Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Nonostante
    Film

    Nonostante

    Erica ArosioBy Erica Arosio27/03/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scritto, diretto e interpretato da    Valerio Mastandrea

    con  Valerio Mastandrea, Dolores Fonzie, Lino Musella, Giorgio Montanini, Barbara Ronchi, Justin Alexander Korovkin, Luca Lionello e con Laura Morante

    nelle sale dal 27 marzo

    Il patto è dichiarato fin dalle prime scene: lo spettatore deve credere a quello che il regista sta raccontando. Perché da subito il regista Mastandrea filma l’attore Mastandrea in un ospedale, fra camere e spazi esterni in piena libertà. Parla con poche persone perché è invisibile a tutti gli altri e può quindi partecipare a un funerale, far visita a un malato, sedersi su una sedia a rotelle e farsi trasportare da un infermiere ignaro, infilarsi all’ultimo momento in un ascensore, osservando non visto le vite degli altri.

    Il protagonista e quei pochi con cui interagisce sono allora fantasmi? Anime trapassate? Angeli custodi? Lo si capisce presto, e quindi posso rivelarlo: sono gli spiriti, il “distillato emotivo” dei malati senza coscienza (ma potete scegliere voi la definizione che preferite).

    Sono le “anime” di chi è appeso a un filo: qualcuno fra loro tornerà in terapia intensiva, qualcun altro si risveglierà e ci sarà anche chi saluterà per sempre la vita terrena. Quelle di cui seguiamo i discorsi e le azioni sono essenze sospese in un limbo dove la vita piena di limiti e di censure è un ricordo lontano. Nella nuova dimensione sono spettatori invisibili e liberi.

    Una condizione giocosa ma transitoria che induce chi la attraversa a riflessioni profonde, a una ricerca della verità ultima dell’esistenza, e sottotraccia la percezione incombente e rimossa di galleggiare in un tempo provvisorio.

    Il secondo film da regista di Valerio Mastandrea parte da questa idea bellissima, magica ma laica, non sfiorata dal misticismo e tantomeno dalla religiosità. Una favola che aspira all’eternità ma che si accontenta di sognare e sperare. Film attraversato dal dolore sottile della perdita e della fine, che il regista dedica al padre Alberto, scomparso dieci anni fa. Un film che si interroga sulla vita e sulla sua inevitabile conclusione, affrontando quel momento affacciato sull’ignoto dove Mastandrea sogna che, anche solo pour l’espace d’un matin tutto diventi possibile. Anche innamorarsi.

    Perché quello in cui crede o meglio quello che si augura l’autore è  la possibilità e forse il diritto all’ultimo scampolo di felicità prima di andarsene da questo mondo.

    La storia si snoda leggera, come le corse del protagonista che sembra senza peso, come i suoi salti, anche quelli dove si blocca prima di spiccarli. Una storia aerea come la regia che sembra un minuetto, che danza, e lieve cambia continuamente inquadratura e punti di vista. Leggera come il vento che travolge le anime del limbo quando qualcuno sta per lasciare la vita. Un vento che come una calamita attrae le anime in bilico verso il nulla, una forza magnetica che si può contrastare ma alla quale prima o poi bisognerà arrendersi.

    Il regista non offre risposte, si rifugia nella poesia di un’atmosfera onirica, immaginando per ogni personaggio sospeso fra l’essere e il nulla, direbbe il filosofo, una vita piena e curiosa fino all’ultimo istante. Anche in quel tempo sospeso e regalato si resta simili a come si era, magari riflettendo di più, ostaggio di un timore che nella vita materiale veniva rimosso. Le anime in bilico non barano e guardano al mondo con occhi innocenti e incapaci di mentire.

    Nonostante i dubbi, nonostante il dolore, nonostante il mistero, nonostante tutto, sembra volerci dire il regista, noi umani siamo qui, vivi, sulla terra e ogni istante è prezioso e rivelatore e merita di essere vissuto e amato.

    Quanta poesia, quanto pudore, quanta attenzione e cura in questo sguardo laico, quanta emozione in un film che fa della delicatezza la sua cifra. Girato benissimo, con veloci cambi di inquadratura e un montaggio perfetto per una regia pulita, senza sbavature. Uno sguardo che conserva lo stupore, non ha la presunzione di svelare il mistero e aspira inquadratura dopo inquadratura al sogno. Un film bellissimo.

    Barbara Ronchi Dolores Fonzie Giorgio Montanini Justin Alexander Korovkin Lino Musella Valerio Mastandrea
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK