Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Spirit World – La Festa delle Lanterne
    Film

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/06/2025Updated:17/06/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Spirit World – La Festa delle Lanterne, il film diretto da Eric Khoo, con Claire Emery (Catherine Deneuve), celebre cantante francese in tour a Tokyo. L’artista è molto nota in Giappone e i suoi concerti sono tutti sold out, seguiti da un pubblico fedele e appassionato, che la considera quasi una leggenda vivente.

    Una sera, in un bar del centro, sotto i fumi dell’alcol, Claire incontra Yuzo, un suo grande ammiratore e profondo conoscitore della tradizione giapponese. Bevendo sakè, i due conversano a lungo e Yuzo racconta a Claire la storia della festa estiva delle lanterne chiamata Obon. Si tratta di un tempo sospeso durante il quale i morti fanno visita ai vivi, una breve finestra che mette in connessione mondi lontani e permeati di memoria.

    Deneve ha 81 anni e li dimostra tutti. C’est la vie! Questa maniera di pensare la fa giovane.

    Deneuve a 20 anni cantò je t’aime, nel film “Les Parapluies de Cherbourg”, di Demy, film francese completamente cantato che segna l’affermazione dell’attrice, e in cui compare come coprotagonista l’attore italiano Nino Castelnuovo.

    Ora Catherine torna  a cantare.

    Nonostante l’età il suo fascino resta immutato.

    L’attrice francese, vera e propria icona della settima arte, ha ricevuto alla 71ª edizione del Taormina Film Festival. il Premio alla Carriera nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina.

    Come ha affermato, – “per gli uomini che vanno avanti con l’età non è un problema, gli attori possono continuare a lavorare, mentre per le attrici è più difficile, ma tutto dipende della scelta dei film e delle sceneggiature.

    Quando si va avanti con gli anni si deve accettare di fare le cose che sono vicine alla donna che si è. Se una donna resta legata alla seduzione è un problema e tutto diventa più difficile, ma ci sono altre possibilità. Se nella vita sono una nonna, posso essere una nonna anche nei film, ma una nonna che vive con un uomo e non fa solo marmellate».

    «Sono piuttosto pessimista. Il clima, le guerre, le disuguaglianze, l’Africa… C’è troppo che non va. Ma cerco di vivere nel presente, non nel passato».

    “Non mi sono mai considerata una sex symbol. Ha proseguito – Non mi riconosco nell’immagine che mi è stata cucita addosso. Non sono mai stata così bella. Non mi sono mai sentita una diva in vita mia”.

    Catherine Deneuve è di poche parole: «Se ho rimpianti? Non lo direi mai qui. Ma direi che sono stata molto fortunata». E ancora: «Che madre sono stata? Andrebbe chiesto ai miei figli . Credo di avere un rapporto più stretto con mia figlia».

    Nel film si dice che il talento è come un aquilone: va dove soffia il vento. Ma se il vento cambia? «È una lotta continua», fa sapere Catherine, «Contro il vento, contro le difficoltà della vita. Non si tratta solo di problemi professionali, ma anche di dolori, dispiaceri, ferite. Tutti viviamo momenti in cui il vento non è favorevole».

    La donna che interpreta in Spirit World sostiene che arte e famiglia sono inconciliabili. Deneuve non è d’accordo: «Non è questione di conciliare», spiega, «Ma bisogna saper prendersi del tempo per sé, per la famiglia, per gli amici. Per me è sempre stato naturale alternare: quando lavoravo, lavoravo. E poi mi fermavo per dedicarmi alla mia vita personale».

    Catherine Deneuve torna al cinema con un racconto intenso, dolce e malinconico che ci porta lontano, fino ad oltrepassare il confine tra la vita e la morte.

    Spirit Word – diretto dal cineasta singaporiano Eric Khoo,  attore, regista, produttore, produttore esecutivo, sceneggiatore, tra i cineasti più celebri e affermati del suo Paese, (12 Stories, My Magic, Tatsumi), da una sceneggiatura di suo figlio Eduard, il film fa da ponte tra il materialismo occidentale e la spiritualità orientale, che mette in connessione mondi terreni e ultraterreni attraverso la  Obon, la Festa delle Lanterne, dove si celebra l’incontro e il saluto tra viventi e Aldilà.

    Obon è raccontata da un vecchio giapponese, amante della musica, a Claire Emery, leggendaria cantante francese che ha appena tenuto un concerto a Tokyo e che adesso, in un bar, ha bevuto troppo sakè. E qui comincia il viaggio tra questo e altri mondi, tra i vivi e i morti, tra le stagioni e le emozioni, tra la città e il mare, tra le canzoni che Claire ha cantato e i film che un giovane regista in crisi creativa ha realizzato.

    Inizia così un viaggio esistenziale nel mondo degli spiriti, che attraversa le stagioni, i luoghi e le emozioni, intrecciando città e mare, silenzi e ricordi.

    Claire ripercorre le tappe fondamentali della propria vita, mentre le sue canzoni più celebri risuonano come eco del passato, dialogando in modo invisibile con anime perdute.

    Il film si muove tra realtà e dimensione ultraterrena.

    Claire non si da pace per la perdita della figlia e sentendosi anche lei alla fine, sceglie di esibirsi per l’ultima volta in un teatro a Tokyo.

    Poche ore dopo il concerto  Claire muore e il suo spirito vagherà e incontrerà l’amico musicista Yuzu anche lui morto da poco.

    Il film è un’esplorazione di elaborazione del lutto.

    Le canzoni che canta Claire nel film alla Francois Hardy, sono scritte e cantate da Jeanne Cherhal.

    Yuzu è interpretato da Masaaki Sakai- attore, cantante, e artista marziale, nonché ex membro di una band di surf rock, The Spiders.

    “Amo tutto dell’Italia – ha infine dichiarato la Deneve –  tranne la politica. Mi manca il cinema italiano, tutti i film italiani.

    Ho imparato un po’ la vostra lingua perché nel corso della mia vita sono venuta spesso, “La capisco abbastanza bene, è facile. Mi interessa molto la lingua, la gente.”.

    «Adoro Alice Rohrwacher, trovo i suoi film originali e poetici. Mi piace molto anche Marco Bellocchio. E come sta Nanni Moretti, sta meglio?».

    L’attrice ha anche parlato della violenza contro le donne: “In Francia non c’è una vera politica che cerchi di fermare questo fenomeno. Il problema è la lentezza della giustizia. Tante donne hanno avuto problemi con la violenza. E spesso nemmeno l’opinione pubblica se ne accorge. È molto, molto difficile”.

     L’intelligenza artificiale: «Può essere utile, certo. Ma non ha anima. Non ha sensibilità. Mi preoccupa l’uso dell’immagine senza consenso. E poi tutti oggi vogliono una foto, un selfie, in qualunque momento, per carità». 

    «Mi sarebbe piaciuto interpretare Caterina la Grande. Era una figura fuori dal comune per la sua epoca: potente, colta, affascinante».

    Il riconoscimento a Taormina arriva a coronamento di una carriera unica, costellata di collaborazioni con i più grandi maestri del cinema mondiale, da Luis Buñuel a Roman Polański, da Claude Chabrol ad Agnès Varda, fino a registi italiani del calibro di Marco Ferreri, Mauro Bolognini e Mario Monicelli.

    Sul suo piede, si intravede un tatuaggio, sembra un’ala. Deneuve, non è una che ama dare troppe spiegazioni: «L’ho fatto sul piede per coprire una cicatrice, non sto a dire cos’è».

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK