Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»E LA CHIAMANO ESTATE…
    Costume e società

    E LA CHIAMANO ESTATE…

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach31/05/2024Updated:31/05/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    campo-grano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Mariacristina Paselli (lifecoach)

    Luce diffusa, splendore. L’estate è essenziale e costringe ogni anima alla felicità.

    (André Gide)

    Molti artisti: pittori, poeti, scrittori hanno evocato il calore e la luce delle giornate estive.
    L’estate è la stagione calda delle vacanze, dove ogni colore del creato si esalta e assume una luce magica quasi fosforescente.
    Pablo Picasso riteneva che esistesse, in estate, un legame unico fra la luce dei mesi di
    luglio e agosto e la percezione del colore. Anticamente la stagione estiva richiamava il momento fondante dell’esistenza umana e il culmine della forza dell’uomo proprio per la quantità di luce calda e per l’atteggiamento creativo e spensierato che si assumeva in quel periodo.
    La luce del sole crea un aumento del livello di serotonina, ottenendo il sollevamento del tono dell’umore e della felicità.
    L’estate è anche sinonimo di rinascita, rinnovamento, un mutamento che può anche cambiare la vita. La luce sconfigge le tenebre, il bene trionfa sul male e col solstizio del 21 giugno inizia la stagione estiva.
    E’ un periodo desiderato e molto amato, c’è sole, è caldo, le notti all’aria aperta sono dolci e profumate, spesso nascono nuove relazioni.
    Nelle notti d’estate non si va mai a dormire, l’atmosfera piacevole e densa di profumi invita a restare svegli e godere degli amici, dell’amore, della spensieratezza e del paesaggio che assume colori e toni fantastici.
    Nell’estate del 1881 il filosofo Nietzsche si trovava in Engadina e passeggiando vicino ad un lago, rifletteva sull’immagine del tempo, un’immagine di circolarità, di eterno ritorno in cui tutti gli elementi si riaggregano nello stesso modo per un numero infinito di volte e ogni cosa si ripresenta.
    Anche le stagioni, in maniera ineluttabile, a dispetto della distruzione incosciente praticata dagli umani, ritornano uguali e costanti nel tempo per offrirci ancora e sempre speranza e forza di vivere.
    Ci sono luoghi in cui, da secoli, si festeggia il solstizio con vari riti propiziatori, chi fa il bagno la notte, chi mette barche cariche di fiori e candele sull’acqua, pensando che nella notte del solstizio le piante fioriranno con poteri magici, se poi qualcuno trova una felce fiorita si pensa che sarà per sempre segnato dalla felicità.
    Quando si tratta il tema della rinascita non ci si può esimere di affrontare il tema della morte non pensata solamente come fine della vita fisica, ma come perdita di un affetto, di una sicurezza, di un lavoro, della propria dignità o di un progetto di vita.
    Come pensava Nietzsche la vita reclama sempre il suo spazio e dopo la notte, dopo l’inverno arriva sempre il calore dell’estate, l’energia di un rinnovamento, la forza che ci carica per una nuova rinascita, per credere ancora nel potere della vita che non si arrende.

    Purtroppo questa estate sta partendo funestata non solo dalle bizzarrie del tempo e delle alluvioni, ma anche da presagi, speriamo solo annunciati, di guerra e di distruzione.
    Ci troviamo circondati dalla follia dell’uomo e la ricerca della pace si fa sempre più difficile.
    Ascoltare i notiziari che illustrano la vicinanza di conflitti distruttivi è divenuta momento di angoscia, molte persone mi dicono che non guardano né ascoltano più i Telegiornali
    perché sono colti da ansie che turbano il riposo notturno, ricco di sogni catastrofici.
    Ci si preoccupa giustamente per tutte le popolazioni in stato di guerra, per gli indifesi, i deboli e tutti quelli che subiscono decisioni di pochi che però condizionano in modo determinante le vite di tutti.

    Usciti da una Pandemia ci tocca ora affrontare il timore delle guerre, certamente i notiziari non temono l’uso di frasi come “guerra globale” o “bomba atomica” incuranti degli effetti devastanti che possono avere sulla psiche delle persone che, nonostante l’arrivo del caldo e del sole previsti tra poco, non hanno la forza né la volontà di pensare e programmare le vacanze.
    Noi non dobbiamo mai perdere la forza della speranza e, come fa la natura stessa con
    ricorsi temporali costanti, dobbiamo pensare che, alla fine, prevarrà il buon senso di chi ci
    governa e l’amore per la vita, la stessa vita che con l’avvento delle rifioriture e della magia
    dei paesaggi insegna incessantemente all’uomo che si dovrebbe vivere nel poco tempo
    destinato ad ognuno, godendo dei doni e conservando la pace.
    Le uniche vacanze dell’uomo sono i nove mesi che trascorre nel grembo materno.

    (Frédéric Dard)

    estate rinascita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK