Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Miss Italia: prima, dopo e (forse) mai più
    Costume e società

    Miss Italia: prima, dopo e (forse) mai più

    Marta AjòBy Marta Ajò14/03/2025Updated:14/03/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non so chi abbai visto il film-documentario Miss Italia non deve morire, andato in onda da qualche settimana  su Netflix.
    Per chi sia tratto in inganno, non si tratta del racconto storico di quella manifestazione cultural-popolare del nostro Paese da cui uscirono alcune tra le più grandi attrici del nostro cinema. Per citarne alcune Sofia Loren, Lucia Bosè, Silvana Mangano, Silvana Pampanini, Gina Lollobrigida.

    Peccato. Sarebbe stato interessante ripercorrerla, come ogni pezzo della nostra storia, soprattutto quando rappresenta l’evoluzione di un costume, di orientamenti collettivi, di cambiamenti come è stata la nostra negli anni del dopoguerra e della ricostruzione.

    Indetto per la prima volta nel 1946,  questo concorso di bellezza divenne presto il simbolo dell’avvenenza femminile italiana. Una sfilata di ragazze alte, sorridenti ma mute, che sfilavano rigorosamente in costume da bagno davanti ad una “severa” giuria” (fra cui Totò, Giorgio De Chirico, Giovanni Guareschi, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Lina Wertmüller, Dino Risi, Alberto Sordi ecc.) e ad un pubblico, di nuovo ricco, che affollava gli alberghi e i luoghi della manifestazione.


    Nel tempo, esattamente nel 1950,  Miss Italia fu trasmessa attraverso la Radio che ormai tutte le famiglie italiane possedevano diventando un appuntamento e un’appartenenza.

    Ma il vero cambiamento, l’ondata d’urto che fece si che la manifestazione diventasse un appuntamento decisivo nel panorama culturale italiano partì nel 1976 quando approdò sugli schermi televisivi locali e nazionali.
    Ampliata la platea, ampliati i premi, Miss Italia diventò quasi un traguardo per soddisfare la voglia di emergere di tante ragazze e forse, di “sfruttamento” di molti sponsor e impresari. Fiorirono così premi collaterali all’eleganza, al cinema, al sorriso ecc.

    Poi, cambiando il mondo, Miss Italia si dovrà adeguare ed accettare nel concorso non solo le concorrenti con le caratteristiche fisiche considerate tipiche della femminilità italiana ma anche di una bellezza differente nei tratti o nel colore della pelle. Cittadine italiane a tutti gli effetti con diritto a partecipare.

    Altri dunque saranno i parametri imposti nel giudizio dei giurati che non dovranno più passare solo dalle misure standardizzate seno-vita-fianchi ma dovranno essere sostenuti anche dalla capacità “verbale” delle concorrenti, dal modo più o meno “naturale” di porsi, che mostrino il minimo sindacabile per non risultare scolasticamente “ignoranti”.

    Ad organizzare tutto il Patron  di sempre Enzo Mirigliani. Che, come ogni “re”, lascia la sua eredità alla figlia Patrizia, nel 2003.
    La stessa Patrizia che firma il documentario denunciando la volontà politica di cancellare per sempre quel concorso.

    E in effetti la Manifestazione comincia ad avere il fiato corto già nel 2013, quando la Rai annuncia che non lo trasmetterà più. Passerà ad altri canali di minore ascolto.
    Nessuno si muove in sua difesa. Anzi, su di essa si aprono polemiche sia dalla parte politica che da quella delle donne schierate verso un diverso modo di promuovere i talenti femminili.
    Da allora per le miss solo qualche piccola manifestazione paesana, un contentino per qualche ragazza in cerca di illusioni, un flop economico per un’azienda cresciuta e pasciuta sull’immagine.

    Con queto documentario, Patrizia Mirigliani lancia una sfida.
    Si erge a paladina di quelle donne che meriterebbero una chance in più di visibilità e successo nello spettacolo e aree collaterali.
    Si toglie qualche sassolino ma la sua camminata resta incerta e Miss Italia forse non tornerà più.

    Ma chissà che non abbia ragione lei.
    Ad osservare gli spettacoli messi in onda sui canali televisivi senza esclusione di parte.
    Donne nude, nudissime, tette e culi in primo piano, una gara di urli, un concatenarsi di immagini offensive e diseducative che vengono premiate e riconosciute.
    Non in un concorso, sia pure apparentemente democratico, ma da un pubblico social dove nessuno, di coloro che ne muovono le fila, ci metta mai la faccia.

    Ecco perché anche un mediocre documentario può indurre a riflettere su responsabilità collettiva e su cosa significhi fare cultura, IA permettendo.

    mirigliani miss italia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK