Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    "D" come Donna

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre28/08/2025Updated:28/08/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lucy Battù l’ho conosciuta per caso cercando un alloggio a Selva di Fasano in Puglia. Dopo averla incontrata ho scoperto molte notizie su di lei che ho preferito raccontasse lei stessa perché molto interessanti ed ho preferito lasciare a lei la parola.

    Mi chiamo Lucy, in italiano Lucia, nome ricevuto dalla prima “Mamma” che mi avvolge tra le sue braccia, sister Adelina, una suora missionaria presso l’orfanotrofio della Congregazione Daughters of Sacred Heart di Jhansi (Uttar Pradesh, India).

    E’ l’anno 1975: le suore dell’Istituto trovano sugli scalini dell’entrata principale un piccolo fagotto abbandonato, una giovane donna indiana sceglie di affidare la sua bimba nelle mani del Signore attraverso una Famiglia Spirituale di suore.

    Le suore dell’orfanotrofio, provenienti dall’Ordine di Malta, prestano la loro preziosa Missione in India.
    Se Dio mi ha negato una Madre indiana, mi ha donato tante Mamme dall’Amore incondizionato!

    Lucy e papà Pierangelo

    All’età di quattro anni vengo adottata da una coppia di Torino. Dell’India mi manca tutto: dormire con due o tre compagni nella stessa brandina, mangiare con le mani seduti a terra, camminare a piedi nudi, volgere il naso all’insù per sentire le gocce della pioggia accarezzare il viso, l’abbraccio protettivo e amorevole delle tante
    Mamme-suore, i momenti di preghiera insieme alle mie compagne, i profumi delle spezie, condividere tutto con tanti bambini!

    >Lucy e mammaTeresa

    I miei genitori adottivi, mamma Teresa e papà Pierangelo, all’epoca molto giovani nell’aver intrapreso il delicato percorso di adozione internazionale si prodigano affinchè possa vivere il passaggio in un ambiente amorevole ed accogliente. I nonni paterni (nonna Mariuccia e nonno Giovanni) e la nonna materna (nonna Rosina) rappresentano per me un faro di Luce, una “base sicura” come direbbe lo psicoterapeuta John Bowlby. 

    La mia adozione avviene tramite il Padre salesiano, Padre Baracca e la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Torino. 

    Padre Baracca, salesiano – Agra (India


    Gli anni trascorrono in questa meravigliosa città di Torino che inizio ad amare ed apprezzare, ricca di storia, di arte, di musica, di mistero e di multiculturalità.
    Frequento la Scuola primaria presso la Congregazione delle Suore della Carità dell’Istituto Buon Consiglio fondata da Madre Clarac, un modello esemplare di autentico Amore, Devozione per tutti i bambini; successivamente mi iscrivo all’Università “Campus Luigi Einaudi” per il conseguimento della Laurea in Servizio Sociale. E’ sempre più forte in me la volontà di essere uno “strumento” in aiuto dei più bisognosi, degli ultimi.


    L’esperienza più traumatica e costruttiva della mia vita si manifesta con il mio ruolo di Educatrice presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino presso la sezione maschile con i detenuti autori di reati a sfondo sessuale, sex offenders; non ci sono parole per descrivere i vissuti, i sentiti e le storie di tali persone. Questa indimenticabile esperienza durata sei anni mi conduce ad interpretare e meglio comprendere il profondo significato dell’art. 27 della nostra meravigliosa Costituzione italiana: ”Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

    Il mio cammino professionale prosegue nella Provincia Autonoma di Bolzano, luogo di origine di mio marito Guenther conosciuto attraverso il mio attivismo per l’Associazione Italia-Tibet, fondata nel 1988, è un’Organizzazione indipendente senza scopo di lucro che si propone di sostenere le attività di Sua Santità il XIV Dalai Lama e del Governo in esilio affinchè venga riconosciuto il principio dell’autodeterminazione al popolo tibetano.

    Mio marito
    ha prestato la sua attività come Presidente della medesima Associazione e continua il suo compito come Consigliere nel Comitato di Amministrazione.


    A Bolzano proseguo la mia attività Professionale presso il Centro di Giustizia Riparativa e continuo la Formazione attraverso l’Associazione Me.Dia.Re di Torino conseguendo il Master in Mediazione Familiare, Mediazione Penale Minorile e Mediazione Scolastica. Lavoro anche in altri progetti rivolti a “donne vittime di tratta e sfruttamento sessuale” ed “educativa territoriale di strada per minori”

    Dopo alcuni anni vissuti a Bolzano, insieme a mio marito maturiamo la decisione di trasferirci nella stupenda Regione della Puglia, nel cuore della Valle d’Itria, motivati dalla bella amicizia di persone trasferitesi dal Nord: inizia una nuova avventura!


    Per un breve periodo lavoro come Assistente sociale presso la Comunità per minori della Congregazione di San Luigi Guanella di Fasano.
    Attualmente svolgo la mia attività come Mediatrice Familiare da libera professionista in stretta collaborazione con una amica-socia, dott.ssa Emanuela Ciavarella con la quale offriamo Consulenze Psicologiche, Mediazione Familiare e Formazione (Gaman Project www.gamanproject.it).

    Dal 2017 ricopro il ruolo di Presidente dell’’Associazione “Ambika children”
    (www.ambikachildren.org) fondata per sostenere i progetti di Educazione e Formazione presso l’orfanotrofio di Jhansi in India dove ho trascorso i miei primi anni di infanzia: un modo per restituire alle suore l’Amore incondizionato ricevuto!

    Mio marito presta la sua attività di volontariato come Vice-Presidente e la dott.ssa Emanuela Ciavarella come Segretaria.


    I nostri membri-soci risiedono dal Canada all’Europa in un’ottica di collaborazione
    e sostegno concreto per i bisogni dei bambini. Per rispondere al meglio alle richieste delle suore, ogni anno, ci rechiamo in India al fine di valutare insieme i progetti da sostenere; molti soci hanno avuto anche la possibilità di visitare l’istituto per conoscere di persona i bambini e trascorrere dei momenti toccanti
    con loro.
    Il punto forza della nostra Associazione “Ambika children” è rappresentato dal fatto che si tratta di una storia vera, la mia storia! 

    La Vita è Vita, va vissuta, amata e affrontata nonostante gli ostacoli perchè sono proprio questi che ci rendono Esseri Umani migliori!  

    Buon cammino nella Luce a tutti voi!

     l’Associazione
    “Ambika children”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK