Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Veespo girl
    Donne digitali

    Veespo girl

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/06/2013Updated:01/08/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gaia-costantino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Casco della moto in mano, abbigliamento sportivo ma femminile, capelli corti e disordinati che incorniciano il volto fresco ed un sorriso di una giovane che guarda avanti ma che ha già fatto le sue scelte.

    E’ così che me la immaginavo durante la nostra chat su facebook, Gaia Costantino, ma non poteva essere diversamente, vista l’età (25 anni) e gli studi fatti. Barese di nascita, emigrata a 18 anni a Torino per frequentare il politecnico sebbene lo zio sia rettore al politecnico del capoluogo pugliese. Ma l’istituzione universitaria torinese ha alle spalle una radicata esperienza di ingegneri.
    Ingegneria gestionale, un duro percorso che però le ha permesso di trovare presto una collocazione lavorativa. Ciò non vuole dire però che non abbia dovuto inviare i suoi curriculum a più destinatari.

    A 18 anni da sola a Torino. E’ stato difficile integrarti?
    Forse solo i primi tempi, ma poi mi sono subito ambientata, Torino è una bella città e gli studi che ho fatto sono stati molto interessanti e coinvolgenti. Ben seguiti e motivati.

    Alla fine degli studi poi cosa hai fatto?
    Ho iniziato a lavorare in una grossa  società di consulenza e dove ho imparato molto. In seguito  mi sono resa conto che non avrei avuto grandi possibiità di crescita ed allora ho cominciato a inviare curriculm in giro, anche a Milano e mi ha risposto una startup che ho considerato molto interessante, la Veespo. Nata nel 2012 dalla volontà del founder David Semeria di dare la possibilità a chiunque di esprimere opinioni su quello che ci circonda in modo rapido e veloce. L’idea nasce da un piccolo incidente e una corsa in ospedale: dopo una lunga attesa al pronto soccorso David avrebbe voluto segnalare a qualcuno lo scarso servizio dell’ospedale ma l’unica cosa possibile era compilare un questionario che nessuno avrebbe mai letto. E’ nata così l’idea di costruire uno strumento innovativo che consenta a chiunque di comunicare con chi fornisce un servizio ed esprimere opinioni su qualsiasi argomento nel modo più facile e veloce possibile.

    Da dove viene il nome che è oltremodo strano?
    Veespo vuole proprio indicare l’agilità e la velocità di utilizzo dello strumento.

    Come funziona?
    Il widget Veespo è uno strumento che può essere integrato in ogni app mobile e sito web per la raccolta di opinioni su qualunque argomento.
    Raggiunge il suo massimo potenziale su mobile perchè consente di catturare le opinioni in tempo reale nel momento stesso in cui si formano e raccogliere il feedback più importante, quello a caldo.
    L’interfaccia Veespo è stata studiata per essere il più facile e immediata possibile: l’eliminazione della tastiera e lo studio della user experience hanno lo scopo di permettere di esprimere un’opinione con la stessa velocità di un “Mi Piace”, ma con il dettaglio di un commento. Veespo facilita l’interazione rendendola più facile e veloce, l’utente può esprimere 10 opinioni in meno di 30 secondi.
    Con il widget Veespo l’utente si sente completamente coinvolto nel miglioramento del servizio, può aggiungere delle nuove opinioni che, previa moderazione, sono rese disponibili a tutti gli altri utenti. Inoltre tutti possono esprimersi nella propria lingua sugli stessi argomenti e i dati raccolti sono aggregati in modo chiaro e comprensibile senza necessità di analisi semantica.

    Quindi è rivolto alle aziende?
    Sì, ma non solo, a tutte le entità che vogliano raccogliere dei Il feedback della loro attività : è l’unico strumento che aiuta a capire se la direzione che si sta percorrendo è quella giusta. Solo grazie alla raccolta di opinioni è possibile capire quali sono gli aspetti di un prodotto o di un servizio che più interessano i clienti e quindi quali sono quelli su cui investire e da migliorare. Il giudizio degli utenti permette di analizzare qual è la percezione che gli stessi hanno di un’azienda o di un prodotto.
    Il feedback è l’unico, vero strumento tramite il quale è possibile prendere delle decisioni di crescita e miglioramento coerenti con quello che desidera chi utilizza il prodotto o usufruisce di un servizio.

    Perchè raccogliere opinioni con Veespo, non sono sufficienti i social media?
    Con il widget Veespo è possibile raccogliere più feedback e di migliore qualità rispetto ai tradizionali sistemi di raccolta di opinioni. Non è noioso e limitato come un questionario, l’utente può scegliere su cosa esprimersi e creare nuovi aspetti di valutazione da condividere con gli altri. In questo modo la valutazione di un prodotto o di un servizio è crowdsourced, formata dalla folla. Veespo consente di analizzare il perchè qualcosa piace o non piace, coinvolgendo direttamente gli utenti nel processo di miglioramento.

    Le opinioni raccolte  sono poi  tradotte direttamente in numeri. Tramite la dashboard di output è possibile visualizzare e analizzare il feedback raccolto in tempo reale, senza alcuna fase preliminare di analisi semantica. A differenza di un commento, i dati raccolti con il widget  sono dettagliati, precisi e pronti per essere analizzati. E’ possibile visualizzare i dati in aggregato per capire qual è la percezione media degli utenti, o analizzare il dettaglio di ogni singolo aspetto e la sua evoluzione nel tempo.

    Ma è  diverso dai commenti sui forum?
    L’obiettivo del widget  è quello di consentire un’espressione immediata: se sono al ristorante non ho voglia di stare anche solo due minuti a tavola a scrivere un commento, con Veespo posso esprimere il mio giudizio in pochi secondi.
    Tutti hanno sempre il proprio smartphone a portata di mano, con Veespo possono esprimere opinioni in qualsiasi momento, in tempo reale e a caldo.

    Ne parli infervorata. E’ già disponibile?
    E’ al momento disponibile in beta testing in versione iOS per qualsiasi app su iPhone e in versione html5 ottimizzata per web e mobile. E’ possibile quindi integrare il widget sia in un sito web come pop-up o all’interno della paginaPer entrare a far parte del programma di Beta Testing, basta inviare una mail a info@veespo.com indicando su cosa si vorrebbe raccogliere opinioni e su quale piattaforma. L’integrazione del widget Veespo è completamente gratuita per i beta testers.

    E i finanziamenti per dare avvio a questa attività da dove vengono?
    Veespo ha raccolto due round di angel founding, il 1° con investitori inglesi, il secondo con investitori italiani. Si vede che siamo bravi.

    Con la tua giovane età e le tue esperienze farai parte delle girls in tech?
    Certo e il 5 ci sarà la presentazione del ”chapter” Italiano, il quarto dopo Gran Bretagna, Francia e Romania. Vieni a trovarci. Del resto webgrrls Italy da cui è nata dols può essere considerata la nostra ”mamma”, anche se i tempi dal 2000 ad oggi sono cambiati.

    Gaia Costantino Veespo widget
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK