Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»The substance
    Film

    The substance

    Erica ArosioBy Erica Arosio18/10/2024Updated:18/10/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Coralie Fargeat

    Con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid

    Perché Coralie Fargeat ha ambientato il suo film negli anni Ottanta? Probabilmente perché è stato proprio in quel decennio che è nata l’ossessione per il corpo, l’apparenza e la forma fisica. In quegli anni esplode la moda dell’aerobica con i corsi di Jane Fonda, imitata poi in tutto il mondo. Ed è ancora in quel decennio che la chirurgia estetica da pratica riservata solo a qualche diva comincia a far proseliti fuori dal mondo dello spettacolo. Parte da qui, dal desiderio di un corpo per sempre giovane, l’horror grottesco di questa regista che affronta le tematiche femminili e femministe utilizzando il cinema di genere, esasperandone i toni. Un film che è piaciuto al Festival di Cannes, dove concorreva per la Palma d’oro e che è stato presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma per arrivare sugli schermi a fine mese.

    Siamo in California, Elisabeth Sparkle (Demi Moore, una delle attrici simbolo degli anni 80) è la star di uno show televisivo sul fitness. Ha 50 anni, è ancora bella, ma non basta. Il pubblico è crudele e vuole “carne fresca”, come scopre sentendo per caso una telefonata del producer (Dennis Quaid, anche lui ripescato dagli anni 80). Tornando in auto dagli studi, è così sconvolta e arrabbiata che si distrae e ha un incidente. Finisce in ospedale, non c’è niente di rotto, per fortuna, e mentre la medicano un infermiere le fa scivolare in tasca un foglietto con un numero di telefono. Per non invecchiare mai. E forse potremmo anche pensare che da questo momento in poi quello che vediamo sia solo un sogno. Che si trasforma in un incubo.

    Elisabeth butta via il foglietto, ma ci ripensa presto e chiama la misteriosa società, ordinando The substance: un farmaco che iniettato sdoppia chi lo usa. Un dottor Jekyll e Mister Hyde, in cui l’alternanza non è di carattere ma di età. Il doppio di Elisabeth è sempre lei, ma con trenta anni di meno. Ci sono ovviamente delle regole da rispettare, l’alternanza fra i due corpi deve essere di una settimana e non bisogna mai dimenticare che si tratta sempre della stessa persona (Remember: you are one).

    Naturalmente le regole verranno presto trasgredite, con conseguenze devastanti.

    La prima parte di The substance è molto intrigante e rimanda a film come La morte ti fa bella (l’ossessione della giovinezza), a tante opere di Cronenberg (la manipolazione dei corpi), persino a Shining di Kubrick per la follia (il corridoio della casa di Elisabeth è come quello dell’Overlook hotel) e a Eva contro Eva per la rivalità femminile. Che qui non vede però due donne una contro l’altra, ma si scatena dalla scissione di una sola donna.

    Demi Moore è stata coraggiosa a mostrare le rughe, il corpo che ha perso tonicità, la bellezza che rimane ma inevitabilmente sfiorisce. L’alter ego, Margaret Qualley ormai lanciatissima, è sempre più brava e incarna perfettamente l’antagonista impietosa che ha solo voglia di far fuori il sé vecchio. Dimenticando che la matrice è una.


    Spettacolare, inquietante, intelligente, arguto e esagerato, The substance mette alla berlina l’ossessione per la giovinezza che esiste da sempre (dagli dei greci al Ritratto di Dorian Gray) ma che oggi ha raggiunte vette di follia. Una follia che irrompe nella seconda parte del film dove tutto assume dimensioni mostruose. Tutto diventa troppo. Troppo horror, troppo sangue, troppo splatter in un inutile crescendo che se forse ha divertito la regista rischia però di sfiancare il pubblico.

    Difficile però prevedere le reazioni degli spettatori, perché i più giovani sono (purtroppo) abituati agli eccessi e sono ormai anestetizzati di fronte alla violenza. Con il rischio che non si distingua più il confine fra la realtà e la finzione, fra la vita vera e quella virtuale.  

    demimopre substance
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK