Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Zarish Neno e le donne pakistane
    Costume e società

    Zarish Neno e le donne pakistane

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/09/2024Updated:09/09/2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anni fa avevamo già incontrato su questo magazine Zarish Neno, ma abbiamo voluto a distanza di anni, re-intervistarla per parlare della situazione delle donne pakistane alle quali lei fa sempre riferimento.

    Pakistana cristiana, vive da cinque anni in Italia,

    Perché  ti sei trasferita in Italia?

    Sono venuta in Italia in cerca di sicurezza e protezione. In Pakistan, facevo attivismo per i diritti dei cristiani pakistani, scrivendo articoli e denunce sulla loro situazione, in particolare sul caso di Asia Bibi, una donna cristiana accusata di blasfemia e perseguitata ingiustamente. A causa del mio attivismo, mi esponevo troppo e questo ha reso pericoloso rimanere nel mio Paese d’origine. Vivere in Italia mi ha dato la libertà di continuare la mia battaglia senza temere per la mia vita.

    Lavori o studi? E se lavori che lavoro fai?

    Attualmente, non sono impegnata nello studio né nel lavoro. Sono una mamma a tempo pieno e dedico il mio tempo libero all’evangelizzazione attraverso i social media.

    L’Italia  ormai è “casa tua”?

    Pur essendo profondamente grata all’Italia per avermi offerto sicurezza e libertà di espressione, non la considererei casa mia. La mia vera casa è il Paese dove sono nata e cresciuta, dove vive ancora la mia famiglia e che mi manca ogni giorno. Non è facile lasciare la propria patria, trasferirsi in un luogo completamente sconosciuto e chiamarlo casa. Sebbene apprezzi l’accoglienza (parola che sta perdendo il suo valore positivo e viene sempre più vista in modo negativo) e la protezione che ho trovato qui, casa mia sarà sempre dove sono le mie radici.

    Quale è la situazione delle donne in Pakistan?

    La situazione delle donne in Pakistan è davvero molto complessa e preoccupante. Sebbene ci siano alcune donne, spesso provenienti da ambienti benestanti, che stanno facendo progressi significativi, la maggior parte delle donne continua a vivere una vita molto marginalizzata. Le donne in Pakistan sono spesso trattate come cittadine di seconda classe e sono private dei loro diritti fondamentali all’istruzione, alla salute e all’autonomia. Tragicamente, la nascita di una bambina è spesso accolta con delusione in molte famiglie pakistane, dove le figlie sono viste come un peso anziché una benedizione.

    Le ragazze sono cresciute per conformarsi alle norme patriarcali, insegnando loro ad obbedire all’autorità maschile e scoraggiandole dal sognare o esprimere la propria voce. Questo atteggiamento sociale radicato porta a un trattamento diffuso e ingiusto, inclusi i casi crescenti di stupro, che rimangono insufficientemente affrontati dal sistema giudiziario. Sebbene esistano leggi per proteggere le donne, la loro applicazione spesso manca, lasciando molte vittime senza risorse.

    Ogni anno, l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, trovo difficile celebrare. È sconfortante festeggiare quando le realtà vissute dalle donne in Pakistan rimangono così cupe. Osservando le donne in altri paesi godere dei loro diritti, mi chiedo quando tale progresso arriverà anche per noi. La disparità tra le opportunità e le libertà disponibili all’estero e le difficoltà affrontate dalle donne in Pakistan sottolinea l’urgenza di un cambiamento profondo.

    E delle donne emigrate? Si, adeguano o portano un po’ della loro terra in Italia?

    Dalla mia esperienza personale, ho notato che la religione può influenzare notevolmente il processo di adeguamento delle donne emigrate. Ad esempio, le donne cristiane, come quelle singalesi, indiane e africane, sembrano adeguarsi più facilmente alla cultura italiana rispetto alle donne islamiche. Ho osservato anche che le madri arabe o marocchine, quando portano i loro bambini all’asilo, spesso indossano l’hijab, il che può influenzare il loro processo di adeguamento.

    Vorrei condividere una mia esperienza personale. Prima di trasferirmi in Italia, non avevo mai indossato il costume da bagno. Nei primi due anni di vacanze estive, continuavo a fare il bagno al mare con i vestiti, come era consueto nella mia cultura. Tuttavia, con il tempo, ho imparato ad adattarmi alle usanze locali e a indossare il costume da bagno, seguendo la moda italiana. Mia famiglia in Pakistan sostiene questo cambiamento e riconosce l’importanza di adattarsi alla cultura del paese in cui si vive.

    È fondamentale riconoscere che l’adeguamento è essenziale. Quando si emigra, è importante accettare che il nuovo paese avrà caratteristiche diverse rispetto a quello d’origine. È certo importante mantenere e vivere la propria cultura, ma è altrettanto importante farlo in modo che non ostacoli o disturbi la cultura e le norme del paese ospitante. Altrimenti, il senso dell’emigrazione viene meno, e il processo di adattamento può diventare più difficile.

    Il fatto che tu sia cristiana ti agevola o ostacola?

    Il fatto che io sia cristiana può avere aspetti sia positivi che negativi. Da un lato, vivere in Italia mi permette di esercitare la mia fede con maggiore libertà rispetto a quanto avrei potuto fare in Pakistan. Posso andare in chiesa senza preoccupazioni di terrorismo e indossare il crocifisso al collo senza problemi. Questo è certamente un vantaggio e un sollievo.

    Dall’altro lato, la situazione non è del tutto semplice. In un contesto in cui l’ateismo è in crescita e la sinistra radicale sta guadagnando terreno, esprimere le mie opinioni da una prospettiva cristiana può diventare difficile. Anche in un paese libero, il fatto di essere cristiana può comportare delle sfide, soprattutto quando si cerca di condividere le proprie convinzioni in un ambiente che potrebbe non sempre essere favorevole o comprensivo.

    Nonostante queste sfide e ostacoli, sono fiera di essere cristiana e non vorrei mai rinunciare a questo mio essere. La mia fede è una parte fondamentale della mia identità e del mio modo di vivere, e continuo a mantenerla con orgoglio, nonostante le difficoltà.

    Ai tuoi figli cosa tramandi?

    La figlia di 4 anni, che è multi-etnica poiché suo padre è italiano, sta crescendo immersa in entrambe le culture, quella pakistana e quella italiana. Parla tre lingue: inglese, italiano e urdu, e ha già avuto l’opportunità di viaggiare con me in Pakistan, il che le ha permesso di vivere direttamente la cultura del mio paese d’origine. Mi impegno a trasmetterle i valori e le tradizioni positive di entrambe le culture. Credo che sia una grande opportunità per lei poter crescere con una visione globale che integra le esperienze e le ricchezze delle due culture. Inoltre, cerco di insegnarle i valori cristiani, che considero fondamentali per la sua crescita personale e spirituale. In questo modo, spero che possa sviluppare una forte identità culturale e un profondo senso di appartenenza, apprezzando e rispettando la diversità delle sue radici.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK