Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»In viaggio nella toponomastica polesana
    Vie e disparità

    In viaggio nella toponomastica polesana

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/02/2013Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Nadia Cario e Giulia Penzo

    Nebbia, acqua, mare, fiumi e terra, una terra distesa, bagnata, coltivata, e cielo che si confonde in essa fino a formarne un tutt’uno di incredibilmente vivo: questo è il Polesine, una cultura fatta di natura dove l’uomo è artefice, vittima e carnefice talvolta, dove la creatività e l’arte non prescindono mai dai luoghi. Rovigo ne è parte integrante.
    Polesine, in ortografia classica, è una voce veneta che deriva probabilmente dal latino medievale pollìcinum o polìcinum o pollum ossia “terra paludosa”, “terreno molle”. Il suo territorio, compreso tra il basso corso dei fiumi Adige e Po, è soggetto a continui cambiamenti per il processo di abbassamento del suolo (subsidenza) e soprattutto per il lento avanzare del delta padano che conquista inesorabilmente il mare con i sedimenti depositati alle foci.
    La provincia è tradizionalmente divisa in tre zone geografiche: l’Alto Polesine – il cui capoluogo è Badia Polesine – il Medio Polesine – il cui capoluogo è Rovigo – il Basso Polesine – il cui capoluogo è Adria, si susseguono da ovest verso est, seguendo il percorso ideale delle bonifiche.

    Inglobata nel territorio di Rovigo c’è la Comuna di Grignano Polesine risalente all’anno 1.000.
    In origine era un possedimento dell’Abbazia di Pomposa concesso in enfiteusi (utilizzo del fondo altrui con l’obbligo di migliorarlo e pagare un canone annuo) agli abitanti del villaggio per sei pesci cavedani e tre denari piccoli. Si tratta di uno dei pochi esempi di proprietà collettiva poiché il godimento dei terreni spettava ai “compartecipi”, ossia ai discendenti maschi delle famiglie originarie di Grignano che si adoperarono nei secoli per bonificare, rendere coltivabili e strappare alla palude quei terreni da cui ottenevano l’unico sostentamento alle loro vite.
    Attualmente i terreni della Comuna vengono ripartiti ogni 5 anni fra i discendenti maschi delle famiglie originariamente investite e che risiedano tuttora a Grignano. La ripartizione del fondo avviene tramite estrazione a sorte con cerimonia pubblica all’interno dell’edificio chiamato pavajon.
    Una tradizione patriarcale così consolidata ha lasciato poco spazio alla realizzazione socio-professionale delle donne, la cui memoria è poco presente anche nella toponomastica, dove l’indice di femminilizzazione si arresta al 5,6%, ben al disotto della media nazionale.
    Le strade della Provincia di Rovigo (50 comuni) sono state interamente censite grazie al supporto della Consigliera di Parità della Provincia, Anna Maria Barbierato: su 4213 aree di circolazione totali, solo 110 (2,61%) portano nomi di donne a fronte di 1935 (46%) vie dedicate agli uomini.
    Il territorio riconosce e rende omaggio a due mistiche locali.
    A Rovigo Felicita Baseggio (Ferrara 1752 – Rovigo 1829). Anna Clara Giovanna Baseggio, nasce a Ferrara il 5 maggio 1752 da una famiglia di artisti: chi scultore in legno, chi pittore, chi ingegnere. A dieci anni, Anna, mandata a Ferrara a imparare l’arte della doratura matura la vocazione religiosa: nel 1783 viene accolta tra le Terziarie francescane della città, comunemente chiamate Le Muneghete. L’anno dopo veste l’abito religioso e prende il nome di suor Maria Felicita Fortunata. Ha doti contemplative e di preveggenza. È autrice di trattazioni ascetiche e teologiche, e di rivelazioni mistiche, in poesia e in prosa.
    A Maria Bolognesi (Bosaro 1924 – Rovigo 1980) il suo paese di origine, Bosaro, stretto tra il canale Bianco e il collettore Padano-Polesano, intitola nel 2006 la piazza antistante la chiesa mentre il comune di Frassinelle Polesine le intesta un vicolo. Di poverissime origini, Maria si dedica al sostegno della famiglia e si adopera per l’aiuto dei bisognosi e degli ammalati. Dopo un periodo in cui venne considerata pazza comincia a manifestare doti di preveggenza di avvenimenti che puntualmente si verificano.
    Nel comune di Rovigo troviamo 28 strade dedicate alle donne (4,6%).
    Nella classificazione prevalgono le figure storiche e politiche. Tra queste amiamo ricordare Livia Bianchi, partigiana, nome di battaglia “Franca” (Melara, 19 luglio 1919 – Cima Valsolda, 21 gennaio 1945). Durante un’operazione la sua brigata venne catturata e a Livia fu offerta la grazia e la libertà in quanto donna. Ella rifiutò per la “sua dignità di donna e di partigiana” restando unita ai compagni nel supremo sacrificio.
    In città, sulla facciata del Palazzo Montalti, è esposta una lapide commemorativa dedicata a Erminia Fuà Fusinato, patriota, poetessa, educatrice: il suo fu un femminismo liberale, moderato e non radicale in quanto ella rivendicava per le donne il solo diritto all’istruzione.
    I primi decenni dell’Ottocento sono caratterizzati da un insolito fermento architettonico legato alla nascita dei teatri del Polesine: nel 1813 ad Adria, nel 1814 a Lendinara e Badia e nel 1819 a Rovigo, dove viene inaugurato il Teatro Sociale, prospiciente piazza Garibaldi. E’ un periodo storico caratterizzato da grande fermento culturale e anche quando le strutture odierne non rispecchiano le primitive costruzioni, esse sono comunque testimonianza della ricca storia che caratterizza la regione. L’amore per la cultura e il teatro si riconosce anche nelle intitolazioni. E allora troviamo via Rosetta Pampanini, dedicata alla soprano italiana, nata a Milano, dove il padre Gerolamo, polesano, si trovava a quel tempo a causa del suo impiego come ufficiale dell’esercito. Rosetta inaugurò nel 1935 il Teatro Comunale di Adria con il Mefistofele di Boito. Nel 1947, all’apice del successo, abbandonò il palcoscenico con Tosca per dedicarsi interamente all’insegnamento, che aveva iniziato con molto impegno già dal 1942. Colpita da un male incurabile, per sua espressa volontà fu trasportata a Corbola, suo paese di provenienza familiare in cui trascorreva fin da piccola le vacanze estive, e qui spirò il 2 agosto 1973.
    Per continuare con le donne di spettacolo a Occhiobello troviamo una via dedicata alla grande attrice Giulietta Masina, ad Anna Magnani presente anche nei comuni di Stienta e di Ficarolo, a Eleonora Duse ricordata a Loreo e a Badia Polesine.
    In quest’ultimo comune dell’Alto Polesine, troviamo 7 strade dedicate alle donne su 229 (3%). Sono per lo più letterate e donne di cultura come Alda Cortella (poetessa), Marina Guerra (professoressa, fondatrice biblioteca civica), Santa Rosa, Sorelle Maria e Santina Romani (maestre asilo Crocetta) ed Emanuela Setti Carraro, moglie del generale-prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, che a soli 31 anni rimase vittima dell’attentato mafioso in cui vennero uccisi il marito e l’agente di scorta Domenico Russo.
    Nel basso Polesine, ad Adria troviamo solo 8 strade su 373 (2,14%) dedicate alle donne.
    Vengono ricordate la filantropa Laura Renovati (il Centro Servizi Anziani di Adria, già Pia Casa di Ricovero della città di Adria, è stata fondata nel 1852 proprio a seguito di un lascito testamentario della signora Laura), la scienziata Maria Curie, Madre Teresa di Calcutta e S. Eurosia (che si invoca contro le tempeste, i fulmini, le grandinate e per i frutti della terra), la principessa d’Assia Mafalda di Savoia e la nobildonna Eleonora Calcagnini Contuga, che nel 1584 donò una barchessa per la costruzione della chiesa arcipretale.
    Alla più energica e attiva Lina Merlin (1887-1979), senatrice viene dedicato un piazzale dove c’è la sede del Partito Socialista.
    Lina Merlin è nota per la legge 20 febbraio 1958, n. 75 – conosciuta come Legge Merlin – con cui venne abolita la prostituzione legalizzata in Italia, ma la sua opera è stata molto più vasta e incisiva, tanto che, in occasione del 120° anniversario della nascita è sorto un Comitato promotore (il cui ente capofila è la stessa Provincia di Rovigo), con l’intento di promuovere e diffondere l’opera svolta dalla senatrice per l’avanzamento sociale e culturale del popolo italiano e in particolare delle donne (www.linamerlin.it/).
    All’anagrafe di Pozzonovo era stata denunciata come Angelina. Visse l’infanzia e la giovinezza a Chioggia, dove il padre, Fruttuoso, era segretario comunale. Diplomatasi maestra elementare, proseguì gli studi in Francia e conseguì l’abilitazione all’insegnamento del francese nelle scuole medie. Durante il regime, per essersi rifiutata di prestare il giuramento fascista, fu dimessa dall’insegnamento. Arrestata a più riprese, nel 1926, per la sua attività antifascista, fu condannata a cinque anni di confino. Li scontò in Sardegna (a Nuoro, a Dorgali e a Orune, dove fu anche privata della “indennità” prevista per i confinati). Scontata la punizione, si trasferì a Milano, dove pensava d’essere meno controllata. Nel capoluogo lombardo, Lina sposò un medico (Dante Galloni, già deputato socialista di Rovigo) incontrato in una riunione clandestina. Nel 1936 restò vedova ma continuò l’attività antifascista. Dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla guerra di liberazione nelle file della Resistenza e, a liberazione avvenuta, entrò nella direzione del Partito socialista. Eletta alla Costituente, sembra si debba a lei se l’articolo 3, oltre che recitare “Tutti i cittadini… sono uguali davanti alla Legge”, precisa anche “senza distinzioni di sesso”. Eletta al Senato nel 1948 (suo è il primo intervento di una donna in quell’Assemblea), e rieletta nel 1953, è tra le fondatrici dell’UDI (Unione Donne Italiane). Nel 1951, anno dell’inondazione del Po, Lina Merlin (che nel maggio era stata anche eletta consigliere comunale di Chioggia), accorse in Polesine. Nel 1958 passò alla Camera, ma tre anni dopo uscì dal Partito socialista e in seguito rifiutò di ricandidarsi: allontanatasi dalla politica attiva, (lei che nel 1955 aveva pubblicato, con Carla Barberis, Lettere dalle case chiuse), si dedicò alla scrittura delle sue memorie. Il libro, intitolato La mia vita, verrà pubblicato soltanto dieci anni dopo la sua morte, a cura di Elena Marinucci .
    Il comune di Corbola intitolando 3 strade a donne, oltre ad onorare la cantante lirica Rosetta Pampanini, e la nobildonna Elisabetta Pericoli, ricorda Anna Kuliscioff (1853/57 – 1925) la “dottora dei poveri” il cui vero nome è Anja Rosenstein. Femminista, rivoluzionaria, anarchica, socialista internazionalista di origini russe, visse molta parte della sua vita in Italia e in Italia morì. Sempre in prima fila nelle lotte politiche contro le ingiustizie ne pagò le conseguenze con la clandestinità e con il carcere. Fu detenuta a Firenze dove contrasse la tubercolosi. Per curarsi, studiò medicina specializzandosi in ginecologia prima a Torino e poi a Padova: con la sua tesi scoprì le origini batteriche delle febbri puerperali aprendo la strada alla salvezza di milioni di donne dalla morte post partum.
    Ben 18 comuni su 50 della provincia, circa un terzo, sono privi di intitolazioni al femminile. Si tratta di piccoli comuni con popolazione che non supera i 5.000 abitanti (a parte Villadose che li supera di poco).
    16 comuni hanno solamente una intitolazione: Arquà Polesine, Bagnolo di Po, Castelmassa, Crespino, Fratta Polesine, Guarda Veneta, Pontecchio Polesine San Bellino e Trecenta a figure religiose, mentre Bergantino intitola a Cordelia, Castelnuovo di Bariano alla Granduchessa, poi Regina d’Italia, Matilde di Canossa, Ceneselli alla partigiana Vittoria Nenni, presente anche ad Ariano nel Polesine. Salara e Taglio di Po omaggiano Grazia Deledda, San Martino di Venezze la maestra elementare del paese, Maria Teresa Reato. Polesella che fa parte dell’Unione dei Comuni dell’Eridano, dedica l’unica intitolazione femminile alla polesana Giannetta Ugatti (1868-1957). Personaggia che aveva avuto modo di abitare in grandi città italiane ed estere frequentando l’alta borghesia Mitelleuropea. Nel 1892 sposò un membro della casata Capnist, antichissima nobiltà russa da cui provenivano alcuni ambasciatori dello Zar. È stata collaboratrice di riviste, opinionista e scrittrice di novelle. Il tema delle condizioni lavorative delle donne e dei fanciulli era di prassi nelle sue conferenze, sempre seguite da un attento e colto pubblico.
    Per ultimo una particolarità che troviamo nel comune di Rosolina. A ridosso della stazione ferroviaria una via è intitolata a Mariangela Marangon, la cittadina che fu vittima nella strage di Bologna del 2 agosto 1980. Ecco che la storia individuale s’intreccia con la Storia.
    Passare per il Polesine e trovare un sottile segno a testimonianza delle donne che vi sono vissute significa portare alla luce il contributo di quante, in prima persona, abbiano contribuito a migliorare l’esistenza in questa terra molle resa vivibile dal duro lavoro di trasformazione umana.

    Giulia Penzo Nadia Cario Polesine toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK