Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Mariolina Venezia e Imma
    "D" come Donna

    Mariolina Venezia e Imma

    Lucia Tilde IngrossoBy Lucia Tilde Ingrosso23/02/2025Updated:24/02/20252 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    da I luoghi di Imma Tataranni – Mariolina Venezia nel Parco dei Calanchi di Montalbano Jonico in provincia di Matera ©Roberto Montanari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    «La mia Imma Tataranni, una pietra miliare nel cammino delle donne»

    Torna in televisione un personaggio amatissimo, l’investigatrice di Matera. A Dol’s lo racconta la sua autrice Mariolina Venezia

    Chi era Mariolina Venezia prima di Imma Tataranni?

    Una persona che amava scrivere. Ho iniziato pubblicando poesie, poi ho voluto guadagnarmi da vivere scrivendo, per questo ho fatto il concorso al Centro Sperimentale di Cinematografia, e sono entrata a frequentare il corso di sceneggiatura. Poi ho avuto la fortuna di incontrare Vittorio Sindoni, un grande professionista del cinema e della televisione, che malgrado all’epoca non avessi firmato nulla, mi ha dato piena fiducia. Ho scritto così, insieme allo sceneggiatore Salvatore Basile, un’intera fiction tv, “Stiamo bene insieme”, la storia di un gruppo di studenti nel quartiere di San Lorenzo.

    È stata la prima volta che in televisione si è parlato di Grottole, il paese lucano da cui vengo. È seguita tanta tivù, poi nel 2006 la pubblicazione del romanzo “Mille anni che sto qui”, che nel 2007 ha vinto il Premio Campiello ed è stato tradotto in moltissime lingue.

    ImmaTataranni4  – dal set di ImmaTataranni (4 serie) in onda da domenica 23 febbraio – Matera Piazza V. Veneto, Palazzo dell’Annunziata (allestito a Tribunale per lo sceneggiato) – Vanessa Scalera (Imma Tataranni, Sostituto Procuratore) e Barbara Ronchi (Diana de Santis, cancelliere ) in una delle scene della nuova serie. Girato a Matera il 22 ottobre 2024 ©Roberto Montanari

    Come le è venuta l’idea del personaggio?

    Imma Tataranni è figlia delle donne forti, con i piedi nella terra e gli occhi che guardano avanti, che popolano “Mille anni che sto qui”.

    Chi è Imma? Quanto le somiglia? Quali valori rappresenta?

    Imma è una donna che non si vergogna di essere quello che è, nel bene e nel male. Che accetta anche di sbagliare, ma non tradisce le sue idee. Non mi somiglia, casomai sono io che somiglio un po’ a lei. Che valori porta avanti? L’irriducibile e preziosa unicità di ognuno di noi.

     da I luoghi di Imma Tataranni – dal piazzale antistante la Chiesa Rupestre Madonna delle Vergini di Matera si gode una meravigliosa vista sugli antichi rioni Sassi di Matera sottolineata dal selvaggio canyon Gravina di Matera. con Mariolina Venezia ©Roberto Montanari

    Siamo su un blog al femminile. Che ruolo ha un personaggio così nel cammino di emancipazione delle donne?

    Posso dire che è diventata una piccola pietra miliare nella rappresentazione della donna da parte della televisione italiana? Molti studenti, e soprattutto studentesse, mi hanno contattata perché hanno scritto delle tesi proprio su questo argomento. Molte donne si sono sentite legittimate da Imma a essere se stesse fuori da certi modelli che ormai andavano un po’ stretti. 

    Come è avvenuto il passaggio da personaggio di carta a personaggio televisivo?

    Mi sono molto adoperata affinché avvenisse. La serie è stata opzionata ben tre volte prima che fosse poi realizzata. I tempi dovevano maturare…

    Il pubblico come ha accolto questa serie? Riconoscimenti, anche esteri?

    Con un calore che ha superato le mie aspettative. Grazie anche al lavoro di tanti professionisti che hanno contribuito a mettere a punto un messaggio non sempre facile e scontato. E il riconoscimento è arrivato anche dall’estero, come già era successo per “Mille anni che sto qui”. Dalla Francia, alla Finlandia, al Montenegro – dove ho avuto modo di incontrare il pubblico – il messaggio di Imma è arrivato chiaro e forte.

    Ci sono delle differenze sostanziali tra i suoi libri e la serie?

    Sì. Il personaggio di Imma si è evoluto, come già si era evoluto all’interno dei miei libri, da un libro all’altro. Si è calibrato, grazie all’apporto di tanti che ci hanno lavorato, rendendo le provocazioni che intendevo lanciare accessibili al grande pubblico. Non era un personaggio facile. È una scommessa audace, che è stata vinta con l’impegno di tutti. Poi ci sono dei cambiamenti, soprattutto nella storia, sui quali non sono molto d’accordo. Ma tutto è ancora in divenire.

    Vanessa Scalera è l’Imma che aveva in mente?

    La Scalera è molto diversa fisicamente dal personaggio dei miei romanzi. Inizialmente avrei voluto un’attrice che corrispondesse di più, da quel punto di vista. Non perché in quanto autrice mi barrico nella pagina scritta e penso che non si possa cambiare nulla. Ma perché l’aspetto fisico di Imma ha una valenza politica, e fa parte di un discorso sul femminile che da sempre cerco di portare avanti. Detto questo, prima di tutto non esistono molte attrici che hanno le caratteristiche della Imma dei libri, una donna del Sud, bassa e piuttosto in carne come ce ne sono tante nella realtà.

    Secondo, non è detto che una donna così sarebbe riuscita a conquistare il vasto pubblico, che invece la fiction ha raggiunto. L’intuizione di Francesco Amato, il regista, di scegliere la Scalera, si è rivelata vincente. Vanessa, per alcuni aspetti, si discosta dal personaggio dei libri, ma si discosta anche dai modelli imperanti nella fiction italiana fino a quel momento tanto che, pur essendo una bravissima attrice, non aveva ancora avuto l’opportunità di raggiungere il grande pubblico. 

    Novità della quarta stagione che finalmente arriva in tv?

    Questo è meglio chiederlo al regista e agli sceneggiatori. Sono loro che hanno il final cut…

    Nel frattempo, che altri progetti sta portando avanti?

    Sto scrivendo un nuovo romanzo, che ha sempre come protagonista una donna, ma non è Imma Tataranni. Poi ho molti nuovi progetti per la televisione, che spero di veder realizzati.

    Vuole dire qualcosa sulla polemica che si è scatenata durante la conferenza stampa di presentazione della quarta stagione?

    Sì. Ho lanciato una provocazione e si è alzato un polverone, perché ormai si ragiona per parole chiave. Non pretendo nessun ringraziamento, è quello che ho detto senza essere capita. E c’è la massima solidarietà verso una donna che ha tutto il diritto di dimenticare chi vuole. Ma il ruolo fondamentale dell’ideazione nel contribuire al successo di una fiction o di qualsiasi altra cosa quello sì, lo rivendico. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Lucia Tilde Ingrosso
    • Facebook
    • LinkedIn

    Lucia Tilde Ingrosso. Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Da sempre, un grande amore per la scrittura. Giornalista, dopo anni nella redazione del mensile di business Millionaire, adesso è freelance e collabora con varie testate. Inoltre è autrice di podcast, ghostwriter e moderatrice di eventi. Come scrittrice, ha pubblicato 25 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dalle guide di impresa ai romanzi per ragazzi. Le sue uscite più recenti sono la saga familiare I Monteleone e il thriller Una sconosciuta (Baldini+Castoldi). Da segnalare anche: il manuale umoristico 101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    2 commenti

    1. Franca Epifani on 24/02/2025 09:08

      Conosco Vanessa Scalera da quando frequentava il liceo , sono stata la sua professoressa di filosofia . Al quinto anno le affidai la recitazione di un monologo di Franca Rame e fu bravissima tanto che , scherzando , le chiesi l’autografo dicendo che lo avrei conservato per quando sarebbe stata una attrice famosa . Una previsione che si è realizzata pienamente . Dopo il liceo ha percorso un cammino sempre di successo in teatro e al cinema . Il personaggio di Imma Tataranni l’ha resa nota al grande pubblico televisivo. Questo per far notare che non è un’attrice dell’ultima ora ed è versatile nei vari ruoli, un talento “innato” che merita pienamente stima e riconoscimenti. Dal liceo ad oggi ha conservato genuinità e grinta, modestia e rispetto raggiungendo le mete attuali grazie alla sua bravura, al suo impegno e alla sua professionalità.

      Reply
    2. Lucia on 25/02/2025 09:21

      Che meravigliosa testimonianza, cara Franca. Il suo racconto di Vanessa ce la restituisce in una dimensione privata prima che professionale. È la dimostrazione del fatto che bisogna fare quello che ci sentiamo dentro, perché è la nostra passione e il nostro talento. A prescindere dai risultati. Per uno che ce l’ha fatta, quanti hanno mollato, prima di arrivare in vetta? Vanessa ci ha creduto e, grazie anche al personaggio creato da Mariolina, è finalmente arrivata al grande pubblico.
      E onore al merito di una professoressa di filosofia che quel talento lo ha riconosciuto e incoraggiato in anticipo sui tempi!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK