Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»L’Aquila – una città che soffre
    "D" come Donna

    L’Aquila – una città che soffre

    DolsBy Dols04/03/2013Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Sono passati solo quattro anni dal terribile terremoto dell’Aquila e non se ne parla quasi più, sommersi da altri problemi  nazionali e globali. Ma gli aquilano continuano a lottare per non far morire la loro città.Tra una scossa e l’altra. Ce la faranno?

    Abbiamo intervistato Marilena De Ciantis,classe 1955, residente da oltre 40 anni all’Aquila. Sposata, due figli, laureata in Lingue e Letterature Straniere (inglese, tedesco e spagnolo) e successivamente  in Giurisprudenza.
    Abilitata alla professione di avvocato, che esercita soprattutto con riferimento al diritto amministrativ è anche Mediatore Civile e Commerciale, nonché professore a contratto presso l’Università dell’Aquila.

    Eri all’Aquila nel periodo del terremoto?
    La tragica notte del 6 aprile 2009, ero in casa con mio marito ed il figlio minore. E’ stata una esperienza terribile, indicibile, che ha cambiato le nostre vite nel giro di trenta secondi! Sul momento, ci siamo ritenuti fortunati per essere scampati alla morte, ma, una volta realizzato che la nostra città era stata distrutta, lo sconforto ha preso il sopravvento!

    Come lo hai vissuto? Ed ora ti senti sicura?
    Abbiamo dovuto fare un grande sforzo, e ancora lo facciamo,per riprendere una parvenza di vita normale e dare conforto ai nostri giovani, che, insieme agli anziani, hanno maggiormente subìto una destabilizzazione psicologica, che, a mio parere, li segnerà a vita. Successivamente al terribile evento, la città è stata “spalmata” sul territorio circostante il centro storico inagibile, con la edificazione di 19 quartieri dormitorio, anonimi, senza servizi, dove, ormai, gran parte della gente vive quasi al limite della rassegnazione. Dopo 4 anni, i cantieri della ricostruzione si contano sulla punta delle dita, in periferia alcuni edifici sono stati “risistemati” e gli abitanti sono rientrati nelle loro case di origine,u na minima parte, però, rispetto alla massa della popolazione sfollata! Ciò che preoccupa è che le scosse continuano e le case ristrutturate presentano un basso grado di sicurezza antisismica (che va dal 60 all’80%),insomma la ricostruzione, appena avviata, non rientra nei parametri di sicurezza del 100%, necessari per un territorio così altamente sismico come il nostro.

    Adesso che  la situazione è più calma? Si conduce una vita vicina alla normalità?
    Siamo diventati cittadini di una città che non c’è, abbiamo perso l’ identità pregressa al sisma, considerato da moltissimi di noi l’anno zero, lo spartiacque tra la nostra vera, normale vita di prima e quella di oggi, costellata di paure, di disagi psicologici ed economici,acuiti dagli episodi continui di microcriminalità (furti, scippi, rapine, violenze alle persone
    ed alle cose), cresciuti in maniera esponenziali dopo il terremoto!
    Sai bene che quando il cittadino non si sente sicuro,tende a deprimersi, ad isolarsi, a rinchiudersi nel proprio nucleo familiare e ciò non fa bene ai rapporti sociali, già tanto provati e “sfilacciati” dalle vicende tragiche susseguitesi al sisma (sfollamento per mesi, anni, sulla costa; distruzione di interi nuclei familiari, per decesso dei componenti; alterazioni dei rapporti interni alle famiglie, causate dalla coabitazione forzata, cui molti sono stati costretti per aver titolo ad ottenere l’assegnazione delle famose case costruite dal governo (che,a dire il vero, hanno dato ricovero
    solamente a 14.000 persone su un totale di 70.000 sfollati); crollo dell’economia cittadina.

    Come si fa a tornare ala normalità dopo un evento simile?
    Gli aquilani stanno vivendo una doppia crisi: quella globale e quella post terremoto!
    La disperazione è acuita dalla circostanza che l’economia non riparte, è in fortissima sofferenza, le poche, coraggiose attività commerciali che avevano, con sacrificio, riaperto i battenti, stanno chiudendo! E’ in continuo aumento il numero dei disoccupati e degli inoccupati,sicché in tanti stanno andando via: solo la scuola, in toto, ha perso oltre 2000 studenti!

    E tu? Sei rimasta?
    Io appartengo a quella categoria di persone che ha deciso di rimanere, ci siamo rimboccati le maniche, non avendo, per fortuna, grandi problemi psicologici, tali da richiedere un aiuto specialistico. All’inizio eravamo convinti di potercela fare, motivati dalla volontà di dare almeno una speranza ai giovani, ma ora cominciamo a capire che, se non arriveranno gli aiuti promessi dallo Stato, la nostra città- comunità non rinascerà più!

    l'aquila terremoto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK