Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Berlinguer – La grande ambizione
    Film

    Berlinguer – La grande ambizione

    Erica ArosioBy Erica Arosio17/10/20241 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    un film di Andrea Segre

    con Elio Germano

    Dal 31 ottobre nelle sale

    Difficile, quasi impossibile rispecchiarsi quando si vedono sullo schermo momenti che abbiamo attraversato in prima persona: Ricordo bene gli anni Settanta, Ricordo Berlinguer, il compromesso storico, le manifestazioni, il terrorismo e il rapimento Moro.

    Ero giovane, avevo l’età dei figli del segretario del Partito Comunista e anch’io mi confrontavo con “i grandi” che cercavano di placare gli animi di noi ragazzi, pervasi dal fervore rivoluzionario e avversi a tutto quello che sapeva di vecchio, compreso il Pci e l’Unione Sovietica.

    Fra i manifestanti che in spezzoni d’archivio compaiono nel film di Andrea Segre presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma e sugli schermi a fine mese, c’ero forse anch’io. O avrei comunque potuto esserci.

    Ecco perché ho guardato con una certa titubanza questo racconto che intreccia la cronaca politica con la vita privata del segretario del più forte partito comunista di tutto il mondo occidentale. Impresa titanica rievocare quegli anni, così fitti, complicati e mi chiedo quanto uno spettatore non italiano possa comprendere quello che accadeva in Italia fra il 1973 e il 1978.

    Elio Germano nei panni di Berlinguer è fantastico, perché non punta alla somiglianza come avrebbe fatto un attore americano ma all’empatia. Si impossessa della voce e dell’accento sardo, fa suoi i gesti, la postura, la camminata mite e sghemba, lo sguardo malinconico ma resta Elio Germano senza la pretesa di trasformarsi in Enrico Berlinguer: vuole solo raccontarlo.

    Più difficile far pace con tutti gli altri, Moro, Andreotti, Nilde Iotti, Terracini, Ingrao … insomma i grandi protagonisti comunisti e democristiani del cammino incidentato verso il compromesso storico. Attori truccati per assomigliare ai personaggi veri con un effetto un po’ fastidioso perché o si è perfetti, traguardo impossibile se non sei De Niro, o si sfiora il ridicolo.

    Meglio per quanto riguarda le parole, tantissime, perché era così che accadeva allora: si discuteva sempre, ci si confrontava su tutto. E le parole del film sono tutte giuste, calibrate, riconoscibili. Perfetto il linguaggio degli operai che pongono domande a Berlinguer, in visita nella fabbrica, credibile il tono e l’intercalare, così come la ricostruzione dell’atmosfera alle feste dell’Unità.

    Quanto avrà faticato il regista Andrea Segre a decidere invece la rappresentazione delle alleanze, le scelte politiche, il rapporto delicatissimo con un Urss troppo invadente, l’incidente d’auto di Berlinguer in Bulgaria: volevano davvero ucciderlo?

    Più semplice immagino rievocare la vita privata di questo uomo onesto e buono, con una famiglia che sempre lo sosteneva anche nei momenti più spinosi, figli e moglie, tutti consapevoli della missione di un uomo votato al partito e alla salvezza dell’umanità. Un ambizioso visionario, un sognatore, ma anche realista e attento alla ragione di stato.

    Ecco il punto: la lettura politica. Che però, e vale come giustificazione, è davvero una sfida, perché è impossibile spiegare in maniera esaustiva quel periodo.

    Il rapimento Moro nel film viene introdotto dal golpe in Cile (sostenuto dagli americani), dalla scena di cimici piazzate nelle case (ma da chi? Si può solo presumere: i servizi segreti), da tutti gli incontri fra leader incentrati sulla praticabilità di un compromesso fra Dc e Pci. In conclusione le Brigate Rosse (che vengono citate, ma solo per l’uccisione del giudice Francesco Coco), vengono confinate nel ruolo di “esecutori”. Perché “dietro”, fa intuire il film, c’era qualcosa di molto più potente che voleva opporsi al compromesso storico, a un’alleanza sgradita all’America.

    Interpretazione legittima ma non da tutti condivisibile.

    Certo i funerali del leader morto all’improvviso a 62 anni, a cui parteciparono un milione e mezzo di persone sono emozionanti e arriva qualche lacrima per il destino di un uomo che ha dedicato con onestà tutta la vita al bene degli altri, credendoci.  Resta la sensazione che su quegli anni ci sia ancora molto, moltissimo da scoprire, resta l’angosciante sospetto che non si arriverà mai alla  verità definitiva.

    berlinguer
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    1 commento

    1. Caterina Della Torre on 17/10/2024 14:37

      Ricordo che fu l’unica volta che piansi per la morte di un estraneo.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK