Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Priscilla
    Film

    Priscilla

    Erica ArosioBy Erica Arosio25/03/2024Updated:23/04/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    PRISCILLA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di  Sofia Coppola

    con   Cailee Spaeny, Jacob Elordi

    In sala dal 28 marzo

    Germania, 1959. Neanche se ti chiami Elvis Presley, neanche se hai venduto milioni di dischi ti salvi dal servizio militare. Che per giunta all’epoca durava ben due anni. Il cantante è di stanza a Friedberg, a nord di Francoforte, un luogo privo di attrattive paragonato alla sua vita di rockstar. Si annoia, ha nostalgia dell’America e frequenta senza troppo entusiasmo le serate organizzate dagli ufficiali, esibendosi al piano per gli invitati. Il tempo passa e non succede niente finché, a una di queste feste, conosce Priscilla Beaulieu, figlia di un militare. La ragazza ha 14 anni, è poco più che una bambina. Educata, perbene, riservata, graziosa. Ed Elvis, che può avere (e ha) tutte le donne del mondo misteriosamente si innamora di lei. O forse solo si incapriccia. La vicenda, guardata con gli occhi di oggi, è paradossale. In epoca di politicamente corretto un comportamento di quel tipo darebbe seguito a una denuncia. Ma correvano gli anni Cinquanta ed era tutto molto diverso.

    Elvis dunque continua a stare appresso alla sua Priscilla, anche quando, finita la leva, rientra negli Stati Uniti e riesce, fatto oggi impensabile, a convincere i genitori della ragazzina a farle attraversare l’oceano e mandarla nella sua tenuta, la mitica Graceland.

    Se c’è un difetto nel nuovo film di Sofia Coppola è quello che la storia sia solo “la versione di Priscilla”, perché non solo è tratto dal suo libro, Elvis and me, ma la moglie del cantante ha il ruolo di produttrice esecutiva. E forse la sua presenza è stato troppo invadente e ha limitato la libertà della regista. Il film ha un che di trattenuto, sembra non cominciare mai, come l’amore vero fra Priscilla e Elvis che per cinque anni, pur continuando a stare accanto alla ragazza e dividendo con lei il talamo e le notti, si limita a qualche castissimo bacio, frenando ogni slancio di Priscilla che non capisce, si sente messa da parte e non desiderata come donna ed è sempre più frustrata. Poi le pillole che il cantante inghiotte a getto continuo, come si usava allora negli Stati Uniti, per dormire, per stare sveglio, per essere in forma per un concerto, certo non aiutano il suo equilibrio e provocano scatti di violenza.

    Elvis continua la sua vita di sempre, tiene concerti e parte per le tournées, gira film in tutto il mondo, intreccia flirt con le sue partner e Priscilla, novella Penelope adolescente, lo aspetta a Graceland, senza tessera le tela ma consolandosi con lo shopping, dove però  non può esagerare perché è controllata a vista dall’occhio vigile e tirchio del padre di Presley.

    Eppure la mano di Sofia Coppola si sente e si capisce perché questa figura di bambina costretta a diventare donna prima del dovuto l’abbia affascinata. Era già successo con Maria Antonietta e in altri lavori. La regista ha sempre messo al centro della sua opera le giovani fanciulle in fiore, incuriosita da quel momento irripetibile in cui una ragazza si trasforma in donna, sempre Sofia Coppola ha cercato di penetrare il mistero del rito di passaggio. C’è molta cura negli abiti d’epoca, nelle acconciature monumentali con cotonature alte come torte nuziali, la macchina da presa indugia sul make-up,  sull’eye liner tracciato con mano sicura, sul rito dello smalto alle unghie. Sofia Coppola filma tutto quello che concorre a trasformare una bambina in una donna, dai tacchi a spillo che modificano l’andatura all’abito che sottolinea la femminilità ma anche a quel che di impalpabile preme nel cuore delle adolescenti.

    Priscilla vuole essere se stessa e trovare il senso della sua vita, indipendentemente da un uomo ma non riesce, costretta dagli eventi, dalle convenzioni, da quello che, anche diventato suo marito si rivelerà svagato eppure gelosissimo, un maschilista che considera la moglie una sua proprietà e si sente autorizzato a scegliere i vestiti per lei e persino a  imporle di cambiare colore ai capelli. Poteva forse non fuggire la povera Priscilla?  A noi spettatori resta però la curiosità dell’altra faccia della storia, dell’altra voce, quella di Elvis e non serve aver visto il film di Baz Luhrmann con Austin Butler che si concentrava solo sul percorso professionale. Forse solo un altro film di Sofia Coppola senza Priscilla accanto (o sopra o addosso?) può soddisfare il nostro desiderio. E vanno bene gli stessi attori, tutti e due ancora poco famosi ma fantastici. Lei, Cailee Spaeny ha ricevuto la coppa Volpi alla Mostra di Venezia, lui, che forse qualcuno ha visto in Saltburn, è un credibilissimo Elvis e, anche se più longilineo del cantante, ne restituisce appieno il carattere e le espressioni.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK