Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Mia di S. Togneri»Mia – quinta parte
    Mia di S. Togneri

    Mia – quinta parte

    DolsBy Dols17/12/2012Updated:17/12/2012Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Simone Togneri

    precedente

    E’ venuta via dalla casa di Greta con la certezza che non ci avrebbe messo più piede. Il giorno dopo a scuola Greta non l’ha neanche salutata. La madre, a cui Mia non è piaciuta nemmeno un po’, doveva averle messo il cervello in lavatrice.

    Mia si taglia, e ogni taglio è una liberazione, ogni goccia di sangue che esce è un nuovo respiro. Sotto le luci al neon, notte dopo notte, Mia incide nella carne il suo disagio, mescolando le lacrime al sangue che imbratta il lavandino candido. Alle volte basta poco per placare il suo tormento, anche solo una scalfittura. Altre si farebbe a pezzi. Sta attenta a non ferirsi tanto da dover ricorrere a un pronto soccorso, dove farebbero domande su domande, soprattutto sui tagli vecchi, sulle cicatrici. Le mani e le braccia sono una cartina geografica fatta di linee nette color latte. Alcune s’intrecciano e attorcigliano ad altre rigonfie e arrossate, che a volte fanno prurito. Altre ancora sono appena rimarginate, delicate a tal punto che basta strofinarle perché si rimettano a sanguinare di nuovo. In estate, quando la pelle si ambra leggermente, le cicatrici spiccano nettamente, quasi per affermare la propria identità attraverso il colore biancastro. A volte si tratta di segni brevi e ripetuti, altre di lunghi tratti che non s’interrompono mai. Alcuni sono profondi, altri lievi, quasi appena accennati. Altri ancora sono larghi e dai bordi sfrangiati, altri invece sottili e dritti come se fossero stati disegnati da un geometra. I segni Mia li ha dappertutto, sulle braccia, sulle mani, sul collo e sulle gambe, seppur in quantità minore, sulle caviglie e sul polpaccio, qualcuno anche sui piedi. Uno in particolare sale a spirale dal tallone, abbracciando tutta la caviglia come un tatuaggio tribale, e termina dietro al ginocchio. Una cicatrice orribile, ricordo di una telefonata che, tempo addietro, non sarebbe dovuta arrivare mai, uno stimolo esterno fortissimo e doloroso, che aveva riattivato ricordi che lei credeva ormai spenti per sempre. Non basta seppellire un dolore in fondo alla memoria per cancellarlo, perché prima o poi torna a galla. Come le braci sotto la cenere, che restano vive per giorni. Bisogna affrontarlo e superarlo per essere sicuri di non ritrovarselo davanti nel momento peggiore.

    Quel giorno Mia fu costretta a tagliarsi di più e più a fondo, piangendo tanto forte da non riuscire a vedere cosa faceva con quel coltello. Era come se, per la prima volta, ne avesse perso il controllo. Così sedette sul bordo della vasca, le gambe all’interno, e disegnò quella spirale. Sanguinò per giorni, s’infettò e gonfiò tanto che Mia pensò di doverla mostrare a un dottore. La medicò per quanto ne sapeva, la tenne fasciata, protetta dalla polvere e dagli sguardi dei curiosi e dopo due settimane del taglio era rimasta una crosta che si sarebbe staccata lasciando un rilievo biancastro. Un’altra testimonianza. La peggiore. Ognuno dei tagli ha un preciso significato, appartengono a Mia più di qualsiasi oggetto lei possieda. Quei segni sono Mia. Ha trasformato il suo corpo pallido in un libro, e un giorno qualcuno ci leggerà tutta la sua vita.

    <<continua>>

    L’immagine è presa da L’Insonne” è un fumetti creato da Giuseppe Di Bernardo e Andrea J. Polidori. I testi sono di Simone Togneri, i disegni sono di Luigi Criscuolo. 

    Mia di S. Togneri Simone Togneri taglio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Mia – prima parte

    20/12/2012

    MIA – ottava e ultima parte

    19/12/2012

    Mia – settima parte

    18/12/2012
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK