Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Donne coraggiose per le strade di Napoli
    Vie e disparità

    Donne coraggiose per le strade di Napoli

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre22/04/2013Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giuliana Cacciapuoti

    Mercoledì 17 aprile si è svolta nella sede del Consiglio comunale di Napoli la cerimonia di premiazione del concorso Tre strade, tre donne per l’otto marzo, rivolto alle scuole secondarie superiori di Napoli.
    L’intento principale promosso con Toponomastica dalla FNISM e dalla Consulta delle elette e dalla Commissione Pari opportunità del Comune di Napoli, era finalizzato a riscoprire e valorizzare le tracce delle presenze femminili nella storia e nella cultura della città e sollecitare attività di ricerca-azione tese a individuare storie di donne che in ambito cittadino, nazionale ed internazionale avessero dato un significativo contributo alla vita sociale e culturale.

    Entusiasmo sincero stupore e allegria hanno accompagnato la cerimonia formale ma non troppo. Le classi vincitrici hanno appreso solo alla fine con la proclamazione ufficiale di avere vinto e naturalmente all’annuncio i segni di giubilo si sono fatti ben sentire. La classe IV E del Liceo linguistico Tommaso Campanella si è aggiudicata il premio per il Profilo biografico locale scegliendo quale donna significativa Enrichetta Caracciolo. Figura risorgimentale di primo piano, che nonostante la clausura forzata, fu attiva militante. Il 7 Settembre del 1860, quando Giuseppe Garibaldi entrò a Napoli, durante la messa di ringraziamento per la sconfitta dei Borboni, Enrichetta depose sull’altare il velo monacale, lasciando per sempre il convento. Pubblicò un libro di memorie, I misteri del Chiostro Napoletano (1864), che destò grande interesse e fu tradotto in sei lingue. L’opera ebbe un successo immediato in Italia e all’estero, suscitò anche vivaci polemiche per il suo taglio violentemente anticlericale e fu apprezzata anche da Manzoni, Settembrini e dal principe di Galles. Nel 1866, anno della terza guerra d’Indipendenza, pubblicò un Proclama alla Donna Italiana in cui esortava le donne a sostenere la causa nazionale. Nel 1867 fece parte del Comitato femminile Napoletano di sostegno al disegno di legge di Salvatore Morelli per i diritti femminili.

    Nonostante la sua notorietà e la sua infaticabile attività, Enrichetta non ebbe alcun riconoscimento ufficiale dal governo italiano. Garibaldi, partendo dall’assedio di Capua, non fece in tempo a firmare il decreto con il quale aveva intenzione di nominarla ispettrice agli educandati di Napoli. La IV E afferma come sia giusto intitolare una strada di Napoli ad Enrichetta Caracciolo che non ha mai goduto di un riconoscimento ufficiale: una figura molto importante nella storia italiana , che partecipò attivamente all’Unità d’Italia e fu tra le prime ispiratrici del movimento femminista, e oggi quasi sconosciuta.

    La classe II E anch’essa dell’ ISIS Campanella ha ottenuto il premio per il profilo biografico nazionale con l’indicazione di Rita Atria collaboratrice di giustizia la cui storia drammatica ha colpito ed emozionato. La giovane età, la sua rivolta contro la mafia che come la camorra avvelena la vita delle comunità meridionali, la fine tragica legata al dramma dell’attentato al giudice Borsellino sua guida e sostegno nel percorso difficile di denuncia contro la sua stessa famiglia e il padre boss locale. Esile e dolce ma con una grande forza di combattere e di cambiare il mondo della mafia. Ricordando che la sua lapide fu devastata dalla stessa madre a causa della sua scelta coraggiosa di rompere l’omertà la II E dice “Rita è morta per noi ed è importante che noi la ricordiamo per quello che è stato per quello che è, una cittadina e un esempio di valore civile. Una donna coraggiosa che ha sfidato il male, quel male descritto nella sua agghiacciante banalità dalla terza figura di donna scelta dalla classe III G dell’ISIS Antonio Serra la filosofa Hanna Arendt , vincitrice per il profilo biografico internazionale. La riflessione acuta e attenta sull’opera della Arendt ha anche condotto la classe a scegliere i Gradoni delle Nocelle, nel rione Materdei , per la nuova intitolazione. Tutte le classi dovevano individuare oltre una biografia anche una strada ”anonima” della città per una nuova intitolazione.

    La motivazione a prima vista ardita, segnala quanto dura e difficile sia la vita nei quartieri della nostra città, scopre un sentimento profondo di sofferenza e disagio e dolore delle ragazze e ragazzi tanto da farli sentire, loro sotto scacco della criminalità come se vivessero in un regime totalitario : “ Vorremmo intitolarli ( Gradini Nocelle) ad Hannah Arendt, perché simboleggiano la faticosa esistenza della filosofa ebrea nel periodo nazista e, parallelamente, la difficile vita degli abitanti del quartiere perseguitati dalla microcriminalità. Di circa un anno fa è la sparatoria proprio qui tra malviventi e polizia seguita ad un tentativo di rapina contro un’anziana. Un rapinatore fuggì lasciando sul posto una macchina fotografica con foto di donne. Le vittime da rapinare erano state tutte immortalate.”<
    Queste le classi e le biografie vincitrici, ma benché non premiate hanno partecipato molte altre biografie di personalità femminili degne di intitolazioni e ricordo nella storia e nella società: da Diotima a Anna Maria Mozzoni, Théroigne de Mericourt e Olympe de Gouges, Lina Mangiacapre e Lucrezia Cornaro Piscopia, fino a Marisa Belisario, tanto per ricordare se ancora non bastasse, quando vasto è l’universo delle donne notevoli da celebrare.

    Il Concorso di Toponomastica femminile a Napoli ci ha reso davvero soddisfatte non solo per la partecipazione la qualità e la varietà delle biografie presentate, ma per aver individuato nello spazio cittadino in luoghi anonimi del percorso quotidiano delle scolaresche punti di riferimento nuovi, che con la futura intitolazione alle donne individuate segneranno il ricordo delle loro importanti azioni e per ciascuno un nuovo rapporto con la propria città con gli ideali e i bisogni che la comunità richiede ed esprime, legalità giustizia partecipazione e passione civile. Le classi tutte hanno colto lo spirito del lavoro di Toponomastica , con il diploma di toponomasta junior dato a tutte e tutti loro ci auguriamo che giovani cittadine e cittadini crescano nel segno del riconoscimento reciproco e della parità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK