Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Un tram chiamato desiderio
    Costume e società

    Un tram chiamato desiderio

    Marta AjòBy Marta Ajò15/11/2013Updated:16/10/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tramroma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Traversare Roma è una cosa che richiede molta pazienza. Bisogna fare i conti che potresti metterci un’ora ma anche due, dipende dal traffico, dall’autista e se piove.

    Sono salita ad un capolinea affollato ed è cominciata subito la lotta per il posto a sedere.
    L’ho trovato per un pelo, in fondo, dando la schiena a due signore che parlavano fitto tra loro già da quando stavano in fila.
    Ho sempre detestato chi in un luogo pubblico, come un tram, declama le sue opinioni o le sue tendenze politiche obbligando i passeggeri ad ascoltare e sopportare idee che non condividono a meno che mettersi ad aprire un fastidioso dibattito.
    Di quelle due signore, di cui ho ascoltato mio malgrado ogni parola, non potevo neanche lamentarmi visto che parlavano a bassa voce, complici e vicine come, appunto, non voler disturbare.
    Purtroppo in un tram i sedili non hanno distanze sufficienti alla privacy, così posso dire che le due in questione erano due artiste. Da nessuno ho mai sentito fare ritratti come da loro.
    “E’ come ti dico io. Ma t’a ricordi come era rincagnata i primi tempi che andava a Ballarò? Nun se poteva vede?”
    “Sarà innamorata”
    “Ma no che c’ha er marito, l’ho letto”
    “Beh che vor dire? N’hai visto che bomba der sesso è diventata? tutta n’ tiro, c’oi capelli a caschetto, sempre scollata, co’ li tacchi arti e poi, dai retta a me! Nun vedi come cammina che vole attirà l’attenzione? Nun parla manco più, solo ride, ride soddisfatta, fa le mosse…”
    Non mi sottraggo alla curiosità, che si sa è femmina. Mi domando di chi parlano.
    “A Porverini non è mai stata bella”, dice l’altra, “ma adesso pare na’ bbona!” e finalmente mi si apre il mondo a volte puntuto, pettegolo, invidioso, ironico e sorprendente delle donne.
    Il traffico non cede un millimetro al tram e tutto sommato, ora che ho da sentire le loro chiacchiere sono anche contenta, perché la curiosità fa scoprire molte cose; per esempio cosa pensa la gente delle donne politiche.
    “E ‘a Cancellieri? Che me dici de quella?”
    “E che voi che te dica? Co’ quella faccia da massaia, la voce da contrabbasso, mah! E chi se l’aspettava! Che delusione. Hai capito che delinguente? E carceri, e leggi, e lei se faceva li cavoli suoi”, dice sbrigativa.
    “Si guarda, avemo fatto tanto per la rappresentanza delle donne, mi fia mi ha rotto le balle su sta cosa e mo, mo se sta zitta pure lei. Tutte pronte per fare le presidenti della Repubblica, lei, la Bonino…”
    “Già, pure quella. N’ha combinato na’ cosa. Poretta”; ma scusi signora lei la conosce la Bonino? Le sue battaglie? Vorrei dirle ma taccio.
    “Che me dici de la badante?”
    “Chi?”
    “Si, quella che fa la badante, ho sentito dire, de Sirvio. Dai che chissà quante vorte l’hai vista puro tu in TV; glie sta sempre vicino”
    “Ah! La tettona, quella che se tocca sempre li capelli e che c’ha ‘a bocca a canottto? ho capito. Poretta, chissà quante cose glie tocca fa’”
    “Ma quelle so’ contente, so’ contente”
    “Però ce so’ pure quelle di carattere e sii bbona no? La…quella che somiglia a Crudelia, della carica del 101, come se chiama?”
    “Santanchè”
    “L’hai vista che piglio quando è incavolata? Sembra che tagli l’aria, che te voglia morde’”
    “Ma quello mica vuol dire che è intelligente”
    “Aoh, semo messe proprio bbene”
    “E ggià”
    Pare che questa conversazione stia finendo e tiro un sospiro di sollievo perché comincio a sentirmi a disagio. Perché se queste signore continuano così non si salva proprio nessuna; penso che siano di sinistra ma mi sbaglio.
    Passa qualche minuto di silenzio. “E quella che sembra na’ rana? Che te pare? La, Bindi se chiama. Me pare che non se lavi”
    “Ma come fai a dirlo?”
    “E n’impressione; certo che nun sembra na’ donna” e non è vero vorrei dire. Perché c’è stato un periodo che s’era messa a dieta, sembrava imbelloccita, forse innamorata.
    “Poi c’abbiamo l’ecto…, mo’ come se dice? quella che c’ha l’area, no mannaggia, l’aurea e che ne so! Madia se chiama, sempre più emaciata e silenziosa; che c’e sta a fa’ ”.

    Per carità adesso basta. Interverrò, dirò la mia opinione perché se continuano così andremo a finire alle ministre miracolate, a quelle che sono subito diventate renziane e a tutte le grilline che non sanno cosa dire ma che comunque hanno già cambiato look e capito cosa significa avere anche un piccolo potere.
    Adesso gliene canto quattro. Che le donne hanno lottato nella Resistenza, per la Repubblica, nel Movimento femminista, per la Parità, per i diritti. Che abbiamo avuto Nobel, letterate, scienziate e se ci daranno modo ne avremo ancora.
    Ma all’ improvviso mi accorgo che ho superato la fermata dove dovevo scendere. Accidenti a quelle due che mi hanno distratta. Nonostante quest’inconveniente penso che mi sia stato utile, come lo sarebbe a molti politici, andare in tram e sentire cosa pensa la gente.
    A riflettere su quel dialogo, chiamiamolo pure pettegolezzo, si celava solo un desiderio: quello di avere una classe politica migliore di quella che oggi ci rappresenta.

    governo ministre pettegolezzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK