Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Mentalità assassine
    Pari opportunità

    Mentalità assassine

    Rita CugolaBy Rita Cugola10/10/2013Updated:27/07/20143 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    decreto_femminicidio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nuove norme approvate dalla Camera su quell’orrendo crimine che risponde al nome di femminicidio

     

    Le nuove norme approvate dalla Camera su quell’orrendo crimine che risponde al nome di femminicidio fanno nascere qualche speranza in più, relativamente alla tutela delle potenziali vittime.

    Peccato che ancora una volta rischino di rappresentare solo un palliativo al vero problema insito nei rapporti spesso falsati e mistificati tra individui rivelatisi poi incompatibili (generalmente si tratta di un uomo e di una donna, ma – lasciatemelo dire in tutta franchezza – talvolta anche di due donne, purtroppo!).
    Va infatti considerato che la complessità del fenomeno non va letta e interpretata quasi solo ed esclusivamente in chiave giuridico-sociale, benchè, ovviamente, questo aspetto sia importantissimo ai fini della deterrenza del
    reato e della conseguente punizione prevista per i colpevoli.
    Ben vengano gli incentivi alla denuncia da parte delle vittim
    e; ben vengano anche le garanzie di tutela per chi decide di rivolgersi alle istituzioni nel tentativo di sottrarsi ai maltrattamenti.
    Ciò potrebbe tuttavia non essere affatto sufficiente senza una debita e incessante campagna informativa atta a rafforzare nelle masse la
    consapevolezza di una legittima dignità individuale e personale, a prescindere da ogni singolo genere di appartenenza.
    Finchè continueranno a esistere donne capaci di “giustificare”, in un certo senso, il proprio carnefice per le ragioni più disparate (del tipo: “resta pur sempre il padre dei miei figli”, “non era un individuo violento, prima”, “sono io che ho sbagliato, quindi ora non ho il diritto di lamentarmi” ecc) non si potranno mai registrare iniziative contrastanti di vero successo.
    Alle restrizioni imposte dalle misure legali e giudiziarie andrebbe parallelamente affiancata una forte operazione educativa in grado di
    raggiungere tutte – ma davvero tutte – le coscienze, affinchè veramente si possa combattere la violenza ad armi pari.

    La connivenza, la complicità insomma, se non addirittura l’omertà che troppo spesso ancora caratterizzano una certa parte della popolazione femminile (prevalentemente individuabile nelle fasce sociali di estrazione medio-bassa) non aiuta a migliorare la situazione. Anzi, rende vano ogni sforzo in tale direzione.
    E’ bene non dimenticare quante donne oggi continuano a vivere nel terrore e nel silenzio, giorno dopo giorno, in attesa che nelle loro tristi vite subentri un ipotetico miracolo di modo che, come d’incanto, tutto possa all’improvviso cambiare. Costoro – c’è da scommetterlo – non ammetterebbero mai la condizione di schiavitù psicologica in cui versano, nel timore di aggravare il
    tenore della loro già grama esistenza.
    Per molte, purtroppo, la sottomissione al maschio resta un “must” incontrovertibile, una sorta di pesante bagaglio di tradizioni culturali, un bieco retaggio di convinzioni intimamente coltivate, alimentate, profondamente assimilate e in seguito tramandate generazione dopo generazione.
    Cambiare le mentalità localmente imperanti, cos’ profondamente radicate – va da sè- è tutt’altro che facile. Rimane però pur sempre la speranza che a forza di essere esortate e incoraggiate alla riflessione e all’autostima, anche quelle donne che in questo istante si sentono condannate alla sofferenza perpetua (“finchè morte non vi separi”!) possano trovare nel profondo del loro animo lo stimolo necessario per rinascere a un futuro diverso.

    assassini mentalità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    3 commenti

    1. alessandra on 14/10/2013 17:19

      “E’ bene non dimenticare quante donne oggi continuano a vivere nel terrore e nel silenzio, giorno dopo giorno, in attesa che nelle loro tristi vite subentri un ipotetico miracolo di modo che, come d’incanto, tutto possa all’improvviso cambiare. Costoro – c’è da scommetterlo – non ammetterebbero mai la condizione di schiavitù psicologica in cui versano, nel timore di aggravare il tenore della loro già grama esistenza.”
      Posto che sono d’accordo praticamente su tutto quello che scrivi, perchè il problema è di natura sociale e culturale, la condizione di schiavitù psicologica non può essere, per definizione, ammessa dalle vittime, che pure sono di vario tipo. Come ho scritto nella mia storia, la violenza psicologica annienta l’identità stessa, in un vortice di azioni del carnefice che progressivamente ti fanno il vuoto intorno (l’assenza di una famiglia vicina e forte o di amici concreti può essere una condizione favorevole) e ti svuotano di autostima.
      E’ anche vero che esistono donne alle quali piace e alle quali sembra doveroso essere a disposizione delle necessità maschili… banalmente le suocere, in generale… non me ne abbiate, sempre caustiche nel giudicare la donna che non fa abbastanza per la casa o il marito… facendola sentire perennemente controllata e giudicata. Non è di molti giorni fa questa battute che non vi dirò da chi è stata detta :” eh.. se l’ha violentata vuol dire che lei ci stava… una donna non si fa violentare…” … Finchè una donna riesce a dire cose simili… possiamo pensare che questa strage finisca?
      Finchè penseremo che una donna in minigonna se l’è cercata…. noi stesse, noi donne… dando una giustificazione ad un delitto vergognoso! potremo giudicare moralmente… forse, secondo i nostri canoni di comportamento.. forse… ma quella donna che va in giro “conciata così” … si mette in mostra perchè vuole scegliersi la sua opportunità, … non perchè desidera essere violentata, obbligata, senza possibilità di scelta. Questi pensieri di donne mi fanno pensare che …. la violenza psicologica sia millenaria e somatizzata….

      Reply
    2. Pingback: Mentalità assassine

    3. Rosa Tiziana Bruno on 15/10/2013 09:54

      Giustissimo.
      Proprio per questo, proprio perché la radice del problema risiede nell’errato modo di rapportarsi fra i sessi e nella mancata consapevolezza della propria dignità, è necessario adoperarsi attraverso un’opera capillare di prevenzione che coinvolga ragazzi e ragazze, nell’età della formazione, affinché siano educati all’amore e non alla violenza (verso sé stessi e verso l’altro/a).

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK