Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Siamo tutti telelavoratori
    Donne digitali

    Siamo tutti telelavoratori

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/07/2013Updated:26/09/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dolsvecchio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Telelavoro, telecommuting, lavoro a disanza, telework, ma alla fine è diventato non una nuova tipologia professionale ma un modo di gestire la propria attività utilizzando il computer, pc, mac, tablet o altro, a ma a distanza.

    Alle origini di dol’s, 13 lunghissimi anni fa, venne  fatta un’ intervista ad americane ed australiane, sul telelavoro che ancora in Italia  non c’era ma che veniva visto come una frontiera delle nuove tecnologie che permettevano a chi voleva lavorare da casa di farlo conservando la operatività lavorativa di un impiegato, ma a distanza.

    Dols fece  anche  sondaggio in occasione dello Smau 2000 che mostrava il gradimento delle donne per ciò che riguardava quelle che allora erano  le nuove tecnologie.

    In questi anni poi si è tanto parlato di telelavoro, telecommuting, lavoro a disanza, telework, ma alla fine è diventato non una nuova tipologia professionale ma un modo di gestire la propria attività utilizzando il computer, pc, mac, tablet o altro, a ma a distanza.

    Strumenti
    Cercando notizie sul settore mi sono imbattuta in quest’articolo dell’università di Padova molto esaustivo e che quindi riporto.

    Il telelavoro al tempo di Facebook

    Il telelavoro era considerato, agli inizi degli anni 2000, una conseguenza “inevitabile” della diffusione delle nuove tecnologie. Che senso ha recarsi in ufficio se si possono svolgere gli stessi compiti stando comodamente a casa con il pc e internet? Il quotidiano La Stampa, in una inchiesta uscita il 25 febbraio, ci riporta alla realtà. Il telelavoro, soprattutto in Italia, non è mai decollato. Nel 2007 solo il 3,9% dei lavoratori italiani poteva essere considerato un telelavoratore e oggi, a cinque anni di distanza, lo scenario non è cambiato molto, almento guardando ai risultati di uno studio presentato lo scorso novembre dal Politecnico di Milano: infatti solo il 5% degli italiani svolge un’attività professionale a distanza.
    I commentatori intervistati dal quotidiano fanno ricadere questo insuccesso essenzialmente sull’arretratezza culturale del nostro paese: leggi mancanti – almeno fino al varo di un’agenda digitale ancora tutta da attuare – mentalità arcaica, organizzazione industriale basata sulla piccola impresa, ecc.
    Può darsi, e certamente sono questioni che hanno il loro peso, così come la persistenza in molte situazioni di forme di organizzazione del lavoro tutt’ora dipendenti dal controllo di processo, passo passo, da parte dei superiori; tuttavia, esistono altre importanti ragioni che spiegano il mancato decollo del telelavoro, così come la sua difficile adattabilità ad alcuni contesti lavorativi.
    La prima è legata all’innovazione. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato quanto la generazione dell’innovazione sia un fenomeno “locale”, legato all’incontro e all’interazione tra persone. C’è un legame molto profondo tra geografia, innovazione e sviluppo economico. Mark Zuckerberg ha maturato la propria idea di Facebook a Harvard (tra l’altro elaborando un’intuizione di altri) ma ha deciso di andare in Silicon Valley per poterla sviluppare pienamente, perché solo in California avrebbe avuto la possibilità di collaborare (offline) con figure professionali altamente qualificate (ingegneri, programmatori, esperti di marketing). Non sorprende più di tanto, da questo punto di vista, la recente decisione di Marissa Meyer, amministratore delegato di Yahoo!, di richiamare tutti i propri lavoratori in ufficio, rinunciando al programma di telelavoro. I compiti più avanzati e creativi, che si fondano su un “lavoro di squadra” costante e nei quali ricerca e sviluppo sono in primo piano, difficilmente si prestano al telelavoro. L’innovazione non si fa (solo) via Skype. Ha bisogno (ancora) di socialità alla vecchia maniera. Sarà anche per questo che, forse, prendiamo sempre più aerei e treni nonostante i nostri iphone?
    La seconda riguarda le nuove tecnologie e il loro rapporto con le dinamiche di gruppo dei luoghi di lavoro. Negli ultimi anni le tecnologie Ict hanno invaso la nostra vita demolendo definitivamente ogni confine tra casa e ufficio. In fondo telelavoriamo tutti, nel senso che il nostro lavoro non è più confinato in un orario rigido e predefinito ma si organizza in un tempo più dilatato. Fino a raggiungere anche elementi patologici, come ha ben evidenziato Sherry Turkle nel suo libro Insieme ma soli, dove descrive la crescente interazione online (via Facebook, Twitter, email) e, allo stesso tempo, l’acuirsi della solitudine. Certo la grande promessa del telelavoro, almeno sulla carta, era la maggiore flessibilità e libertà. Il rovescio della medaglia è che tende ad allontanare dall’azienda (piccola e grande che sia) e dal luogo dove si prendono le decisioni. Se i tuoi colleghi non ti vedono, per quanto tu faccia bene il tuo lavoro, è un po’ come se non ci fossi. Risultato? Non fai carriera.
    La terza riguarda il contenuto del lavoro che è oggi sempre più autonomo e “imprenditoriale”, nel senso che conta la capacità individuale di affrontare un contesto lavorativo in costante cambiamento. Niente a che vedere con il lavoro parcellizzato tipico del fordismo, dove stabilità e ripetizione erano le parole chiave. È evidente che è più difficile per un’azienda poter far svolgere da remoto un lavoro che non è più standard e che quindi non può essere facilmente misurato, a meno che non si attuino modifiche adeguate nell’organizzazione del lavoro stesso, come la sua strutturazione, e la corrispondente valutazione, “per obiettivi”.
    Davvero efficace, il telelavoro sembra esserlo in ambiti precisi: verso la fascia bassa delle mansioni, dove ci troviamo in presenza di compiti svolti a distanza, standardizzati e quantificabili, che non richiedono collaborazione – tipicamente, call-center e assistenza di base alla clintela; verso l’alto, dove le mansioni svolte permettono una grande autonomia da parte del lavoratore e la possibilità di una organizzazione su obiettivi – tipicamente, funzioni di livello medio-alto svolte da singoli o da piccoli gruppi coordinati da una persona.
    Ancora, il telelavoro viene utilizzato con successo in contesti lavorativi avanzati dove c’è necessità di conciliazione casa-lavoro, come nei casi in cui si devono gestire con flessibilità congedi di maternità e paternità mantenendo all’interno del processo lavorativo la persona in questione durante il periodo di assenza e consentendone poi con gradualità il pieno rientro sul posto, senza cesure e perdita di competenze.
    Il telelvoro più che un fattore di innovazione universale è da considerarsi una strategia mirata; non è detto che possa essere applicato ovunque, in alcuni casi serve e in altri no, e richiede profonde ristrutturazioni oragnizzative e della catena decisionale per essere gestito efficacemente.
    Forse per l’Italia non è tanto grave, in generale, aver mancato quest’appuntamento storico, quanto non riuscire più a creare le condizioni per la generazione di nuovo lavoro.
    Marco Bettiol

    Leggi anche https://www.dols.it/wp-admin/post.php?post=15523&action=edit

    Donne Donne telelavoro vecchio dols
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK