Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Io sono il vento

      By Erica Arosio10/05/20250
      Recent

      Io sono il vento

      10/05/2025

      Amici di ago e filo

      09/05/2025

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Le donne di dols»Se non noi per noi, chi per noi?
    Le donne di dols

    Se non noi per noi, chi per noi?

    DolsBy Dols10/12/2012Updated:25/07/20141 commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita-sarao
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una donna contro il maschilismo non deve essere mai sola. Ce lo racconta Rita Saraò, fondatrice della ”Rivoluzione Gentile”

    Il sud Italia di  30 anni fa  come altri paesi in via di sviluppo oggi? Una donna contro il machilismo non deve essere mai sola. Ce lo racconta Rita Saraò, fondatrice della ”Rivoluzione Gentile”

    Nata in Puglia 54 anni fa, da madre pugliese e padre siciliano in una  famiglia numerosa: cinque figli, cultura molto tradizionale, dove il maschilismo era pratica quotidiana. A vent’ anni infatti Rita  ebbe il suo primo figlio contro tutti. Anche la madre le suggeriva di abortire se non avesse voluto  sposarsi mentre il padre e i fratelli erano all’ oscuro del suo stato di gravidanza.  Ma Rita tenne duro e rifiutò di sposarsi perchè  il padre del  figlio era un maschilista.  Non poteva però  rimanere una ragazza madre:  non era socialmente accettabile e mai nella sua famiglia avrebbero accolto tale condizione. Andò quindi in maternità per abortire ma, dopo essere stata “preparata”, decise che voleva tenere quel bambino ed accettò il matrimonio riparatore. Dopo un anno dalla nascita del figlio decise di averne un secondo  affinché  non rimanesse solo. Il matrimonio l’ha fatto durare fino a quando i  figli sono stati in grado di scegliere insieme con lei il percorso da fare. Un percorso durato  20 anni.

    Ma quando hai quindi studiato?
    Mentre ero incinta della seconda figlia per caso ho fatto un concorso all’università di Milano e lì ho cominciato a lavorare e ci sono rimasta per circa 15 anni per poi tornare nella mia regione. Ho lavorato, studiato giurisprudenza e fatto la madre a dispetto di un uomo che avrebbe voluto che io facessi esclusivamente la moglie e la madre. Studiavo di nascosto, di notte, mentre tutti dormivano. E’ stato molto, molto difficile ma dal dolore ho sempre tratto grandissima forza e quindi nonostante le violenze psicologiche quotidiane riuscivo a fare tutto quel che desideravo profondamente.

    Sei sempre molto impegnata nelle tematiche di genere. Ce ne parli? Cosa state facendo a Foggia nel tuo dipartimento di scienze interdisciplinari?
    Forse proprio per la mia storia personale e per la mia necessità di essere, oltre che sentirmi cittadina a pieno titolo, quando vivevo a Milano mi sono avvicinata a “donne d’Europa” e ho cominciato a fare progetti per le donne. Quando sono arrivata in Puglia mi sono specializzata in relazioni internazionali e questioni di genere. Ho lavorato in particolare su molti progetti internazionali finanziati dalla Unione Europea. Ho frequentato in tantissime occasioni i paesi arabi ma anche gli Stati Uniti e ovviamente altri paesi Europei. Non facevo politica, non quella che si fa nei partiti, la mia politica è sempre stata fare insieme alle altre donne affinché tutte potessero avere la possibilità di scegliere. Ho lavorato con donne di quasi tutti i paesi arabi per dare opportunità alle studentesse di quei paesi di avere gli strumenti per guardare oltre l’orizzonte, guardare con i loro occhi e non attraverso gli occhi dei loro uomini (padri, fratelli o mariti che fossero). Ho lavorato per alcuni anni con donne, ragazze, irachene e kurde, che mai avrebbero avuto l’opportunità di fare le esperienze quinquennali che hanno potuto fare attraverso il lavoro che ho promosso e realizzato nel Centro Internazionale per gli Studi di genere.
    Sono molto felice per quel poco, pochissimo, che sono riuscita a fare per tutte quelle donne.
    Negli ultimi due/tre anni il lavoro realizzato nel Centro da me diretto si è concretizzato soprattutto su questioni nazionali e particolarmente: violenza di genere, conciliazione dei tempi, benessere delle donne.
    Ora ho deciso di lavorare per i prossimi tre anni con l’Università di Siviglia e quindi ho lasciato il Centro dell’Università di Foggia per dedicarmi a tempo pieno ad un progetto di ricerca internazionale denominato “Donne, scrittrici e comunicazione”.

    A Marzo c’è stato un convegno a Bari sulla valorizzazione della presenza femminile. Credi che ci siano spazi di manovra per migliorare la posizione della donna in Puglia e nel Sud?
    Ho partecipato quale relatrice a quel convegno su invito del Ministero dell’Università ed ho avuto modo di verificare le tante eccellenze femminili esistenti in Puglia e non solo. Il problema ovviamente è sempre lo stesso, nonostante tutto, chi decide sono gli uomini. Nelle Università per esempio basti pensare che i rettori di tutte le Università Italiane sono uomini. Le donne eccellenti devono ancora dimostrare tre volte tanto il loro valore e devono rinunciare alla maternità se vogliono fare carriera, una carriera che comunque molto molto raramente riesce a sfondare il “soffitto di cristallo”
    Le donne danno ossigeno al sud come al nord, con le loro straordinarie competenze e con il loro sguardo in tutti i settori, ma quel che appare non sono loro, le donne, ma i loro “capi”, uomini ovviamente.
    Credo che non possiamo più attendere e che in questo paese sia giunto davvero il momento di fare la “nostra” rivoluzione.

    E cosa è necessario fare? A fronte di tante donne già impegnate ce ne sono altre che vogliono ‘’impegnarsi’’ politicamente?
    Penso sia necessario praticare una nuova “sorellanza progettuale”, io sento fortissimo il desiderio ed il bisogno di essere vicina alle altre donne per sostenerle e promuoverle sempre.
    Ogni donna quando si impegna politicamente e professionalmente, se sostenuta dalle altre, diviene per tutte noi e per l’intera società un immenso valore. Io credo che dobbiamo cooperare e attraversare i conflitti per costruire insieme. Dobbiamo essere noi, nella pratica quotidiana, ad estirpare tutti gli stereotipi che gli uomini (perfettamente inseriti e spesso decisamente a loro agio in un sistema e in una società ancora in larga parte maschilista e patriarcale) tendono ad attribuirci. Diversamente il cambiamento resterà una sorta di “work in progress” e molto difficilmente attueremo quella partecipazione che rende la democrazia compiuta.

    Tu sei una delle fondatrici del movimento ‘’La rivoluzione gentile’’. Come ci sei/siete arrivata/e? E’ possibile rivoluzionare senza atti di forza?
    Com’è noto il nostro movimento trae origine dalla “rete delle donne pugliesi per Nichi presidente” che decisi di organizzare per contrastare l’arroganza dei partiti che avevano deciso di “far fuori” Vendola. Vendola con le assessore della sua giunta stavano trasformando la vita della Puglia grazie alle politiche e alle strategie riservate alle donne e ai e alle giovani. Era in corso una trasformazione radicale della nostra realtà regionale ed il lavoro non poteva essere interrotto perché qualche potente lo aveva deciso. In casa mia si è organizzata la rete che poi si è diffusa in modo virale in tutta la Regione. Abbiamo raggiunto l’obiettivo: le donne sono riuscite a far rieleggere Vendola presidente. La partecipazione fu immensa, tutte accomunate da un unico obiettivo, far proseguire il lavoro avviato. Ora posso affermare che avevamo ragione e che non avremmo potuto lasciar perdere. Subito dopo le elezioni regionali fui contattata da molte donne di altre regioni e così abbiamo deciso di costituire la rete nazionale che oggi è diventata una associazione di promozione sociale.
    Le nostre parole d’ordine sono “condivisione e partecipazione”, niente viene deciso dall’alto ma tutto viene elaborato insieme e condiviso.
    Tra rivoluzionarie gentili regna prima di ogni altra cosa la relazione, le pratiche di relazione per noi non sono teoria ma pratica diffusissima, ci vediamo spesso e ci ospitiamo nelle case e ci telefoniamo e ci raccontiamo, tutte insieme nessuna esclusa, generazioni differenti ma obiettivi comuni e condivisi.
    Se forzare significa essere tenaci e costanti, noi forziamo e forzeremo sempre con le competenze e la forza della ragione dei nostri obiettivi.
    Ci piacerebbe essere insieme a tutte le altre donne dei differenti movimenti ma quel che osta, molto spesso, è il giudizio gratuito, i metodi poco partecipativi, l’arroganza di chi ritiene di avere la verità in tasca. Noi sappiamo che l’unica strada da percorrere è l’essere insieme con pari opportunità nella differenza, considerando valore immenso il sapere di ogni singola donna, la scienziata come la giovane donna e la vecchia operaia, tutte con lo stesso diritto/dovere di prendere parola ed essere ascoltate e considerate fino in fondo

    Le donne che ruolo potranno avere nella nostra società che cambia?
    Molto dipenderà dalla nostra tenacia e dalla capacità di essere unite e di non manipolare nè lasciarci manipolare.
    L’esperienza canadese insegna che con politiche decise dalle donne per le donne è facile raggiungere quella “cittadinanza” che consente davvero velocemente di salire quelle graduatorie che ci vedono agli ultimi posti per la partecipazione femminile laddove si decide.
    Credo, oggi più che mai, sia necessario prima un patto tra donne e poi un patto tra generi affinché il nostro paese possa risalire la china proprio grazie alla partecipazione femminile.

    Come inquadri la ‘’sconfitta’’ per il 50/50 avvenuta di recente in Regione Puglia?
    È molto più di una sconfitta, è un lutto molto difficile da elaborare.
    Un lavoro immenso che ha visto all’opera donne in tutta la regione, un lavoro che è durato due anni, un tavolo prima ristretto e poi sempre più allargato, una tenacia che è derivata oltre che dall’assoluta convinzione rispetto all’obiettivo da raggiungere anche dalla certezza che molti uomini – in schiacciante maggioranza, 67 su 70 nel consiglio regionale – ci avrebbero sostenute.
    Questo non è accaduto, la maggioranza non è stata capace di considerare importante la proposta di legge sottoscritta da 30.000 cittadine e cittadini, abbiamo potuto constatare “l’inciucio”, davvero a bocca aperta, mute, pietrificate, destra e sinistra grazie al voto segreto, hanno seppellito la nostra legge, nonostante Vendola.
    Se qualcuno che conta avesse ritenuto fondamentale per la democrazia questa legge, avrebbe dovuto assicurarsi che la maggioranza al completo fosse in aula. Così non è stato.
    Perché? Perché nella prossima legislatura i consiglieri regionali dovranno essere 50 e nessuno vuole rischiare di perdere “il posto”; con la nuova legge non potranno essere nominati assessori esterni quindi niente giunte 50 e 50, al contrario avremo giunte con assoluta prevalenza di uomini, è evidentemente, i nostri bravi consiglieri ritengono che la politica “è roba loro” e quindi è necessario che le donne restino a casa!
    Questa ultima esperienza mi ha definitivamente convinta, da oggi io voterò solo per le donne. “Se non noi per noi, chi per noi?”

    …

     

    aborto donna maschilismo rivoluzione sud
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Oltre il conflitto di genere: la strada verso l’equità

    25/03/2025

    1 commento

    1. marilena de ciantis on 02/03/2013 16:00

      Condivido tutto, ma non mi rassegno!Sfondiamo il muro della politica “maschia”! Uniamoci, noi donne di sinistra, in un movimento politico “trasversale” di sole donne! E’ tanto che ci penso, ma non osavo proporlo!Il problema vero, al di là degli ostacoli maschilisti, è che le donne non votano le donne, allora, forse, l’unico modo per ovviare a ciò, potrebbe essere quello di fondare un movimento tutto al femminile!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK