Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Oscar 2025, vincitori e vinti
    Film

    Oscar 2025, vincitori e vinti

    DolsBy Dols11/03/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Il film più candidato è stato Emilia Pérez, con 13 candidature, seguito da The Brutalist e Wicked con 10 a testa.  

    Ma all’Oscar 2025, ha trionfato l’indipendente Anora che ha conquistato cinque statuette,  dalla miglior attrice protagonista a Mikey Madison alle quattro personali per il suo autore Sean Baker che vince per miglior film, regia, sceneggiatura originale e montaggio, eguagliando dopo oltre 70 anni il record di Walt Disney, fino a ora unico a ottenerne quattro in una volta sola, anche se Disney le ottenne per quattro pellicole differenti

    Il regista americano premiato anche per la sceneggiatura ha dichiarato: “Dico ai miei colleghi: fate film che si vedano nei cinema; dico ai distributori: concentratevi affinché i film escano in sala; dico ai genitori: portate i vostri figli a vedere i film in sala”

    Questo caso è utile perché è esattamente quello che è successo quest’anno nella lotta tra The Brutalist, Anora e Emilia Perez. I primi due sono piaciuti in tutto il mondo, il terzo è follemente amato o follemente odiato. In più The Brutalist ha nella sua durata estesa un punto a suo sfavore, come il fatto che si tratti di un film più politicamente schierato di quello di Baker, una fiaba capace di raccontare gli ultimi nella società statunitense. Quindi sì, l’Oscar a Miglior film non premia la pellicola più bella dell’anno, ma quella più apprezzata in media dai membri dell’Academy.

    Gli Oscar sono una gara che non si basa su nessun genere di prova atletica o di resistenza, ma sui soldi, tanti soldi. 

    Il caso dell’Italia, paese che ha tolto il fondo statale per la corsa all’Oscar, le possibilità di vittoria sono remote.

    The Brutalist di Brady Corbet. Il montatore del film ha rivelato come in fase di post produzione è stata usata l’intelligenza artificiale per creare alcuni dei disegni del protagonista e per migliorare l’accento degli attori nelle scene in ungherese. 

    Adrien Brody anche se ha vinto  per Miglior attore,  il fatto che la sua interpretazione sia stata supportata e alterata, con lo scopo di renderla “migliore”, dall’AI, ha alzato un polverone.

     Caso ancora più divisivo riguarda Karla Sofía Gascón, attrice transgender protagonista del film di Audiard. Spuntando, quasi dal nulla, dei vecchi tweet a fondo razzista, che l’attrice avrebbe pubblicato alcuni anni fa. 

    Al di là della gravità di alcune dichiarazioni, sembra una coincidenza un po’ troppo fortuita, che la cosa scoppi esattamente nel periodo della campagna, perché pare essere anche il più problematico dell’anno?

    Emilia Pérez, musical crime francese del 2024 diretto da Jacques Audiard, ha ricevuto finora numerosi riconoscimenti. Al Festival di Cannes 2024, Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, Adriana Paz e Zoe Saldana hanno vinto collettivamente il premio per la miglior attrice, mentre Audiard ha ricevuto il Premio della Giuria e Clément Ducol e Camille il premio per la miglior colonna sonora. Il film è stato anche candidato alla Palma d’Oro e alla Queer Palm. Agli Oscar 2025, Emilia Pérez ha ottenuto tredici nomination, tra cui Miglior Film e Miglior Regia per Audiard, con Gascón prima donna apertamente trans a essere candidata come Miglior Attrice.

    Ha inoltre vinto quattro Golden Globe, tra cui Miglior Film Musicale o Commedia e Miglior Film Straniero. Il film ha ricevuto undici nomination ai BAFTA, tredici ai César e dieci ai Critics’ Choice Awards. Ha trionfato agli European Film Awards con cinque premi, inclusi Miglior Film, Regia e Attrice per Gascón. E allora perché questo film è così problematico?

     La forte interpretazione di Zoe Saldana ha guadagnato il premio come miglior attrice non protagonista. Balla, canta, recita in maniera magistrale.  El Mal è la Miglior canzone originale.

    Rita Mora Castro (Zoe Saldana), giovane e ambiziosa praticante legale di Città del Messico, ottiene notorietà dopo aver scagionato un uxoricida con una brillante arringa scritta di suo pugno. Poco dopo, riceve un incarico misterioso: aiutare il boss del cartello Juan “Manitas” Del Monte (Karla Sofía Gascón) a inscenare la propria morte e sottoporsi a un intervento di riassegnazione del sesso, diventando Emilia Pérez. La trasformazione segna una rottura col passato criminale, ma trascina Rita in un vortice di segreti e pericoli. Il film, concepito dal regista come un’opera lirica in quattro atti, è ispirato a Écoute di Boris Razon. Le musiche sono di Clément Ducol, con testi scritti dalla cantante Camille in spagnolo con l’aiuto di un traduttore messicano.

    Di Anora ne abbiamo già parlato l’anno scorso quando vinse la Palma d’oro a Cannes e  ci rallegra che abbia stravinto un indipendente che ha speso pochi soldi per una bella opera

    E se fosse arrivato a gareggiare Mickey 17 di Bong Joon-Ho, straordinaria satira spaziale ? Il nuovo film del regista sudcoreano è un’opera di fantascienza di eccezionale fattura, con le idee molto chiare e un mondo complicato da esplorare.

    Ogni svolta nella storia è motivata da qualcosa che ci è stato detto prima, ogni snodo narrativo è perfettamente coerente con il resto dei fatti. Questa non è solo buona scrittura, nei suoi film sono dettagli che emergono dalla regia, realizzata con un occhio attento alla narrazione visiva, perché ciò che la scrittura non riesce a dire ci viene comunicato per immagine.

    La prima cosa eccezionale di questo film di grandissima fattura è l’interpretazione di Robert Pattinson, il protagonista. Un’altra idea magistrale è che questi nuovi corpi vengano prodotti a partire dai rifiuti peggiori. E’ un grande film.

    La paura della Morte, anche se si sa che Mickey tornerà vivere subito dopo e la fibrillazione dell’Amore sono attuali e antiche al centro del film che avrebbe guadagnato a dir poco 2 statuette per miglior regia e Miglior attore protagonista. 

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK