Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Una vita on the road
    "D" come Donna

    Una vita on the road

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco28/08/2012Updated:19/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giulia-raciti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intervista a Giulia Raciti. Sulle orme di Kerouac e Chatwin.

    da Tipitosti

    E’ così che Giulia Raciti, www.viaggiare-low-cost.it siciliana, classe ’80, una Laurea in Scienze della Comunicazione, un Master in Economia e gestione della comunicazione e New Media, ha trovato la sua strada. Ci è arrivata con l’aiuto di Franco Paloscia, giornalista e scrittore di viaggi, che le ha insegnato una cosa: inseguire il proprio istinto porta dritti alla felicità.

    In effetti, da quando ha imparato a non assecondare più i desideri di mamma e papà e a vivere “on the road”, Giulia è tornata a sentire di nuovo piena e stimolante la sua vita. Il percorso non è stato semplice, ma ci è riuscita.

    “Ho cominciato a lavorare come account manager in una web agency romana – racconta – avevo 22 anni e ho lavorato per la stessa agenzia sino ai miei 27, quando, desiderosa di cambiare lavoro, mi sono accorta che le prospettive nella Capitale erano scarse e poco allettanti. Per questo motivo in poco più di due mesi ero una disoccupata per volontà e con valigie in mano ero pronta a trasferirmi a Londra. Il primo anno ho lavorato come cameriera. Il mio inglese era pessimo e ci sono voluti ben dieci mesi per sentirmi pronta ad affrontare un colloquio di lavoro, che avesse a che fare con la mia professione precedente. Comincio a lavorare come Assistant Marketing Manager Italia per una compagnia internazionale, che opera esclusivamente online. Dopo qualche mese mi è stata offerta la possibilità di lavorare come SEO executive per il mercato Italiano. Ho lavorato come Seo per la stessa compagnia sino a Gennaio 2011, mese in cui con uno zaino in spalla sono partita alla volta del mondo. Mi sono dimessa. Perché? Non ero più felice e mi sembrava di vivere una vita, che non era la mia o almeno non era quella che desideravo. Mi sentivo costretta in un ruolo e in una città, che non mi appartenevano. Non sapevo che il viaggio si sarebbe protratto per più di due anni. Volevo solo andare via per qualche mese prima di trasferirmi a Berlino. Dopo anni vissuti in una città senza sole, l’unica cosa che volessi, era vivere l’estate. Nessuna intenzione profonda quindi, solo qualche mese di relax e la pelle abbronzata”.

    E’ cominciato così. “Come Kerouac e Chatwin? – si chiede- forse lo sono sempre stata e non lo sapevo. Mi sono sempre contraddistinta per un carattere irrequieto e mobile, faccio tante domande, cerco le risposte, mi piace lo sconosciuto e la vita di strada, mi piace viaggiare in autobus, che è il luogo per eccellenza, assieme ai mercati centrali, dove tocco con mano la vita locale, gli usi e le abitudini. Sono alla continua ricerca e mi stupisco in continuazione. Per me on the road significa letteralmente “sulla strada”, seguo itinerari non prestabiliti, ma cammino e sono alla continua scoperta di qualcosa. Non mi chieda, però, di cosa, perché non lo so!

    Ci aiuti a capire perché una scelta così radicale!

    La mia intenzione era di stare via per sei mesi. Quando poi, a un mese dal ritorno, luglio 2011, mi sono trovata con un biglietto per Catania in mano a fine estate e il sogno nel cassetto per Berlino che continuavo a covare, non ho visto alternative. Aspettare la primavera (Berlino è nota per il freddo polare in inverno) a Roma nella speranza di trovare un lavoro o continuare a viaggiare sino alla primavera 2012? La scelta non è stata difficile, la risposta mi sembrava ovvia. Ero ancora in Messico quando ho comprato il biglietto aereo per fare il giro del mondo.

    Come nasce la passione per i viaggi?

    Viaggio sin da quando sono piccola. Mia madre in particolare mi ha sempre spinta a partire anche quando non volevo. A 14 anni sono partita da sola per l’Inghilterra a studiare l’inglese. Ho fatto questa stessa esperienza sino ai 18 anni. Con l’arrivo delle compagnie aeree low cost i miei viaggi sono aumentati. Così ho iniziato a fare valigie ogni due mesi.
    Forse quindi devo ringraziare i miei che, senza saperlo, stavano preparando le giuste basi per portarmi sino a questo punto.

    I suoi genitori, sì, ma c’è stato anche il contributo del suo prof. E’ così?

    Lo chiamavo il Prof, ma è stato molto di più: un padre, un sostenitore, un datore di lavoro e professore di tesi all’università. E’ stato lui, il primo, a darmi fiducia quando io per prima non sapevo cosa volessi fare. Lui, Franco Paloscia, giornalista e scrittore di viaggi ha ricoperto un ruolo importante nella mia vita. Mi disse per primo che avrei dovuto fare come professione quello che mi piaceva e non quello che piaceva ai miei genitori. Sapeva che avrei viaggiato. Per la laurea mi regalò un moleskin e il libro In Patagonia di Chatwin. Era sicuro che avrei fatto qualcosa di grande. Spero di non averlo deluso.

    Il suo primo viaggio in Marocco è stato una fuga, una terapia, o cosa?

    In effetti è stato una fuga/terapia. Si arriva a un certo punto nella vita in cui è necessario recidere i cordoni ombelicali. Io avevo un forte conflitto con la mia famiglia. L’ho sempre identificato con un complesso di Elettra molto forte. Al tempo non esistevano smartphone e iniziavano a nascere gli internet point. Credevo che in Marocco i telefonini non prendessero. E’ stata letteralmente una fuga per capire cosa non andava nel rapporto con la mia famiglia. Da quel viaggio sono tornata rigenerata e cambiata. Una sfida con me stessa. Almeno quella l’avevo vinta. Sono partita da sola e con uno zaino in spalla. Ho viaggiato per quasi due mesi ed è stato tutto naturale ed incredibilmente semplice. Quel viaggio tra tutti posso annoverarlo come il primo vero viaggio che abbia fatto e ancora oggi il più emozionante. Poi avevo scelto il Marocco, perché il biglietto aereo costava poco! Era il periodo degli attentati terroristici e pochi volevano andare in Paesi mussulmani. Era da poco scoppiata una bomba a Rabat. La cosa, invece di spaventarmi, mi ha fatto pensare che per il calcolo delle probabilità non sarebbe dovuto succedere ancora a distanza di due mesi. Ho avvertito i miei a biglietto fatto e sono partita.

    Viaggia sempre sola?

    Perché nessuno mi ha mai voluto accompagnare. C’è chi prima mi dice di sì, poi non mantiene la promessa. È sempre andata così. Ho capito anni fa che se non fossi partita anche sola, non sarei partita più. E poi, diciamocelo, ho imparato ad apprezzare il viaggio da sola, perché mi dà molta più indipendenza e libertà. Sono fatta così, se voglio una cosa faccio il possibile per realizzarla, da sola o in compagnia.

    <<continua>>

    avventura Giulia Raciti low cost viaggi web agency
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK