Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Oceania 2
    Film

    Oceania 2

    Erica ArosioBy Erica Arosio30/11/2024Updated:02/12/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    regia di David Derrick Jr., Jason Hand, Dana Ledoux Miller

    Il cartone animato natalizio della Disney è un classico e di rigore va visto su grande schermo, meglio se con figli e nipotini. Oceania 2 è una gioia per gli occhi, l’animazione ha raggiunto vette impensabili nel passato, in particolare sono impalpabili e morbidi i capelli, soffici i tessuti con trame di raffinato artigianato e l’acqua del mare ha trasparenze ancora più luccicanti che nella realtà. Mentre gli esseri umani inseguono una loro identità particolare, che non copia la realtà, ma inventa e caratterizza.

    AN UNEXPECTED CALL – In Walt Disney Animation Studios’ all-new feature film “Moana 2,” Moana (voice of Auli‘i Cravalho) receives an unexpected call from her wayfinding ancestors and must journey into dangerous, long-lost waters for an adventure unlike anything she’s ever faced. Directed by David Derrick Jr., Jason Hand and Dana Ledoux Miller, and produced by Christina Chen and Yvett Merino, “Moana 2” features music by Grammy® winners Abigail Barlow and Emily Bear, Grammy nominee Opetaia Foa‘i, and three-time Grammy winner Mark Mancina. The all-new feature film opens in theaters on Nov. 27, 2024. © 2024 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.

    Oceania è un film sontuoso che ha al centro un’eroina indipendente, decisa a compiere la sua missione. Superati i tempi delle principesse e ancor di più quelle dei principi che accorrevano in salvezza di fanciulle indifese.

    SISTERS — In Walt Disney Animation Studios’ all-new feature film “Moana 2,” Moana embarks on an expansive new voyage to the far seas of Oceania—but she’ll surely miss her litter sister, Simea. Featuring the voices Auli‘i Cravalho as Moana and Khaleesi Lambert-Tsuda as Simea, the all-new feature film opens in theaters on Nov. 27, 2024. © 2024 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.

    Vaiana, ragazzina maori, sa quello che vuole ed è una condottiera. Anzi una navigatrice perché è su una zattera a vela che assieme a improbabili compagni di viaggio, fra cui un maialino e un pollo, affronta l’oceano alla ricerca dell’isola degli avi. Felice nel suo villaggio, è inquieta come i grandi esploratori del passato. Convinta che all’orizzonte, in altri luoghi, in altre isole, ci siano persone come loro, ha il sogno di riunire tutti i popoli del mare e animata da questo sacro fuoco inizia il viaggio.

    E se la prima parte, quella ambientata nel villaggio, è semplice nel raccontare i rapporti e gli affetti, in particolare il legame con la sorellina minore, è nella seconda parte che la fantasia e l’abilità dei creatori si scatena.

    THE OCEAN CALLS — Walt Disney Animation Studios’ epic, all-new animated musical “Moana 2” takes audiences on an expansive new voyage with Moana, Maui and a brand-new crew of unlikely seafarers. The follow-up to 2016’s Oscar®-nominated film opens in theaters on Nov. 27, 2024. © 2024 Disney. All Rights Reserved.

    Musker e Clements, gli sceneggiatori, hanno viaggiato per il Pacifico, hanno chiesto consulenze a archeologi, antropologi, linguisti, storici, navigatori, artisti e tattoo masters del luogo dipingendo credibilmente, in modo quasi filologico, usi e costumi degli storici abitanti delle isole dell’Oceania, trasformando le leggende in meravigliose immagini.

    I tatuaggi in particolare raccontano una civiltà e una mitologia e sono declinati poi con spirito da fiaba.  Uno dei protagonisti, Maui, un semidio, ha un tatuaggio parlante sul petto, una sorta di suo doppio col ruolo di Grillo parlante: un oracolo che alla bisogna interloquisce e dà consigli, agitandosi sui poderosi pettorali.

    Il viaggio di Vaiana è avventuroso come una Divina Commedia, ha gironi paradisiaci e altri infernali, le fa incontrare mostri e saggi, draghi e donne pipistrello. La ragazzina non si arrende e affronta temeraria ogni ostacolo. Il mantra, quello che la fa superare ogni difficoltà, è un monito anche per i piccoli spettatori: “C’è sempre un’altra strada, anche se a volte si rischia di perdersi”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK