Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Tutto il tempo che serve-We Live in Time 
    Film

    Tutto il tempo che serve-We Live in Time 

    DolsBy Dols07/02/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    Una commedia romantica che arriva dalla Gran Bretagna, diretto dall’irlandese John Crowley noto per film come lo storico Brooklyn (2015) e il drammatico Il cardellino (2019), oltre ad innumerevoli pièce teatrali a Broadway.

    La sceneggiatura dell’opera è invece scritta dal britannico  Nick Paynegià candidato ai Tony e al Laurence Olivier Award, al tempo stesso molto classica e profondamente contemporanea. la colonna sonora è la parte artistica sonora del film è strutturata in modo che abbia un nesso logico con le immagini che si susseguono nei film, o potrebbe anche solamente ispirarsi al tipo di musica che viene girata nel territorio in cui è registrato il film, oppure potrebbe anche non avere un nesso logico, ma essere comunque presente.

    Sono protagonisti della pellicola romantica l’attrice Florence Pugh (Lady Macbeth, Midsommar) e Andrew Garfield (Spider-man).

    L’attrice inglese ha preferito radersi i capelli invece di indossare una parrucca.

    Come ha dichiarato Florence Pugh, il film racconta della cosa più semplice, del fatto che “siamo qui per una ragione sola: amare ed essere amati”. 

    Anche se vira nel melodramma e nel cancer movie, ha una leggerezza di tono. 

    Un incontro casuale fa conoscere questi due personaggi, che sembrano assumere le caratteristiche con cui i due interpreti sono più conosciuti dal pubblico ed entrano dopo poche battute nel cuore di chi guarda. 

    Due magnifici attori sicuramente confermano come un genere  come la commedia romantica, possa spiccare il volo solo se sostenuto da due interpreti di livello assoluto, come Florence Pugh e Andrew Garfield.

    Due protagonisti di cui ti innamori e che ti entrano nel cuore, capaci di comunicare col viso più che con le parole un amore puro, con una sincerità implacabile che segna le nostre vite. 

    Due magnifici attori capaci di regalare tanto anche solo con un primissimo piano del volto o un’espressione che cambia.

    Il film vede i due attori rispettivamente nei panni di Almut, una chef in ascesa, e Tobias, appena uscito da una storia travagliata, che si incontrano e si innamorano, che si amano, hanno una figlia e affrontano poi un difficile momento. 

    Attraverso istantanee della loro vita insieme – innamorarsi perdutamente, costruire una casa, diventare una famiglia – emerge una verità che mette a dura prova la loro storia d’amore.

     Mentre intraprendono un percorso scandito dal tempo, imparano ad apprezzare ogni attimo del loro amore.

    L’emozione colpisce, ma lo fa senza scadere nel patetico e con una leggerezza diffusa che consente di interiorizzare gli scossoni senza danni superiori al consentito, grazie a una struttura narrativa molto efficace che alterna montagne russe emotive, una risata e il disincanto dopo un picco drammatico, pur con qualche momento più convenzionale. 

    L’ipotetica memoria di un amore vissuto propone momenti chiave che non sembrano esserlo, soprattutto per la natura timida e un po’ goffa di lui e superficialmente rigida e strafottente di lei.

    Ecco cosa ha detto Andrew Garfield sul copione:

    Quando ho letto la sceneggiatura, stavo attraversando una fase in cui riflettevo continuamente sul senso della vita. Lo faccio sempre, ma in quel momento il pensiero era particolarmente ricorrente. Pensavo al significato della vita, della morte, dell’amore e del tempo. Avendo 39 – 40 anni, ero in preda a una specie di crisi di mezza età. Pensavo al futuro, al passato e al presente, e mi domandavo: “E adesso che succede?”.

    Una coppia e la loro storia d’amore, raccontata mentre il tempo scorre implacabile. una struttura narrativa abile e appassionante, è una storia che commuove e coinvolge. 

    Una sola scena d’amore.

    Una perfetta commedia all’inglese.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK