Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Smart phone : croce e delizia
    Costume e società

    Smart phone : croce e delizia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/09/2013Updated:18/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    smartphone520di Caterina Della Torre

    Smart phone, delizia (per chi lo usa), dannazione per chi non ne fruisce  e  subisce invece  la presenza di questo strumento tecnologico che sembra togliere presenza e partecipazione da parte delle  persone  con le quali si interloquisce. (Si calcola che nel nostro Paese sono stati venduti, complessivamente, entro la fine del 2012 circa 32 milioni di cellulari intelligenti)

    Ma è davvero così? Oppure  è spesso un pretesto per rimanere fuori dai giri della vita che va avanti e si rinnova?
    Se pensiamo a quando non esistevano nè la TV nè la teleselezione, ci sembra di aver perso un pezzetto di vita.

    Ho raccolto la tesimoniana  di Mafe de Baggis che scrive la sua esperienza tra smart phone e  famiglia.

    La matrigna e il cellulare

    Come molti di voi sanno già ho questo privilegio di avere due amici un po’ particolari, un bel tipo di sei anni e una splendida fanciulla di dodici. Li definisco amici non per eufemismo o giro di parole – tecnicamente sono i figli del mio compagno, cioè i miei figliastri – ma perché fin dal primo momento la relazione tra di noi è stata impossibile da definire diversamente. Due esseri umani molto diversi da me, di un tipo a me particolarmente alieno (B-A-M-B-I-N-I), mi hanno visto e sostanzialmente adottato, insegnandomi una cosa abbastanza interessante e cioè che i bambini sono persone, nel senso che sono molto diversi tra di loro. Visto che mi piacciono pochissime persone, è normale che mi piacciano pochissimi bambini: sono abbastanza fortunata perché questi due che mi girano per casa un terzo del tempo (che coincide con metà del mio tempo libero) mi piacciono assai.

    Essere amica di un bambino molto piccolo è possibile solo se hai con lui in comune qualcosa di molto importante per entrambi: nel nostro caso è il cinema, in particolare i film di Miyazaki e i supereroi. Quando siamo insieme inventiamo e viviamo delle storie e con lui ho fatto una pratica di storytelling che mai nessun workshop potrebbe superare. Non gliele racconto: le mettiamo in pratica. Lui poi, come me, tende molto a farsi i fatti suoi, quindi per gran parte del tempo insieme ognuno fa quello che preferisce.

    Molto, molto diversa lei: una delle persone più socievoli che conosca, un po’ come il papà, che chiacchiera sempre e comunque e con tutti. Io no. A meno che, come mi sa che si capisce, la chiacchiera sia per iscritto.

    Ai primi di luglio di quest’anno le regaliamo per il suo compleanno il suo primo smartphone, lo SmartMini. La fusione ragazzina-smartphone è praticamente immediata, e ce lo aspettavamo. Quello che non ci aspettavamo è come questo ha influito sulla qualità del nostro tempo insieme, o meglio, di quello che prima era il nostro tempo lontani.

    continua

    smart phone telefoni intelligenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK