Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»I volti della Rivoluzione Gentile
    Pari opportunità

    I volti della Rivoluzione Gentile

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli09/11/2011Updated:11/12/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    RivoluzioneGentile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Contemporaneamente ad altre città del nostro Paese, lunedì 7 novembre a Bari alle ore 12,00, la Rete delle donne per la rivoluzione gentile con il Comitato Donne Terre Mutate, ha tenuto una conferenza stampa, per presentare la prima Assemblea Nazionale della Rete che si terrà all’Aquila l’11, 12 e 13 novembre.
    L’Aquila è la città assunta a simbolo del terremoto del nostro tempo, perché il sapere delle donne, complessivo e trasformativo si radica proprio nella forza di svelare che questa crisi ha tutti i limiti e le atrocità del modello di sviluppo liberista.
    Alla conferenza stampa hanno partecipato:
    Elena Gentile, Assessora al Welfare e Lavoro Regione Puglia,
    Franca Pinto Minerva Docente universitaria, già Preside della Facoltà di Lettere e Scienze della Formazione,Rita Saraò Portavoce nazione della Rete, Direttora universitaria Centro Studi di genere, Magda Terrevoli, Presidente della Commissione Regionale di Pari OpportunitàPuglia,
    Serenella Molendini, Consigliera Regionale di Parità della Puglia.

    Rita Saraò ha illustrato le motivazioni che hanno portato alla costituzione della Rete e alla realizzazione del Manifesto e gli obiettivi che ci si propone di raggiungere con l’Assemblea d l’Aquila il cui obiettivo principale è di sciogliere i nodi del Manifesto: l’incompiuta democrazia, la crisi del lavoro, l’ambiente, la violenza sulle donne, la corruzione, le pratiche clientelari, la giustizia, la legalità e la laicità, per arrivare a proposte condivise che saranno presentate ai segretari nazionali dei partiti di sinistra, attesi a l’Aquila domenica mattina 13 novembre.
    Mentre le relatrici parlavano scorrevano le immagini del video sulla rivoluzione gentile, realizzato da Monica Lanfranco, video che sarà presentato in anteprima durante l’Assemblea e che riassume le motivazioni che, perrle diverse donne, sono state alla base della fondazione della rete.
    Serenella Molendini ha auspicato l’unitarietà e la comunione di intenti fra tutte le partecipanti derivanti dal mondo dell’associazionismo al femminile, indispensabile per la ricostruzione che ci attende.
    Magda Terrevoli ha invece sottolineato la bellezza e la fecondità della partecipazione di tante identità coinvolte tutte negli stessi intenti senza desiderii di prevaricazione e bisogni di appropriarsi dell’evento.
    Anche Franca Pinto Minerva ha affermato l’importanza della pluralità tanto più in questo momento storico in cui viviamo, sottolineando come la crisi in atto favorisca il bisogno di partecipare e possa essere un’occasione e un’opportunità di crescita.
    Luciano Anelli, operatore delle Pari ,Opportunità, ha evidenziato la necessità di condividere le azioni con uomini sensibili anche per uscire dall’invisibilità, condizione che caratterizza diverse azioni dei gruppi femminili agli occhi del potere attuale, maschilista.
    Elena Gentile ha sottolineato che la capacità che hanno le donne di relazionarsi e confrontarsi deve diventare una modalità condivisa da chi lavora nella politica e nell’impegno sociale perché è l’unica maniera per colmare il divario tra chi governa e chi è governato e quindi di fare leggi che non abbiano vulnus di applicabilità e che rappresentino una occasione di vera equità sociale.

    Volti della rivoluzione gentile  

     

    rivoluzione gentile volti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK