Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Albano. Toponomastica femminile e Resistenza
    Vie e disparità

    Albano. Toponomastica femminile e Resistenza

    Livia CapassoBy Livia Capasso06/03/2014Updated:14/07/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Albano. Toponomastica femminile e Resistenza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Il Museo civico di Albano Laziale ospita, fino al 9 marzo, una mostra fotografica che intende celebrare i settant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale e l’inizio della Resistenza.

    Toponomastica femminile ha partecipato all’evento con la sezione “Le strade della Resistenza femminile nella provincia di Roma”, resa possibile anche grazie al finanziamento del 2012 della Commissione delle elette del Comune capitolino.

    Le quaranta foto, scattate per lo più da alunne e alunni di Istituti superiori romani, ritraggono strade della capitale e della provincia. Gran parte delle immagini metropolitane proviene dal quartiere Casalotti, che ha omaggiato quattordici delle diciannove partigiane decorate con Medaglia d’oro della Resistenza; un altro gruppo consistente giunge da villa Pamphili, verde pubblico deputato alla memoria odonomastica femminile; le ultime foto romane rientrano in zona Tor de’ Cenci.
    Alcune vie di Anzio, Ciampino, Monterotondo, Colleferro, Velletri, Marino, Palestrina rappresentano invece il contributo toponomastico della provincia.

    Marino_Margotti1_MaryNocentini520Le targhe ricordano donne combattenti, staffette, vittime innocenti, giornaliste e docenti antifasciste allontanate dal lavoro o arrestate. Un’ampia biografia, accanto alle immagini, illustra ogni singola figura.
    Concludono la mostra tre targhe dedicate a quelle che ci è piaciuto considerare come partigiane della modernità, “nuove resistenti” – Anna Politkovskaja, Maria Grazia Cutuli, Ilaria Alpi – giornaliste che hanno perso la vita per inseguire la verità e la giustizia.

    Nel complesso si contano ben poche dediche rispetto alle 2.750 donne fucilate e alle 35.000, che a vario titolo, con armi e senza, a casa o in clandestinità, hanno dato appoggio alla Resistenza, subendo la violenza nelle stragi, nello sfollamento, nello stupro, esibendo sempre con coraggio la dignità del sentirsi cittadine!
    Le altre foto esposte in mostra sono quelle che le scolaresche di Albano hanno scattato durante le loro visite ai lager nazisti e quelle storiche sul bombardamento del 10 febbraio 1944, avvenuto tra Albano Laziale e Castel Gandolfo presso il Collegio di Propaganda Fide, ad opera delle forze alleate e contro le postazioni tedesche stanziate nei Castelli Romani.

    mammuccariL’8 marzo, nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Savelli, verrà riproposta una seconda sezione della mostra, che farà fa cornice alla presentazione dei due volumi di Roma. Percorsi di genere femminile, curati da Maria Pia Ercolini e pubblicati da Iacobelli editore.
    Presenti, con l’autrice, Ada Scalchi, che ha organizzato l’evento, Irene Giacobbe, Silvia Mori, Mary Nocentini, Clotilde Pontecorvo.
    Seguirà la rappresentazione teatrale “Tutto quello che c’era da fare” con Chiara Aquaro, Barbara Borelli, Martina Giovanetti, Verdiana Margani, Clara Sancricca.

     

    Salva

    Irene Giacobbe Maria Pia Locatelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK