Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Racconti di Natale»E’ sempre Natale
    Racconti di Natale

    E’ sempre Natale

    Marta AjòBy Marta Ajò12/11/2013Updated:16/10/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Albero_Natale520Racconto di Natale, regalato alle lettrici di dols  da Marta Ajò…
    Il signor Giampiero ha deciso che questo Natale non lo vuole festeggiare.
    I figli lo pregano di andare almeno alla cena della vigilia, ma lui niente.
    “E’ un testardo”, dice la figlia piccola.
    “E’ un vecchio rancoroso e solitario”, dice il genero infastidito.
    “La testa non gli funziona più”, aggiunge l’altra figlia, la più grande e la più ascoltata.
    “Il nonno aspetta da solo Babbo Natale, perché non gli piace la confusione”, asserisce il più piccolo.
    Che giusto il mercoledì successivo lo incontra perché non c’è nessun’altro che può prenderlo a scuola e insieme passeranno il pomeriggio.
    Il tempo passa veloce mentre i due camminano mano nella mano per la strada, veloci arrivano a casa che emana odore di mandarini.
    “Dunque dove eravamo rimasti?”, dice il signor Giampiero al bambino.
    “Che mi avresti raccontato come passavi il Natale da piccolo”
    “Si, ma tu non annoiarti. Il mio Natale era molto diverso da quello che sarà il tuo”
    “Il Natale non è sempre uguale?”
    “No, se mi ascolti, capirai che può essere molto diverso per ciascuno”.
    Dicembre si mostra clemente ma il signor Giampiero decide di mettere una coperta di lana sopra le gambe; seduto, guarda quel nipote per il quale prova affetto, tenerezza e curiosità. E’ così lontano da lui! “Anche lui percorrerà il lungo cammino degli anni fino alla maturità e chissà come sarà il suo destino” pensa mentre cerca di cogliere una qualche somiglianza fisica.
    Si alza Giampiero, perché un nonno affettuoso deve essere accudente ed anche se è stanco vuole dargli qualche biscotto e, passano pochi minuti dalla cucina al salotto, lo trova davanti la televisione. Maneggia il telecomando con una padronanza che lui non ha.
    “Vuoi i biscotti? Un succo?”
    “Zitto” lo ammonisce il piccolo.
    Giampiero si zittisce; guarda lo schermo che trasmette immagini pubblicitarie.
    “Cosa c’è d’interessante?”, domanda.
    “Zitto nonno, non vedi i regali che voglio per Natale?” e dice qualcosa che Giampiero non afferra bene, tranne che quando era piccolo i giochi lui li chiedeva scrivendo una letterina a Babbo Natale.
    “Hai scritto la letterina?”
    “No, ho detto alla mamma quello che voglio, poi lei chiede a babbo Natale di portarmeli”.
    “Usa così?”
    “Beh, nonno, voglio dirti la verità. E’ un pezzo che so che Babbo Natale non esiste”
    “Chi ti porta i giocattoli?”
    “Dai, nonno, non fare il furbo con me; sai bene che i regali li comprate voi grandi e poi ci fate i pacchetti e li mettete sotto l’albero!”
    “Da quando lo sai?”
    “Da quando mi sono accorto che prima di Natale tutti sono agitati, corrono con pacchetti, ogni volta che la televisione mostra un gioco e ti chiedono se ti piace, poi lo trovi sotto l’albero. Perché uno è piccolo ma mica scemo”.
    Giampiero considera che lui forse lo era. Perché nonostante il primo Natale che lui ricordava fosse avvenuto subito dopo la fine della guerra, era certo, anche dopo, che Babbo Natale esistesse e che dopo le bombe avesse ripreso a volare con le sue renne.
    La mattina di quel Natale si era alzato fremente per vedere se quel Babbo fosse passato e così era avvenuto perché il suo albero, che la sera, prima di dormire, aveva a lasciato nudo ma pieno di speranze che fosse riempito di doni, stava in un angolo carico di mandarini appesi e candeline rosse accese. Alla base un cestino conteneva una scatola da sei di pastelli Giotto, un album piccolo per disegnare.
    Ricordava il volto soddisfatto dei genitori, l’odore dei mandarini e della cera, a candeline spente, il sapore di un cioccolato caldo e l’immediato desiderio di riempire quelle paginette di disegni.
    “Allora nonno? Che stavi dicendo?”
    “Niente, niente d’importante”
    “Ho chiesto solo tre regali, tanto poi ci sono le sorprese dei parenti e la Befana”
    “Ti porterà dolci o carbone?”
    Il nipote del signor Giampiero si mette a ridere. “Nonno non fare di nuovo il furbo, te l’ho già detto che so tutto. Mica esiste la Befana!”
    “Sai dunque il suo significato?”
    “Che chiude le feste e torno a scuola, purtroppo”
    Il nonno resta in silenzio.
    Un albero finto, nessun presepe che ricordi il significato di quelle festività, nessun desiderio. Tutto già previsto, già costruito, già ordinato. Cibo e doni.
    “Torniamo”, dice Giampiero al nipote “torniamo dalla mamma, prima che ci sia il traffico di punta”, che lo spaventa per attraversare la strada con un bambino.
    “Così faccio in tempo a vedere un po’ di televisione prima di cena”, aggiunge il nipote con gioia.
    “Allora cosa hai deciso?”, richiede al signor Giampiero la figlia e mamma del nipote, “vieni o no per Natale?”
    “No, ribadisce lui, ma ti lascio questo pacchetto per lui, per favore, mettilo sotto l’albero e digli che non ne sapevi niente, che forse Babbo Natale è passato davvero e buona cena a tutti voi, sappiate che vi penserò”.
    25 dicembre 2013. “Ed ora, ora scartiamo i regali”, dice una voce su tutte. E’ l’ora. La cena è stata consumata. A Messa non si va perché è troppo freddo, la televisione ci ha fatto compagnia e non resta che compiere il rito dei re magi.
    Uno a te, uno a me, uno a lei.
    “Oh guarda! E’ rimasto un pacchetto nell’angolo, c’è il nome tuo, prendilo”, dice la mamma al figlio che lo prende e scarta incuriosito; in quel piccolo involucro c’è una scatola di metallo un po’ vecchia Tutti lo guardano incuriositi.
    Il coperchio viene sollevato e dentro fanno mostra di sé sei matite per colorare, un album, e un biglietto.
    “Carissimo ed amato bambino, da cui non ho ricevuto nessuna letterina, ho fatto di testa mia. Ti lascio sei colori perché tu possa colorare i tuoi sogni, un album perché tu possa disegnare ciò che vedi e scrivere ciò che senti. Un mio personale augurio: che non ti abbandoni la fantasia e il desiderio della scoperta , Babbo Natale”.
    Si mettono tutti a ridere, facendosi spallucce per dire che hanno capito il mittente, continuando indifferenti e rumorosi il rito delle consuetudini; il bambino rigira tra le mani scatola e biglietto, appena perplesso ma senza la fantasia necessaria ad immaginare un perché o mosso dal desiderio di scoprire la ragione di quel regalo.
    Il signor Giampiero, nello stesso momento, ascolta la sua musica preferita sorseggiando una tazza di latte caldo con miele; certo di avere fatto il da farsi, senza illudersi ma con soddisfazione.
    “Buon Natale” pensa, senza rimpianti.

     

    e-buzz tag

    babbo natae marya ajò natale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Buon Natale e buone festività da dols

    15/12/2024

    Noi, Babbo Natale e Gesù Bambino

    13/12/2021

    Il mio Natale di Cosimo Lerario

    13/12/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK