Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’Etica della Mediazione Linguistica e Culturale
    Costume e società

    L’Etica della Mediazione Linguistica e Culturale

    Nurgül COKGEZİCİBy Nurgül COKGEZİCİ12/03/2025Updated:12/03/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un Ponte tra Istituzioni e Immigrati

    L’argomento dell’etica nella mediazione linguistica e culturale è tanto affascinante quanto complesso. Chi svolge questo ruolo si trova spesso in bilico tra due realtà opposte: da un lato le istituzioni, solide e strutturate, dall’altro gli immigrati, che vivono una condizione di vulnerabilità e insicurezza. Il mediatore ha quindi una doppia responsabilità: facilitare l’integrazione e l’interazione degli immigrati senza isolarli e, allo stesso tempo, tutelare i principi delle istituzioni, aiutandole a operare nel miglior modo possibile.

    Tuttavia, parlare di etica in questo contesto significa anche mettere in luce il divario di potere tra questi due mondi. Gli immigrati, spesso spaventati, temono di agire, di chiedere aiuto o di farsi valere, perché si sentono sempre in difetto. Questa percezione, che si radica nell’esperienza quotidiana di chi lascia il proprio paese per cercare una vita migliore, è qualcosa che tocca profondamente chi lavora a stretto contatto con loro.

    Un Messaggio per le Istituzioni

    L’etica della mediazione non riguarda solo i mediatori, ma deve essere un principio cardine anche per le istituzioni che si occupano di immigrazione. Questure, ospedali, consultori, prefetture, tribunali, centri di detenzione e, soprattutto, scuole devono essere consapevoli del loro ruolo nel favorire un’integrazione dignitosa e rispettosa.

    Un aspetto spesso trascurato è il contributo che l’immigrazione offre alla società. Nelle periferie delle grandi città, la maggioranza degli studenti è composta da bambini immigrati. Questo non solo garantisce continuità al sistema scolastico, ma fornisce anche lavoro agli insegnanti italiani, dato che il numero di docenti stranieri rimane ancora molto basso. Inoltre, secondo i dati ISTAT, l’immigrazione ha contribuito all’aumento del PIL, dimostrando che gli immigrati non sono un peso, ma una risorsa.

    Se le istituzioni adottassero un atteggiamento più fermo e rispettoso nei confronti degli immigrati, questi risponderebbero con la stessa umanità e dignità. Spesso si sottovaluta il potere della comunicazione non verbale: il modo in cui ci poniamo, il tono di voce, lo sguardo, possono trasmettere accoglienza o, al contrario, distanza e diffidenza.

    Interrompere il Ciclo della Frustrazione

    L’essere umano, purtroppo, ha la tendenza a sfogare la propria frustrazione su chi è più debole. Una vignetta rappresenta bene questo meccanismo: il capo urla contro il dipendente, il dipendente si sfoga sulla moglie, la moglie sgrida il figlio e il figlio se la prende con il cane. Questo ciclo distruttivo si ripete anche nella società: chi detiene il potere spesso scarica il proprio stress sugli ultimi, sugli emarginati. Ma se fossimo più consapevoli di questa dinamica, potremmo davvero fare la differenza.

    Un’Etica della Mediazione per Tutti

    L’etica della mediazione non è un tema che riguarda solo i professionisti del settore, ma deve diventare una responsabilità collettiva. Riconoscere l’altro come persona, con la sua storia, le sue difficoltà e la sua dignità, è il primo passo per costruire una società più equa e rispettosa.

    Per questo, una riflessione sull’etica della mediazione linguistica e culturale non può limitarsi ai mediatori, ma deve coinvolgere anche le istituzioni e la società nel suo complesso. Solo così sarà possibile trasformare la mediazione in un vero e proprio ponte tra culture, capace di abbattere barriere e costruire nuove opportunità per tutti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Nurgül COKGEZİCİ

    Nurgul Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia. All’età di 9 anni, a seguito della diaspora curda degli anni ’90, si trasferisce in Italia, dove intraprende il suo percorso di integrazione e formazione. Completa gli studi elementari, medie e superiori in Italia, dimostrando fin da subito una forte dedizione all’inclusione. Successivamente, si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università UNIUMA (Umanitaria), per poi specializzarsi in Linguistica Moderna. La sua carriera accademica e professionale si distingue per una forte vocazione all’interculturalità e all’educazione inclusiva. Nurgul Çokgezici è oggi una figura poliedrica: mediatrice linguistico-culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice socio-pedagogica. Da anni lavora nelle scuole, promuovendo progetti educativi finalizzati all’integrazione e all’inclusione. Esperienze Professionali Come mediatrice linguistico-culturale, ha collaborato con le commissioni territoriali per la protezione internazionale, operando in quasi tutte le regioni italiane. Ha inoltre svolto attività come mediatrice e interprete giurata in tribunali, prefetture, questure, ospedali e consultori, offrendo supporto a persone in situazioni di vulnerabilità.

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK