Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Formare, informare, condividere: una femminista racconta il suo lavoro
    Pari opportunità

    Formare, informare, condividere: una femminista racconta il suo lavoro

    monica lanfrancoBy monica lanfranco11/09/2012Updated:28/10/20151 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    FEMINISM
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Storia delle donne, del percorso per l’ottenimento dei diritti di cittadinanza che hanno cambiato anche la vita degli uomini, mappatura delle risorse culturali e sociali costruite dai movimenti femministi; conflitto tra donne, tra donne e uomini, nel mondo del lavoro così come nelle relazioni sociali e individuali; comunicazione sessuata, nuovi media, editoria delle donne: sono questi gli ambiti nei quali mi sono mossa in questi anni come giornalista e come formatrice.

    Certamente nella vita privata, così come in quella professionale, un ruolo centrale l’ha giocato il lungo anno di preparazione, nel 2001, del G8 di Genova: sono stata infatti la portavoce dei movimenti delle donne al tavolo del Genova Social Forum, il raggruppamento di realtà politiche che costruì l’organizzazione delle iniziative contro il G8 nella mia città.

    Fu quasi un anno di ininterrotto lavoro, nel quale non solo si preparò la settimana di luglio, ma anche l’assise di due giorni di Punto G a giugno, che inaugurò le iniziative di parola sulla globalizzazione con ottica di genere, anche in conflitto con l’organizzazione mista.

    Quell’anno è stata una palestra molto dura e fondante su diversi ambiti: la relazione con i movimenti misti, con quelli femministi, la centralità delle pratiche di lotta per il cambiamento.

    Il fatto che quasi tutta la parte dei contenuti che si misero a disposizione a giugno con Punto G e a luglio con i vari forum tematici siano stati spazzati via dal bagno di sangue del 20 e del 21 luglio è un grave danno: ho cercato di riparare a questa cancellazione con la raccolta di saggi Donne disarmanti, del 2004, il primo testo italiano che connette le proposte e le analisi femministe con le pratiche e le teorie nonviolente.

    Il tema del conflitto, poi, è diventato centrale nel mio lavoro: dalla ‘classica’ rimozione del femminile (aggettivi e pronomi) nel discorso pubblico, alla mancanza di una cultura della mediazione nei gruppi che lavorano per il cambiamento.

    Molto di questo lavoro l’ho raccontato nell’ultimo libro, Letteralmente femminista-perché è ancora necessario il movimento delle donne che, come tutta la mia attività editoriale (che comprende anche da 18 anni anche il trimestrale Marea e da cinque la radio web www.radiodelledonne.org ), è uno strumento divulgativo per tesaurizzare pezzi di esperienza e di memoria, sia mia personale che collettiva.

    Last but not least un azzardo recente: dal 2008 ho ristrutturato una abitazione rurale nei pressi di Acqui terme, in Piemonte, dando via all’esperienza di Altradimora (www.altradimora.it ), quella che chiamo ‘la via accogliente e gastronomica al femminismo’.

    Ogni anno in questa grande casa con dependance, dove siamo state anche in 50, si tengono seminari, corsi, incontri, spettacoli teatrali sui temi del femminismo: una scommessa, una prova di resistenza e di pratica applicata dei contenuti dei movimenti delle donne che vuole offrire occasioni di formazione scegliendo uno stile concreto che tiene assieme lo scambio di idee ma anche il cibo, il dormire assieme, la convivenza, la cura dei corpi e delle relazioni.

     www.monicalanfranco.it; www.mareaonline.it; www.radiodelledonne.org; www.altradimora.it

    CONDIVIDERE FRMARE INFORMARE
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    1 commento

    1. laura cima on 12/09/2012 08:48

      altradimora è diventata per me il luogo di un confronto politico nazionale che si raccorda al laboratorio promosso a Torino e al gruppo femministe: emerge un’urgenza di protagonismo femminile e l’insofferenza alla politica maschile. Possiamo aprire il dibattito su questo nodo anche su Dols? Partendo da una domanda molto semplice: cosa faremo tra pochi mesi il giorno delle elezioni politiche?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK