Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»LE PAROLE DELLE MADRI. VOCI, SUSSURRI, GRIDA
    Eventi

    LE PAROLE DELLE MADRI. VOCI, SUSSURRI, GRIDA

    DolsBy Dols05/06/2024Updated:05/06/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    le parole delle madri
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al via la tournée della piéce teatrale

    Ha debuttato al Litta con un’ovazione del pubblico ed ora riparte il 29 giugno dal
    teatro Menotti di Milano,
    con una data dedicata alle madri speciali.
    Il ricavato dell’evento sostiene il progetto nazionale “ninna ho”, contro
    l’abbandono neonatale e l’infanticidio, promosso dalla Fondazione Francesca Rava e dal Network KPMG

    Sceneggiato dal libro scritto a quattro mani da Roberta Colombo Gualandri
    e Silvia Icardi,
    che raccoglie le testimonianze e i racconti di decine di donne sulla maternità, la
    piéce teatrale “Le parole delle madri. Voci, sussurri, grida” dopo lo straordinario successo della
    prima, aggiunge una seconda data milanese al suo calendario, approdando al Teatro Menotti il 29
    giugno.
    Lo spettacolo scritto e diretto da Paola Albini e Natalia Piana e che ha meritato il Patrocinio del
    Comune di Milano, andrà a sostegno di “ninna ho”, primo progetto nazionale contro l’abbandono
    neonatale e l’infanticidio, realizzato nel 2008 dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia
    ETS e dal Network KPMG.
    La mission di “ninna ho” è quella di diffondere la vigente Normativa italiana (DPR 396/2000)
    che consente alle future mamme italiane o straniere in grave difficoltà, di poter partorire in
    anonimato e sicurezza presso tutte le strutture ospedaliere pubbliche.


    Inoltre, attraverso l’installazione di culle termiche posizionate in un luogo facilmente
    raggiungibile di alcuni ospedali, “ninna ho” intende offrire un’alternativa alle madri che, per
    gravi motivi, arrivano alla dolorosa decisione di separarsi dal proprio bambino. In tal senso le culle
    rappresentano un aiuto e una speranza per scongiurare gesti disperati, come l’abbandono per
    strada o nei cassonetti.
    E come grandissima novità aprirà le sue porte anche a 150 mamme e donne legate ad alcune delle
    più attive associazioni milanesi, tra cui SVS Donna aiuta Donna e Consulta femminile di
    Milano, regalando loro la possibilità di assistere allo spettacolo. E rendendosi parallelamente
    accessibile ad un grande pubblico con un costo del biglietto a portata di tutti, a partire da 15 euro.
    Grandissimo il successo della prima data, al Litta di Milano, sold out dal secondo giorno di vendita
    biglietti: sul palcoscenico, accanto a Paola Albini e a Francesca Rummo, già apprezzata al reading
    della versione Audible del libro, Livia Castiglioni, Benedetta Cesqui, Giulia D’Imperio, Silvia
    Giulia Mendola, Tiziana Francesca Vaccaro, Cecilia Vecchio si alternano in un intreccio di linguaggi diversi per dare vita e voce agli aspetti più nascosti e taciuti della maternità, trasformando
    la performance in uno specchio capace di raggiungere ognuno degli spettatori, uomini e padri
    inclusi.


    “E’ un progetto coraggioso e anche oneroso ma di cui avvertiamo profondamente il valore sociale.
    L’emozione che si è generata a teatro è stata catartica” commenta Roberta Colombo Gualandri,
    imprenditrice sociale che ha voluto sostenere questa trasposizione teatrale del libro da lei scritto con
    la giornalista Silvia Icardi. “Rimane assolutamente necessario un cambio di passo nei confronti
    delle madri e della cultura della maternità e della paternità, come ci insegnano purtroppo ogni
    giorno le storie della cronaca. E oggi avvicinare al teatro donne che forse non hanno ancora mai
    avuto l’occasione di entrarci ci rende ancora più felici. Ora sogniamo una tournée capace di
    portare questo potente strumento di trasformazione della cultura del diventare madri in tanti teatri
    italiani. Siamo felici di sostenere il progetto ninna ho della Fondazione Francesca Rava e del
    Network KPMG, dedicato ad una causa così importante”.

    PER ACQUISTARE I BIGLIETTI
    Il libro
    Progetto charity sviluppato con Fondazione Rava per sostenere con i fondi raccolti il progetto
    “Umanizzazione del luogo della nascita” del reparto maternità dell’Ospedale Mangiagalli di
    Milano, “Le parole delle madri. Voci, sussurri, grida” è un’inchiesta che non smette di riaffermare
    la propria attualità grazie alla capacità di affrontare le ombre della maternità, liberandola dai luoghi
    comuni e dagli stereotipi che ancora troppo spesso la ingabbiano.

    Note sulle autrici
    Roberta Colombo Gualandri è imprenditrice sociale da sempre interessata a promuovere
    iniziative che hanno come focus i giovani, le donne, gli emarginati.
    Silvia Icardi giornalista professionista, si occupa dei temi più diversi con un occhio di riguardo alle
    storie dei singoli e a ciò che le rende uniche e speciali. Collabora con il Corriere della Sera.
    Paola Albini presidente Fondazione Franco Albini e Founder and project director della Albini
    Academy. Ha scritto e diretto gli spettacoli teatrali: Il coraggio del proprio tempo, I colori della
    ragione, La via del talento, Il talento della malattia, Design Convivium.
    Natalia Piana pedagogista e formatrice, esperta nell’approccio narrativo-autobiografico come
    strumento di cura educativa in ambito sociale, formativo e sanitario.

    FONDAZIONE FRANCESCA RAVA – NPH ITALIA ETS 20 anni in Italia, 70 nel mondo
    La Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS nasce nel 2000 per aiutare l’infanzia e
    l’adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel
    mondo. Interviene in prima linea in modo tempestivo e concreto nelle emergenze che colpiscono i
    bambini e le loro famiglie. Contribuisce al raggiungimento dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (UNSDG), lavorando anche al fianco delle Aziende e della Società Civile.
    La Fondazione rappresenta in Italia NPH – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli
    e sorelle), organizzazione umanitaria internazionale che dal 1954 salva i bambini orfani e
    abbandonati nelle sue Case, scuole ed ospedali in 9 paesi dell’America Latina con il motto “un
    bambino per volta, dalla strada alla laurea”.
    www.fondazionefrancescarava.org

    Informazioni per le lettrici dols che vogliono ottenere un biglietto gratuito per la performance del 26 giugno 2024: è necessario inviare una loro storia di maternita’ all’indirizzo: info@dols.it specificando ”Evento del 26 giugno” al teatro Menotti di Milano.

    Le prime cinque avranno la gratuità dell’entrata esibendo la fotocopia di questa pagina



    mamme
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK