Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Legge Fornero per l’impugnazione dei licenziamenti: come funziona.
    Donne e diritto

    Legge Fornero per l’impugnazione dei licenziamenti: come funziona.

    Vincenza PaeseBy Vincenza Paese07/11/2012Updated:25/06/20151 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fornero-licenziamenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Delucidazioni su come si svolge il nuovo rito speciale previsto dalla Legge Fornero in materia impugnazione dei licenziamenti illegittimi

    Semplici delucidazioni su come si svolge il nuovo rito speciale previsto dalla Legge Fornero in materia impugnazione dei licenziamenti illegittimi per i quali si applica l’art.18 dello Statuto dei Lavoratori

    Com’e’ noto la nuova riforma del lavoro e’ stata attuata con la legge n. 92/2012 meglio conosciuta come Legge Fornero, le cui modifiche non hanno risparmiato neanche l’impugnativa dei licenziamenti illegittimi per i quali si applica l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.
    Ed invero, e’ stato introdotto un procedimento speciale (cd processo breve)
    che trova applicazione in tutte le controversie instaurate in data successiva a quella di entrata in vigore della legge e cioè successive alla data del 18.07.2012 ed aventi ad oggetto un licenziamento illegittimo pur se intervenuto in data antecedente.

    Cerchiamo ora di far comprendere ai lavoratori come si svolge in concreto il nuovo procedimento.
    Prima di intraprendere l’azione giudiziale la legge prevede che il licenziamento debba essere impugnato stragiudizialmente per iscritto (raccomandata A.R o a mano, telegramma…) entro il termine di 60 gg.
    Trattasi di un termine previsto a pena di decadenza decorrente dalla data di comunicazione del licenziamento.
    L’impugnativa deve essere effettuata dal lavoratore o dal suo legale di fiducia ma in tal caso il lavoratore dovra’, comunque, sottoscriverla ad ogni effetto sostanziale.
    Per decadenza si intende la perdita della possibilità di esercitare il proprio diritto per il mancato esercizio dello stesso in un termine perentorio.
    Dunque, se siete stati licenziati illegittimamente dovrete come prima cosa impugnare il licenziamento nelle modalità di cui sopra e cio’ entro e non oltre il termine di 60 gg dalla comunicazione del licenziamento subito.
    In caso contrario incorrerete nella decadenza che vi precluderà la possibilità di esercitare la relativa azione giudiziale.
    Questa non è una novità, atteso che che il medesimo termine decadenziale era già previsto dall’art.6 della L. 604/66 (a norma del quale, pero’, il termine poteva iniziare a decorrere anche dalla data di comunicazione dei motivi se non contestuali al licenziamento).

    Effettuata correttamente l’impugnazione del licenziamento, l’azione giudiziale – a norma della legge Fornero – dovra’ essere intrapresa entro e non oltre il termine di 180 giorni (non piu’, quindi, di 270 come precedentemente stabilito dal Collegato Lavoro).
    Detto termine iniziera’ a decorrere dalla data di impugnazione extragiudiziale del licenziamento.
    Trattasi di un termine previsto a pena di prescrizione.
    Per prescrizione si intende l’estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entrò il termine previsto dalla legge (art.2934 cc).

    In breve se l’azione giudiziale non viene intrapresa entrò e non oltre 180 gg (270 per i licenziamenti intimati prima del 18 luglio 2012) dalla data di impugnazione del licenziamento, questa non sarà più esperibile.
    L’azione si intraprende mediante deposito del relativo ricorso innanzi al Tribunale territorialmente competente in funzione di Giudice di lavoro che, quindi, fissa l’udienza di comparizione delle parti nei 40 giorni successivi.
    Il ricorso con il pedissequo decreto va notificato al datore di lavoro almeno 25 gg prima dell’udienza e quest’ultimo deve costituirsi almeno 5 giorni prima della stessa.
    Alla prima udienza di comparizione delle parti, il Giudice sente le parti e, omessa ogni formalità non rilevante ai fini del contraddittorio, procede agli atti di istruzione ( rectius alle prove) che ritiene indispensabili cosi’ come richiesti dalle parti o disposti d’ufficio.
    Questo giudizio (teoricamente molto breve) si conclude, quindi, con un’ordinanza di accoglimento o rigetto della domanda immediatamente esecutiva, che non può essere sospesa o revocata, se non con la sentenza emessa all’esito della seconda fase.
    Giudizio della quale tratteremo in seguito….

     

    Vincenza Paese, avvocata romana,  curatore fallimentare, Mediatore. Ambiti di competenza: diritto fallimentare, diritto del lavoro, contrattualistica, recupero crediti, diritto bancario, locazioni, appalti e turismo.
    Amica di dols dalla sua nascita nel 1989

     

    Cinzia Paese Decadenza impugnazione Legge fornero prescrizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vincenza Paese
    • Facebook

    Avvocata romana, curatore fallimentare, Mediatore. Ambiti di competenza: diritto fallimentare, diritto del lavoro, contrattualistica, recupero crediti, diritto bancario, locazioni, appalti e turismo.

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024

    1 commento

    1. Enzo on 21/02/2014 13:11

      PregoVi notificarmi ulteriori novità aut aggiornamenti in merito, Grazie.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK