Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Il tempo che ci vuole
    Film

    Il tempo che ci vuole

    Erica ArosioBy Erica Arosio03/10/2024Updated:03/10/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Francesca Comencini

    Con Romana Maggiora Vergano, Fabrizio Gifuni

    Di quanto tempo ha avuto bisogno Francesca Comencini per trovare la forza di raccontare una storia così intima? Di quanto tempo ha avuto bisogno per capire quale fosse il modo giusto per portarla sullo schermo? Credo che non si sia posta limiti e si sia detta: ci metterò tutto il tempo che ci vuole. Le stesse parole usate dal padre, il regista Luigi Comencini, nel momento più difficile della vita della figlia.

    A volte non possiamo programmare, a volte dobbiamo solo metterci in ascolto e affidarci alla benevolenza e ai tempi del destino.

    Così Francesca Comencini, “militante” da sempre di un cinema realista e impegnato nelle tematiche sociali spicca il volo, ascolta la voce del cuore e racconta con una magia psicanalitica e ancestrale il rapporto speciale che l’ha legata al padre.

    Ha sgombrato il campo da tutto il resto e si è concentrata solo su loro due. E sul cinema, l’arte  che dopo aver salvato la vita del padre salverà anche quella di Francesca.  

    È lui che la accompagna a scuola, che si scontra con una maestra ottusa, che porta la bambina a vedere la grande balena sotto un tendone da circo. Ma dove sono le sorelle? Dov’è la madre? Si gira con padre e figlia per l’appartamento spartano, irreale, arredato con pochi mobili, senza cucina, senza il cuore focolare di ogni casa e non si capisce. La perplessità svanisce quando si entra nella dimensione intima della storia.

    Scopriamo la tenerezza della confidenza, l’affetto paterno, severo e dolce, i fantasmi dell’infanzia,  sui quali primeggia la bocca spalancata della balena che si ripresenterà lungo tutto il film, prendendo la forma dell’ignoto, dell’inadeguatezza, del tunnel nero che inghiottirà l’adolescente Francesca.

    La prima parte è l’imprinting, perché la regista isola e racconta solo quei momenti che uno psicanalista potrebbe classificare come scena primaria. Situazioni che esprimono una doppia magia, quella dell’infanzia e quella della fiaba, perché il regista Luigi Comencini è alle prese con uno dei suoi lavori più amati, il Pinocchio televisivo.

    La figlia lo segue sul set e sgrana gli occhi di fronte alla storia di Collodi ma soprattutto a come viene trasferita su un set cinematografico, col suo miscuglio di fantasia e disordine che da subito la sedurrà.

    Le fauci del cinema non sono terrorizzanti come quelle della balena, sono anzi la possibilità della fuga e la ragione di vita. Francesca ci arriverà, ma prima dovrò affrontare il buio della paura. Ancora una volta la balena, che si materializzerà negli anni cupi del terrorismo e nella trappola dell’eroina.

    Vita vera, coraggiosa autobiografia, Francesca Comencini filma in pochi fotogrammi le due tragedie. I giovani studenti e Francesca con loro che applaudono in classe, al liceo, in piena lezione, quando sentono un militante che annuncia col megafono a bordo di una Cinquecento, per le strade di Roma il rapimento di Moro. Mentre in parallelo il padre livido ascolta la notizia al telegiornale. Poi l’eroina, con l’illusione, i volti emaciati, le morti, le siringhe.

    Sarà il padre, implacabile, forte, in una dimostrazione di amore totale a salvare la figlia, portandola via da Roma e passando con lei a Parigi, “tutto il tempo che ci vuole” per dimenticare la droga.

    “Non bisogna fare solo primi piani, si deve allargare l’inquadratura: lo spettatore deve vedere tutto il contesto, ha bisogno di capire”, dirà in una scena Luigi sul set. Francesca lo ascolta e lo sa, ma il suo cinema e questo film in particolare non segue i consigli paterni perché è tutto di primi piani, concentrato sui volti espressivi (bravissimi tutti e due) di Fabrizio Gifuni e Francesca Maggiore Romano nel ruolo dei due protagonisti.

    Il film è nel loro costante scambio, nel fil rouge che li lega, nella loro capacità di non perdersi mai di vista, in un amore paterno e filiale raramente rappresentato con tanta intensità al cinema.

    È un racconto in purezza che esclude da quel rapporto privilegiato il resto del mondo e che quando lo recupera lo fa attraverso il cinema, inserendo sequenze di  film muti (gli stessi che Comencini salvò dal rogo ponendo le basi della Cineteca). I film muti e non solo, perché vediamo anche pietre miliari nella formazione di tutti e due, come Paisà, nella sequenza più memorabile quella del partigiano che galleggia nel fiume: un cinema che è lavoro, politica, emozione.

    Francesca Comencini porta per mano lo spettatore trascinandolo in un finale di magia e cinema, con una citazione che fa incontrare De Sica e Spielberg e che è il più bel saluto che una figlia regista possa fare a un padre regista. Brava, bravissima e coraggiosa Francesca Comencini che ha realizzato il suo film più bello e maturo.

    Alla Mostra di Venezia era inspiegabilmente fuori concorso, ma ora, nelle sale, il pubblico lo sta premiando.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK