Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Stereotipi & Co»Le Olimpiadi senza Giorgio
    Stereotipi & Co

    Le Olimpiadi senza Giorgio

    Minisini, una mancanza che pesa
    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano26/07/2024Updated:27/07/20241 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dunque non ci sarà. E abbandona: Giorgio Minisini non ne può più, ha 28 anni. Ma all’appuntamento parigino teneva. Avrebbe segnato la storia, quella vera: primo uomo in una disciplina, il nuoto artistico, da sempre riservata alle donne.

    Scriviamo «riservata» e dovremmo dire «confinata», perché gli sport tradizionalmente maschili sono circondati da un’aura di sacertà, un Monte Olimpo vero e proprio; unici, inarrivabili, divini. Le donne invece sono sempre parziali, pur nella loro irripetibile grazia, e nessuno, ammettiamolo, le considera atlete a tutto tondo, muscoli impegno respiro. Gli sport «femminili» sono ginecei e l’approssimarsi d’un uomo, anzi d’un maschio – coraggioso e indovinato titolo dell’autobiografia di Giorgio – viene reputato una bizzarria, un elemento disturbante e perturbante, se non una ridicolaggine fatta e finita.

    Un uomo tra donne non è (più) un maschio, è un eunuco. Giorgio ha subìto per anni i motteggi di chi vedeva in lui l’incompletezza, il maschio mutilato; e ne soffriva (sì, anche gli uomini soffrono). Intanto, però, macinava medaglie e metteva a tacere le malelingue. Fino all’altro ieri, con la sentenza che ha ribadito lo stop alla presenza di atleti nel sincrono.

    Perché il mondo del nuoto è conservatore e – osserva il Nostro – «in ritardo su battaglie importanti, come l’integrazione, la discriminazione e proprio quando si spinge sull’acceleratore la risposta di contraccolpo è violenta». Violenza che costituisce l’altra faccia dell’ipocrisia.

    Oggigiorno non esiste media «mainstream» che non caldeggi l’«inclusione». È tutto un peana alla fluidità, un sovraccarico di neolingua con strambi caratteri alfanumerici atti a comprendere gamme sempre nuove di «genere». Seguitissimi «influencer» sponsorizzano smalti e rossetti «per uomini» e alle più importanti manifestazioni sportive sfilano atleti in gonnella poiché ormai saremmo tuttə ugualə.

    Ma allorché qualcuno tenta effettivamente d’infrangere il soffitto di cristallo; nel momento in cui dalle parole si passa ai fatti, e occorre dimostrarlo, metterci la faccia e non la maschera, si scopre che i diritti non sono questione di unghie laccate o abbigliamenti eccentrici. E non siamo affatto uguali (ugualə): siamo diversi.

    La diversità è una ricchezza da conquistare restando sé stessi/e nell’imprevisto, ché si procede a volte per gradi, più spesso per rotture, che poi sono il risultato di anni di lotte silenziose, sconfitte e sacrifici. Giorgio è rimasto Giorgio in uno sport «da donne» dimostrando che va bene pure per i maschi, che non si perde in virilità se ci si abbandona al pianto, che si può fare l’«ondino» senza esserlo e, sì, amando le donne: romanticamente ed eroticamente.

    Troppo «scorretto» questo Minisini iconoclasta, un Mosè dello sport che avrebbe saputo dividere il mare – ma bastava una piscina… – della falsità e dell’apparenza. Troppo scomodo e «solido» per chi campa di gattopardesche liquidità. Ma anche l’acqua, se nessuno la scuote, diventa stagnante.

    © Daniela Tuscano

    anche gli uomini. donna inclusione sport sport femminile uomini e donne uomini illuminati
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    1 commento

    1. Erica on 27/07/2024 05:10

      Aspettavo un editoriale su questo tema. Pensavo passasse sottobanco come tutte le questioni importanti ma che devono finire presto nel dimenticatoio in nome di una strumentalizzata inclusione e parità che di fatto non esiste (sono donna e lo so bene)
      Seguivo il nuoto artistico praticamente solo per lui; ha un’espressività fuori dal comune quando è in acqua e un insieme di valori umani e carattere invidiabili.
      Sono talmente amareggiata che non credo riuscirò più a seguire questo sport.
      Mi sembra tutto surreale.
      Nel 2024 siamo ancora messi così?!
      Che tristezza e che disappunto totale.
      Giorgio ha dato tanto a questo sport e meritava di più.
      E da donna, che come tale subisce discriminazioni di ogni genere in ogni ambito, leggo in questa sua sconfitta non solo una sconfitta sportiva, ma una sconfitta per tutta la parità di genere (quella vera, non quella millantata dai media).
      Ho la vana speranza che per il 2028 se metteranno il duo misto alle olimpiadi, magari ci ripensa e torna a gareggiare…sarebbe una conclusione degna per lui e un sollievo per chi come me crede in chi si batte per opportunità concrete e sogna di vederle realizzarsi sul serio.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK