Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il nesso: la relazione tossica è una risposta all’emancipazione femminile?
    Pari opportunità

    Il nesso: la relazione tossica è una risposta all’emancipazione femminile?

    Alexia Di FilippoBy Alexia Di Filippo02/03/2025Updated:02/03/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si approssima la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna 2025 e nel nostro Paese, fanalino di coda per l’occupazione femminile in Europa, quasi il 50% della popolazione adulta aderisce a stereotipi che alimentano disparità e violenza di genere (ISTAT, 2023). C’è ancora chi minimizza questa situazione di significativo anacronismo, parlando di maschilismo, banalizzando o negando persino la trasmissione intergenerazionale di un pensiero retrivo, di derivazione patriarcale rilevabile dalle evidenze della cronaca e delineato dalla ricerca scientifica. Tanto è vero che più di un adolescente su due dichiara di aver subito comportamenti lesivi e violenti nella coppia (Save the Children, 2024), in un contesto generale del 2024 nel quale sono state uccise 109 donne, rendendo chiara l’evidenza per cui la piaga del femminicidio costituisce una emergenza nazionale.


    Ma perché gli uomini sono violenti con le donne? Secondo le ultime indagini ISTAT, per vari motivi, tra cui: perché le considerano oggetti di proprietà, per il bisogno di sentirsi superiori a loro e perché non sopportano l’emancipazione femminile.


    Ciò non indica che l’uomo stia subendo un processo di devirilizzazione, come affermato qualche giorno fa, in una pioggia di critiche, da Priamo Bocchi, Consigliere Regionale dell’Emilia Romagna, quanto che con l’evoluzione femminile sia entrato in crisi il modello di mascolinità tossica promosso dagli stereotipi di genere.


    Secondo chi sta leggendo, come potrebbero allora, uomini che si identificano nel ruolo tradizionale di genere, far pagare alle donne le seppur fragili conquiste raggiunte che le rendono sempre meno controllabili e più determinate ad avvalersi degli strumenti di legge per non subire ingiustizie, sopraffazioni ed abusi? Attraverso le relazioni tossiche, divenute non a caso la culla dei maltrattamenti, non solo intrafamiliari, e del femminicidio.


    Tramite questi legami avvelenati, infatti, un certo maschile che non riesce, giudicandolo legalmente rischioso, ad asservire le donne con la violenza diretta, ottiene di depredarle sino a distruggerle servendosi della manipolazione e infliggendo forme di abuso psicologico difficilmente dimostrabili e punibili in Italia, poiché ancora persiste il vuoto legislativo derivante dalla cancellazione del reato di plagio.


    L’arretratezza del nostro Paese su questo tema è dimostrata dal fatto che nel Regno Unito, ad esempio, il gaslighting, manipolazione erosiva della personalità, centrale nelle relazioni tossiche, è stato riconosciuto come reato nel 2022 da una sentenza dell’Alta Corte.


    Proprio per chiarire lo stretto e poco approfondito legame tra la violenza di genere e le relazioni abusanti, sabato 8 Marzo, nella biblioteca Lambrate di Milano alle ore 15:30, svolgerò il seminario dal titolo “Pensavo fosse amore e invece era un malessere – Relazioni tossiche: riconoscerle per evitarle, spezzarne le catene per ricominciare a vivere”.


    Dopo tanti eventi organizzati nella Capitale, oltre al mio costante impegno nei media radiotelevisivi, ho ritenuto importante coinvolgere la città di Milano nella mia opera divulgativa di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Questo per due motivi principali: 1) La Lombardia per l’osservatorio “Non Una Di Meno” è la regione italiana con la più alta percentuale di femminicidi e 2) da Milano è partito l’allarme per l’abbassamento dell’età di vittime ed autori della violenza di genere, attraverso i dati del Presidente del Tribunale dott. Fabio Roia, di cui condivido da anni le idee innovative tutelanti le donne che subiscono abusi.


    Desidero dunque porgere, nella Giornata dei diritti delle donne, il mio omaggio a ragazze, madri, nonne, sorelle, con un approfondimento dal taglio semplice e coinvolgente, volto a fornire strumenti interpretativi di prevenzione e svincolo da relazioni tossiche, al di là dei falsi miti social, con una profondità frutto di una esperienza professionale ultraventennale e di un punto di vista inedito che vi stupirà. Vi aspetto.
    https://milano.biblioteche.it/library/lambrate/cal/pensavo-fosse-amore-e-invece-era-un-malessere/


    Per tutte le notizie in tema ed i tanti contributi dedicati alla prevenzione della violenza di genere, comprensivi della discussione di importanti casi di cronaca, vi rimando ai miei canali social:
    IG: dr.ssa_alexiadifilippo
    TikTok: @dr.ssa_alexia
    FB: alexiadifilippo
    YT: @alexiadifilippo-psicoterap7991

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Alexia Di Filippo
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Dr.ssa Alexia Di Filippo Psicologa, Psicoterapeuta Laurea con lode in Psicologia dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine epidemiologica sugli incidenti avvenuti in tutti gli ambienti di vita della ex VI Circoscrizione del Comune di Roma. Docente in corsi sul controllo dei rischi ambientali rivolti ad educatori di asili nido. Docente di Educazione stradale in corsi per alunni di scuola superiore. Autrice di articoli specialistici per la Rivista della Protezione Civile DPC informa. Consulente di équipe bariatrica per la valutazione ed il trattamento dei disturbi alimentari. Ideatrice e Docente di due metodi registrati per il benessere psicocorporeo pubblicati su Rivista Scientifica, che sono stati scelti per eventi accademici relativi alla Giornata dello stile di vita 2019 e alla Giornata mondiale dell’obesità 2020. La sua professionalità viene spesso richiesta per approfondimenti in trasmissioni radiofoniche e televisive, come anche in incontri con il pubblico presso Enti culturali, per la promozione del benessere psicocorporeo, la prevenzione del disagio psichico ed il contrasto alla violenza di genere. Cura una rubrica di psicologia in cronaca per un quotidiano universitario online. Svolge attività di educazione, prevenzione e di corretta informazione in ambito psicologico sui social. Esercita la libera professione di Psicoterapeuta a Roma e a distanza.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK