Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Il Caso Belle Steiner
    Film

    Il Caso Belle Steiner

    DolsBy Dols14/03/2025Updated:14/03/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Caso Belle Steiner, l’intrigante film del 78enne Benoit Jacquot, è tratto da un romanzo americano di George Simenon. 

    di Adriana Moltedo

    Con Guillaume Canet di glaciale bravura e la bravissima Charlotte Gainsbourg.

    La pellicola affronta temi assolutamente centrali nella società contemporanea, tra cui la  presunzione di innocenza, il processo mediatico, il giudizio popolare e come un evento straordinario possa sconvolgere la vita di un uomo comune, raccontando tutto attraverso lo stile autentico e avvincente del film noir.

    In La morte di Belle,  si segue l’insegnante Pierre (Guillaume Canet), un quarantacinquenne qualunque di una qualunque città di provincia francese, uomo colto e appassionato del suo lavoro, sospetto di aver ucciso una giovanissima e attraente ragazza ospitata in casa sua e di sua moglie Clea (Charlotte Gainsbourg), una donna dal carattere riservato, che sembra vivere all’ombra del marito,.

    Vediamo Pierre, in un sottoscala/studio buio a fumare cigarilli, a cercare di far tornare un’equazione chilometrica scritta su una lavagna, a sbirciare voyeuristicamente la vicina nuda dalla finestra di fronte, ed è l’unico in casa quando Belle, figlia di una loro amica, rientra a casa a notte.

    Pochi i dettagli esplicativi forniti da Jacquot, se non quelli che ci mostrano Pierre andare a dormire e risvegliarsi la mattina a fatica grazie alla perseverante sveglia della moglie. L’uomo va ad insegnare a scuola, il liceo George Simenon!

    Di ritorno a casa trova Clea in lacrime e la polizia scientifica a girovagare tra le stanze: Belle è stata strangolata e il suo corpo nudo giace sul pavimento della sua camera. Il primo ed unico sospettato diventa quindi Pierre. 

    Verrà sottoposto a pesanti interrogatori, Diverrà bersaglio dei colleghi e studenti, diverrà bersaglio dei media invadenti, di mute telefonate e di scritti anonime sui muri.

    La sua vita si trasforma in un incubo. La sua stessa moglie, Cléa, comincia a dubitare della sua innocenza. Il confine tra verità e menzogna diventa sempre più labile. Il protagonista apatico e dimesso è avvolto da ambiguità. 

    E’ un film chabroliano.

    Pierre viene torchiato ma è davanti al giudice istruttore che si impone nel suo impenetrabile atteggiamento di vittima, uscendo pulito dall’indagine. 

    Con una fotografia cupa e claustrofobica, che accentua il senso di isolamento del  protagonista. Con una narrazione tesa e asciutta, tipica delle opere di Simenon, e con un crescendo di angoscia siamo nell’incubo anche noi, con molte domande aperte.

    I film vede il suo battesimo mondiale di sala in Italia.

    Le cronache francesi parlano di almeno quattro accuse di violenza e molestie contro Jacquot da parte di quattro importanti attrici francesi, Judith Godreche, Julia Roy, Vahina Giocante, Isild Le Besco, accadute più di vent’anni fa, di cui due all’epoca dei presunti fatti erano minorenni, e venute a galla nel gennaio 2024. 

    Insomma, Il caso Belle Steiner è un film in Francia invisibile e maledetto, nonché di una ipnotica bellezza

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK