lacci Studio Daphne
    Flavia Marzano Docente Università La Sapienza – Tecnologia per la PA
    Tiziana Medici
    Ida Montemagno
    Laura Moschini Università Roma3
    Emma Pietrafesa
    Maria Letizia Raus
    Enza Venezia Signorello
    Grazia Sollazzo
    Nicoletta Staccioli
    Laura Strano
    Maria Cristina Terenzio
    Daniela Vellutino

    Aderisci anche tu firmando qui sotto nello spazio riservato ai commenti,

    Lilli Grueber Young Factor
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK