Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»OGGI E’ ANCORA 8 MARZO
    Donne e diritto

    OGGI E’ ANCORA 8 MARZO

    DolsBy Dols08/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    i diritti delle donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di Nunzia Bernardini

    Secondo me è importante trasmettere la conoscenza e la passione per la Storia di cui, nel corso degli anni, molte di noi sono state testimoni e, per piccola parte, anche protagoniste.  E la Storia riguarda il lungo, faticoso, difficile ma nel contempo, esaltante percorso della normativa che ha finalmente riconosciuto la soggettività giuridica delle donne.

    Ricordare è importante perché serve a ricostruire la difficile stagione di una presenza numericamente “insignificante” delle donne nei luoghi delle decisioni a partire da una mortificante percentuale del 10-15% di donne nel Parlamento, l’esigenza di costituire organismi a latere come le Commissioni pari opportunità presenti a livello nazionale e via via a livello regionale. 

    Ma soprattutto è indispensabile non dare per scontata la conquista dei diritti di genere: a questo proposito faccio ricorso all’immagine del Titanic, uno scafo ritenuto inaffondabile che invece è affondato nel corso del primo viaggio, e che considero una metafora della possibile perdita dei diritti conquistati ed i passi indietro che le donne ahimè, stanno facendo nel mondo intero e per alcuni versi anche nel nostro paese.

    Pensando alla genesi della stesura della Costituzione ripenso alla biografia di Lina Merlin, di cui mi commuove la vicenda umana e politica, mentre lei è “famosa” solo come colei che ha abolito le “case chiuse”.

    Invece andrebbe ricordata per il contributo dato nella stesura dei contenuti dell’articolo 3 della Carta fondamentale dei diritti, in quanto ha “preteso” la formulazione “senza distinzione di sesso” che i colleghi costituenti davano invece per scontata. 

    Proprio da questa  formulazione  esplicita  sono scaturite a cascata negli anni una numerosa serie di leggi:  dal diritto di famiglia, alla partecipazione ai concorsi con l’apertura ai ruoli della magistratura, dalla parità salariale con la legge 903 del 77, al divorzio,  dalla tutela della maternità con la possibilità di abortire, alle pari opportunità introdotte nella costituzione, dalla introduzione della doppia preferenza di genere nelle elezioni, alle azioni positive ed alla presenza delle donne nei Cda di aziende pubbliche .

    Positivo, dunque, è stato il raggiungimento dell’autodeterminazione delle donne divenute protagoniste di conquiste significative in tutti gli ambiti lavorativi: imprenditrici, dirigenti della pubblica amministrazione, scienziate, impegnate nel volontariato sociale, artiste, economiste… eccetera.

    Poi per completezza bisogna aggiungere la normativa “difensiva” come quella contro le molestie operate da stalker oppure il codice rosso contro la piaga dei femminicidi e persino una nuova riformulazione dell’articolo del codice penale sul reato di “riduzione in schiavitù”, il divieto di fare in Italia le MGF (mutilazioni genitali femminili) o i matrimoni combinati anche per le minorenni. 

    Il mio personale impegno è stato rivolto a sostenere la presenza delle donne nei luoghi delle decisioni soprattutto a livello locale e in particolare l’ho fatto nei confronti della fase di scrittura dello statuto regionale della Puglia, cercando di migliorarne la formulazione dell’articolo sei che nel primo comma afferma (inutilmente) il concetto della parità tra i sessi e nel secondo comma a proposito della legge elettorale tradisce la volontà l’articolo 117 (settimo comma)  che assegna alle Regioni il compito “concreto” di rimuovere gli ostacoli.

    Questa “sordità” delle forze politiche, questa formulazione banale e pleonastica sono state la causa della formulazione di una “pessima” legge elettorale e della mancata integrazione della doppia referenza di genere prevista dalla normativa nazionale: questa “scelta scellerata” ha costretto il governo centrale a commissariare la Regione Puglia in occasione del voto per il rinnovo del Consiglio regionale del  2020. 

    In conclusione oggi 8 marzo, siamo consapevoli che il soffitto di cristallo sia stato infranto ma  il raggiungimento del la parità di “tutte” le donne della Terra è ancora complicata e…..lunga!

    i

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK