Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»PARTHENOPE
    Film

    PARTHENOPE

    Erica ArosioBy Erica Arosio20/09/2024Updated:07/02/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di Paolo Sorrentino

    con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Isabella Ferrari, Luisa Ranieri, Silvio Orlando, Peppe Lanzetta, Lorenzo Gleijes

    Quattro stelle

    Una maschera nera, simile a quelle che si usano per le gare di scherma, le copre interamente il viso, perché, spiega il maggiordomo, è devastata dalla chirurgia estetica. Nella scena successiva è invece una fitta veletta a nasconderne i lineamenti. In una terza inquadratura l’attrice, che interpreta un’insegnante di recitazione, è nuda, avvolta nei fumi del bagno turco e solo per pochi secondi vediamo la sua inconfondibile bocca che chiede, anzi esige, un bacio dalla ragazza che si è rivolta a lei per consigli sulla carriera. Ora, che un’attrice accetti di prendere parte a un film completamente velata e irriconoscibile non è un fatto usuale, ma se a chiamarti è un regista come Paolo Sorrentino, le cose cambiano.

    Anche perché Isabella Ferrari ha già lavorato con lui. Per alcuni registi gli attori nutrono una sorta di venerazione e non battono ciglio di fronte a qualunque richiesta. O manipolazione. Secondo esempio, Luisa Ranieri, che interpreta un personaggio palesemente ispirato a Sofia Loren. La bellissima attrice (anche lei ha già lavorato con Sorrentino) porta una parrucca che le viene strappata svelando una capigliatura devastata dall’alopecia e dimentichiamo quanto sia affascinante. Il regista di La grande bellezza in questo assomigli a Fellini (suo regista di riferimento) che deformava i suoi attori come fossero di gommapiuma e risparmiava solo Mastroianni, suo riconosciuto alter ego.

    Ho preso spunto da due interpretazioni di secondo piano per introdurre il grande affresco napoletano di Parthenope dove, ancora una volta, Paolo Sorrentino fa i conti con l’odio-amore per Napoli. E li fa schierando mille personaggi, la maggior parte sopra le righe, alcuni addirittura caricaturali e macchiettistici, di sicuro felliniani, per raccontare i molteplici volti di una città, da cui si può, e spesso lo si fa, anche fuggire ma dove alla fine si ritorna, calamitati dalla sua “grande bellezza”: la città sotto il Vesuvio la possiede come Roma e forse ancora di più, perché il cuore del regista è lì, nel golfo, fra Posillipo e l’orizzonte.

    Il percorso scelto da Sorrentino è tortuoso e a volte confuso, sempre esagerato, spesso temerario, anche se il fil rouge di tutta la storia è limpido e segue la ragazza del titolo, Parthenope (quindi Napoli), la splendida esordiente Celeste Dalla Porta, filmata dalla nascita nel 1950 (nelle acque del mare, come Venere, davanti alla villa dei genitori) fino al 2023, anno del suo pensionamento dove ha il volto sempre giusto di Stefania Sandrelli che esprime gli struggenti rimpianti di una vita che non si può né ripercorrere né aggiustare.

    Sorrentino gira magnificamente, le scene sono una più bella e fantasiosa dell’altra, ahimé appesantite a volte da un compiaciuto barocchismo e da un estetismo un po’ fine a se stesso che fa perdere di vista la compattezza della storia, che sembra stargli meno a cuore dell’estetica e delle frasi lapidarie che sembrano dette per essere annotate e ripetute al momento giusto. Quanto si piace Sorrentino e concediamogli l’immodestia come peccato veniale. Almeno ancora per un paio di film. Non di più però, perché il ripiegamento su se stessi a lungo andare fa danni.

    Torniamo a Parthenope che nasce nella ricchezza, desiderata e amata: è bella come una dea ma anche straordinariamente intelligente e arguta, non si approfitta più di tanto della sua avvenenza, preferisce impegnarsi e studiare, è curiosa, affamata di vita ma non sa bene a cosa aspirare. Succede quando tutto arriva senza sforzi. Vive in un ambiente sospeso fra Napoli e Capri, un mondo che ha tanto in comune con quello raccontato da Raffaele La Capria in Ferito a morte, romanzo che di sicuro è fra i prediletti di Sorrentino. Un libro ambizioso, caldo, idolatrato dai napoletano colti che il bravo Andrea Renzi ha tentato qualche tempo fa di portare sul palcoscenico con risultati non sempre soddisfacenti. La questione è che il romanzo di La Capria ha il suo punto di forza nella scrittura, nella parola, nella musicalità delle frasi e, secondo me, ogni trasposizione non potrà mai restituire il fascino della pagina scritta.

    Sia come sia, Parthenope la bella si lascia corteggiare, civetta, seduce, si ritrae e ha sempre la risposta più inaspettata da dare a ciascuno, persino quando a Capri si imbatte in John Cheever, il grande scrittore americano (interpretato benissimo da Gary Oldman) con cui forse avrebbe potuto vivere una grande storia d’amore. Peccato che lui preferisca i ragazzi alle ragazze.

    Celeste Dalla Porta, figlia e nipote d’arte, il nonno era il fotografo Ugo Mulas, la mamma Melina Mulas, anche lei fotografa, il papà un jazzista, presta a Parthenope il suo sguardo cangiante e vivo e passa indenne attraverso tutte le situazioni, crollando solo quando l’amatissimo fratello che l’amava troppo e nel modo sbagliato, si lascia morire. Il film diventa più malinconico come gli occhioni di Parthenope che si rifugia nello studio trovando nel professore di antropologia (un perfetto Silvio Orlando) un secondo padre che preferisce le domande alla risposte e la aiuta a non fermarsi.

    Tanti sono gli episodi che costellano l’Odissea di Parthenope, compreso un incontro blasfemo (Sorrentino ha conti da saldare anche col cattolicesimo) con un prete alle prese col sangue di San Gennaro e poi l’unione carnale e pubblica, in senso letterale, di due famiglia camorriste, infine l’incontro sconvolgente e quasi mitologico col figlio del professore.

    Si vola, si cade, ci si stupisce, si ammira la bravura registica, fotogramma dopo fotogramma e un’eleganza in più, forse dovuta all’ingresso nella produzione di Saint Laurent. Ma, vi chiederete, alla fine dei conti, a me il film è piaciuto? Sì, perché non so resistere alla bellezza delle immagini e perché alla temerarietà intelligente perdono molto, forse troppo. Se prendo le distanze però aggiungo che di sola bellezza non si può né vivere né fare cinema. Quanto meno un cinema che conti, che resti, che valga, che abbia senso e che possa incontrare un pubblico vasto. Forse Paolo Sorrentino dovrebbe pensare di più agli altri e meno (giusto un pochino meno, eh, non si pretende poi troppo) a se stesso. Sei bravo, lo sappiamo tutti noi che ti seguiamo fin dal primo film e lo sai molto bene pure tu. Ora puoi andare più avanti.

    Foto di Gianni Fiorito

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    Testa o croce?

    07/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK