Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile a Cadice
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile a Cadice

    DolsBy Dols18/05/2013Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    di Sofía Vega Ocaña
    traduzione di Andrea Zennaro

    A sud della Spagna, la città trimillenaria di Cadice, uno dei tanti gioielli del Mediterraneo, è da sempre un punto di scambi di culture, grazie alla sua posizione geografica privilegiata: collocata tra due mari e due continenti, è anche un punto importante per la partenza verso le Americhe.
    Lo stradario cittadino ha un carattere storiografico, la cui toponimia risuona in questa terra flamenca. Rendendo onore alla sua storia, Cadice ha dato alle proprie strade nomi di uomini illustri e valorosi, nomi che si riferiscono a fatti storici e politici indimenticabili ma anche nomi dalla provenienza sconosciuta, affissi ai muri dopo la crescita urbana sfrenata degli ultimi decenni.
    Ma che posto rimane per la toponomastica femminile nella storiografia stradale di Cadice?
    Riflettere su questa questione è il principale intento di quest’articolo, in cui si metterà in relazione il prestigio degli spazi della città di Cadice con le diverse tipologie di toponimie femminili che li occupano.

    Dal punto di vista quantitativo, la toponimia femminile esistente a Cadice sfiora appena il 10%.
    Circa la metà della suddetta toponimia si riferisce a figure legate alla vocazione mariana o a donne della mitologia e della letteratura: personaggi femminili frutto dell’invenzione o del misticismo religioso. L‘altra metà ricorda donne reali, in carne e ossa, che occupano solo il 5% della toponomastica cittadina. Ci riferiamo a donne di rilievo nel panorama locale o nazionale, per la loro professione o per le loro origini nobili e anche per le enormi tracce che hanno lasciato nel mondo della fede.
    Se analizziamo la qualità dei luoghi intitolati a donne, notiamo che le intitolazioni femminili religiose occupano aree urbane più significative di quelle non religiose. In altre parole, la toponomastica femminile religiosa è collocata in punti strategici della città, dove le strade, costellate di elementi storici, hanno valore territoriale e importanza urbana. Da questo punto di vista spicca la centrale e rumorosa Plaza Candelaria, o la storica calle Rosario, chiamata così in onore della Cappella del Rosario che la decora; entrambe le strade testimoniano vocazioni mariane.
    La toponomastica femminile non religiosa, corrisponde, salvo rare eccezioni, a luoghi periferici, più comunemente conosciuti nella capitale gaditana come “extramuros”, quartieri operai costruiti rapidamente, le cui abitazioni sono in gran parte popolari.
    Si può portare l’esempio della calle Clara Campoamor – grande politica femminista spagnola – collocata nel quartiere periferico di La Laguna. Anche la toponomastica femminile gaditana che si riferisce al mondo artistico si trova in strade dove l’attività cittadina è impercettibile, a volte in condizioni disdicevoli, come nel caso della via dedicata alla cantante di flamenco Rosa La Papera. Non dissimile l’ubicazione di strade dedicate a “donne collettive”, coma Plaza Viudas (Piazza delle vedove) e calle Hospital de Mujeres (via dell’ospedale delle donne).
    Non mancano vie che richiamano personalità storiche legate al prestigio ereditato per nascita e/o matrimonio. A Cadice sono molto numerose e spesso occupano spazi urbani di rilievo, come nel caso della calle Isabel la Católica, di antica intitolazione, situata in pieno centro storico, o di Plaza Reina, più piccola della precedente, sempre nel centro di Cadice. Quando la toponimia femminile è di recente intitolazione, come per la calle Infanta Leonor o la Plaza Reina Sofia, entrambe risalenti all’ultimo decennio, si torna ai quartieri periferici.
    Un altro gruppo toponomastico femminile è dedicato alle mogli di personaggi importanti che occupavano posizioni privilegiate nell’economia, nella politica… ovvero, donne ritenute meritevoli innanzi tutto per la parentela con una qualche figura maschile di spicco e, in secondo luogo, per il loro patrocinio in opere educative, religiose e culturali, portate a termine grazie alla personale posizione economica di cui esse godevano. Generalmente, nella città di Cadice, a queste donne sono intitolati spazi di enorme prestigio sociale. Possiamo citare il caso della avenida Ana de Viya de Cádiz, gaditana vissuta tra il 1839 e il 1919, fondatrice del Collegio salesiano della città.
    Inevitabilmente questa riflessione toponomastica porta a generare una coscienza sociale, a rivendicare una diversa visibilità femminile e a chiedere altri punti di riferimento nella città gaditana, basati su nuovi modelli di donne.
    Oltre alle donne ricordate per i propri meriti scientifici, culturali e politici nella società, reclamiamo l’intitolazione di strade anche a gaditane che, escluse dai livelli superiori della formazione per motivi economici o di classe, siano comunque riuscite a rompere il tetto di cristallo e di acciaio con cui il patriarcato punisce le donne, tanto più se appartengono agli strati sociali più bassi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK