Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      By Nurgül COKGEZİCİ11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Telelavoro: la soluzione per conciliare famiglia e lavoro?
    Donna e lavoro

    Telelavoro: la soluzione per conciliare famiglia e lavoro?

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi12/03/2013Updated:06/08/20146 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gattopc
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Yahoo ritiene che  il telelavoro inibisca la creatività e non stimoli l’efficienza e la produttività. Una regressione?

    La notizia  che ha fatto il giro del mondo suscitando pareri contrastanti riguarda il colosso statunitense Yahoo, che avrebbe detto “no” al telelavoro sollecitando i dipendenti a prendere una decisione “in” o “out” entro giugno. Alla base di questa manovra forte e in controtendenza con quanto sostenuto fino ad oggi, la convinzione che il telelavoro inibisca la creatività e non stimoli l’efficienza e la produttività, venendo meno il confronto quotidiano con i colleghi. A sostenerlo Marissa Meyer, neo-mamma di una bambina di 5 mesi e arrivata ai vertici di Yahoo quando era incinta di otto mesi, ovvero una donna da cui forse il popolo intero, soprattutto le donne e le madri, si sarebbe aspettato un atteggiamento più facilitante, flessibile e quindi tollerabile anche verso modalità di lavoro meno tradizionali e presenzialiste.
    Questa novità ha inevitabilmente suscitato lo stupore generale, sollecitando conseguenti ed inevitabili riflessioni e domande: è veramente poco proficuo il telelavoro? È preferibile tornare al lavoro in ufficio oppure al contrario, la manovra della Silicon Valley è da considerarsi una regressione?

    Anche in Italia, per quanto in modo più flebile e timido rispetto al resto del mondo, il telelavoro registra un incremento: secondo i dati Eurofond 2007, interessa il 3,9% dei lavoratori, contro l’8,4% del resto d’Europa e il 16% della Danimarca. Questi numeri, che rappresentano nella sostanza il 2% del Pil, includono diverse realtà lavorative: coloro che lavorano da casa solo alcuni giorni al mese, coloro che, invece, utilizzano il telelavoro alcuni giorni a settimana fino a realtà di lavoratori che hanno l’ufficio in casa.

    gatto-simpatico-musicaNonostante quest’ultima notizia da oltreoceano, sono in molti a sostenere gli effetti positivi del telelavoro e a scommettere su questa nuova formula lavorativa. Perché?
    Numerose ricerche, fra cui uno studio dell’Università di Stanford, sostengono che la formula del “lavoro da casa” aumenti, al contrario di quanto sostenuto da Yahoo, un innalzamento della produttività. Dello stesso avviso il Presidente di Manageritalia, Guido Carella, il quale sostiene che il telelavoro aumenti anche la competitività, contribuisca a rendere il lavoro più piacevole e migliori la conciliazione sfera privata/familiare e lavorativa. A tutto ciò si aggiungono altri vantaggi sostanziali e concreti: minor dispendio di tempo (per spostamenti), riduzione delle spese (sia per i lavoratori sia per le aziende) e non per ultimo, maggiore soddisfazione e minor stress legato sia alle facilitazioni date dal lavorare a casa sia al venir meno della tensione legata a spostamenti e ambienti lavorativi talora rumorosi e poco tranquilli. Chiaramente la maggiore soddisfazione personale non può che avere effetti positivi a cascata anche sulla motivazione e sulla disponibilità al lavoro.
    Infine il telelavoro può sollecitare e incentivare anche una maggiore responsabilizzazione nei confronti del lavoro, in quanto non viene più misurato in termini di “presenza” e di ore, bensì di produttività e di obiettivi/traguardi raggiunti.
    A conferma di ciò, uno studio condotto da Manageritalia evidenzia che il 69,3% delle aziende che ricorrono al telelavoro, si dicano soddisfatte sia in termini di produttività sia di migliore organizzazione da parte dei lavoratori.

    Lo studio evidenzia un altro dato fondamentale: il telelavoro registra un aumento dell’occupazione femminile (83,9%) rispetto al lavoro in ufficio. Dato fondamentale che intuitivamente possiamo attribuire alla maggiore flessibilità e facilitazione in termini di conciliazione famiglia-lavoro intrinseca in questo tipo di lavoro. Non solo. Se teniamo di conto della crescente propensione del mondo femminile all’utilizzo del pc e del web e della grande capacità organizzativa risaputa essere molto sviluppata nelle donne e soprattutto nelle madri di famiglia, sembra proprio che il telelavoro possa essere una buona risposta alle esigenze delle donne che pur essendo impegnate sul fronte familiare, non vogliono rinunciare al lavoro.

    Tuttavia è altresì vero che “non è tutto oro quel che luccica”, come dice un antico proverbio popolare.
    Infatti per quanto sia indiscutibile che il lavorare a casa possa avere i suoi vantaggi e che forse il lavorare per obiettivi sia più proficuo e stimolante, è pur sempre vero che, come per ogni cosa, anche questa realtà presenta anche “un altro lato della medaglia”.
    In primis, se il lavoro è svolto sempre e solamente a casa può risultare nel tempo demotivante e noioso, in quanto viene meno il confronto reale e in vivo con i colleghi che di per sé è stimolante e utile.
    Infatti dalla ricerca dell’Università di Stanford sopra citata, emerge che dopo un periodo di tempo di lavoro da casa, la metà dei dipendenti chiede di tornare in ufficio perché soffre di solitudine.
    Infine se pensiamo alla realtà delle madri lavoratrici, soprattutto con figli piccoli, il telelavoro non costituisce la soluzione alla conciliazione famiglia e lavoro. Infatti per quanto sicuramente si possa contare su una maggiore flessibilità e sulla presenza fisica in caso di bisogno, di fatto il lavorare a casa implica pur sempre lavorare e quindi non avere disponibilità di attenzioni e di energie per i figli, per cui per il periodo di tempo dedicato al lavoro rimane ferma la necessità di ricorrere ad ausili esterni o familiari. Inoltre chi ha figli piccoli sa molto bene che quando i genitori sono presenti in casa, i bambini si aspettano che le attenzioni siano dedicate completamente a loro e quindi diventa difficile “staccare” mentalmente. Allora il rischio è di vivere un conflitto interiore fra lavoro e famiglia e di incontrare difficoltà nello scindere i due piani, per cui la situazione familiare prende il sopravvento e diventa difficile gestire il lavoro o al contrario, il lavoro destabilizza gli equilibri e invada gli spazi familiari.

    A conferma di ciò, un’indagine del Rensselaer Polytechnic Institute di New York condotta su 300 lavoratori di una grande società di informatica, ha evidenziato un aumento dello stress in 4 lavoratori su 5 a seguito dell’insorgere di conflitti fra le richieste lavorative e quelle familiari.

    Pertanto anche il telelavoro non sempre risulta la scelta elettiva, ammesso e concesso che sia possibile, neanche per le donne che hanno figli, soprattutto se piccoli e soprattutto se il lavoro è svolto sempre e comunque a casa. Probabilmente lo scenario cambia se il telelavoro diventa un’opportunità da integrare e intervallare con il lavoro in ufficio.

    conciliazione famigliare telelavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025

    Alina Lattarulo – Dall’avvocatura al cinema

    25/03/2025

    6 commenti

    1. Pingback: Dalla Silicon Valley a noi: cosa ne pensate del telelavoro? – Conciliazione plurale

    2. fiammato on 15/03/2013 16:10

      Come ebbe a dire la Camusso in un raro momento di verità che mi sento di condividere, “le donne lavorano nei ritagli di tempo”.
      Da questo dipende l’incremento delle donne che “scelgono” il telavoro. Perché permette di gestire i tanti lavori che si fanno, oltre al lavoro.

      Dovendo contare quasi solo su se stesse le donne sono in questo tipo di attività molto aiutate, facendosi carico di quelle migliaia di gesti che si fanno tutti giorni e che passano sotto silenzio, scontati per tutti, gratuiti e per questo non riconosciuti da nessuno, invisibili alla gratitudine di chi dovrebbe e potrebbe farsene carico. Così la donna può lavorare nei ritagli di tempo, tra le mille incombenze quotidiane di cui si fa carico e quando non vuole rinunciare al suo investimento più importante, quello di crescere e di accudire gli esseri umani e le creature a cui si dedica, al progetto di vita che ritiene più importante e su cui punta per dare un senso alla vita, e non solo la propria.
      Col telelavoro le donne realizzano finalmente il sogno di riuscire a fare tutto, lavoro, casa, famiglia, servizi sociali inclusi, senza rinunciare a nulla. Se non se stesse, naturalmente. Ma non si può pretendere di avere tutto tutto davvero… No?
      Così grazie alla magnifica possibilità di stare a casa a telelavorare, dal sogno di volere tutto si passa a un più realistico “essere disponibile per tutti”. Che se le cose vanno bene si trasfora nel ritrovarsi a vivere nell’assoluta solitudine (se si ha la fortuna di avere dei figli che trovano lavoro e se ne vanno di casa) oppure si continua sulla strada dell'”essere disponibile per tutti”, nel caso si continui a vivere tutti insieme sotto lo stesso tetto, sempre tutti contando sul lavoro della donna in tutte le sue grigie e pesanti sfumature.

      Reply
    3. fiammato on 15/03/2013 16:16

      Come ebbe a dire la Camusso in un raro momento di verità che mi sento di condividere, “le donne lavorano nei ritagli di tempo”.
      Da questo dipende l’incremento delle donne che “scelgono” il telavoro. Perché permette di gestire i tanti lavori che si fanno, oltre al lavoro.

      Dovendo contare quasi solo su se stesse le donne sono in questo tipo di attività molto aiutate, facendosi carico di quelle migliaia di gesti che si fanno tutti giorni e che passano sotto silenzio, scontati per tutti, gratuiti e per questo non riconosciuti da nessuno, invisibili alla gratitudine di chi dovrebbe e potrebbe farsene carico. Così la donna può lavorare nei ritagli di tempo, tra le mille incombenze quotidiane di cui si fa carico e quando non vuole rinunciare al suo investimento più importante, quello di crescere e di accudire gli esseri umani e le creature a cui si dedica, al progetto di vita che ritiene più importante e su cui punta per dare un senso alla vita, e non solo la propria.
      Col telelavoro le donne realizzano finalmente il sogno di riuscire a fare tutto, lavoro, casa, famiglia, servizi sociali inclusi, senza rinunciare a nulla. Se non se stesse, naturalmente. Ma non si può pretendere di avere tutto tutto davvero… No?
      Così grazie alla magnifica possibilità di stare a casa a telelavorare, dal sogno di volere tutto si passa a un più realistico “essere disponibile per tutti”. Che se le cose vanno bene si trasfora nel ritrovarsi a vivere nell’assoluta solitudine (se si ha la fortuna di avere dei figli che trovano lavoro e se ne vanno di casa) oppure si continua sulla strada dell'”essere disponibile per tutti”, nel caso si continui a vivere tutti insieme sotto lo stesso tetto, sempre tutti contando sul lavoro della donna in tutte le sue grigie e pesanti sfumature.
      È per questo che hanno inventato facebook e i social network che alle donne specialmente piace tanto perchè così si sente meno il peso di quella solitudine che accopagna che sta in casa da solo e almeno c’è un surrugato di umanità e di pensieri da condividere con qualcuno, anche se solo attraverso uno schermo rettangolare. Il perfetto compagno al telelavoro. <3

      Reply
    4. pallina on 15/03/2013 16:52

      il telelavoro E’ la soluzione. Soprattutto per le donne.
      Ma in Italia vogliono i servi schiavi della gleba, possibilmente incatenati, magari presso il cliente a fare nulla, ma fa tanto facite ammuina.
      Dovrebbero abbattere con i picconi tutte quelle società di consulenza, che fanno solo body rental…body rental…che schifo. E andrebbero licenziati e presi a calci i dirigenti E soprattutto le dirigenti che non fanno nulla ma son sempre li’ per far vedere che ci sono,pure se non sanno fare nulla tranne che far presenza e dannosa pure quella.
      Quella schifosa che è diventata presidente di yahoo è una cretina: ha accettato un posto che nessun maschio ha voluto, ben sapendo che quell’azienda è decotta da tempo. Una quota rosa, insomma: inutile e dannosa.

      Reply
    5. Pingback: Telelavoro: apocalittici o integrati? #telelavoro | Mainograz

    6. Pingback: "Quello che il femminismo mi ha insegnato sul matrimonio aperto" - Pagina 29

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK